<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1264 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto quello che scriviamo in queste pagine è frutto di riflessioni personali, a volte documentate, altre volte frutto di esperienze o sensazioni personali. Nessuno di noi ha la verità in tasca, non ce l'ho io, e non ce l'hai tu. La MIA personale convinzione è che nel momento in cui diventassero diffusi gli impianti FV a isola, un modo per contabilizzarne la produzione in vista dell'uso per autotrazione si troverebbe (e sarebbe pure piuttosto semplice). Come ripeto, è una MIA personale convinzione. Se ci avrò visto giusto o no, ad oggi non è dato saperlo, domani vedremo, se saremo ancora qui.

Così mi piace di più.
Neanch'io ho la verità in tasca, ci mancherebbe.
Però spesso si percepisce una certa supponenza, mi perdonerai, solo da voi critici (posso dirlo vero?).
Nel senso che "noi" elettronauti siamo i primi a metterci in gioco, a metterci in discussione, mentre voi, lapidariamente, "vedrete!" sarà un fallimento, un bagno di sangue, e chi più ne ha più ne metta.

Ma è una sensazione mia eh.

Intanto, finché posso, ai petrolieri vado in quel posto.
(mica tanto, invece, la r850r non fa più di 20 km/lt. e stò cercando una Rav4 a benzina per andare a funghi e nei boschi con Zeno, quello vero).
 
Così mi piace di più.
Mi fa piacere, ma non ho cambiato una virgola di quanto vado scrivendo da sempre.
spesso si percepisce una certa supponenza, mi perdonerai, solo da voi critici (posso dirlo vero?).
Nel senso che "noi" elettronauti siamo i primi a metterci in gioco, a metterci in discussione, mentre voi, lapidariamente, "vedrete!" sarà un fallimento, un bagno di sangue, e chi più ne ha più ne metta.
mah.... non direi. Qui non siamo su un social dove si leggono bestiate di tutti i colori da entrambi i "fronti", i critici come noi di solito hanno abbastanza i piedi per terra (e anche un'età abbastanza avanzata per non fidarci troppo della buona fede delle "istituzioni"....). Temo quindi, purtroppo, che un certo grado di pessimismo sia perfettamente giustificato.
 
L'acqua è pubblica (non c'era bisogno, ma l'ha stabilito anche un referendum).
Come l'aria.
Come il sole.

L'energia elettrica come privato è tassata nel momento in cui l'acquisto; se me la autoproduco pago solo "il servizio" e quanto necessario per l'immissione e la contabilizzazione. Proprio questi giorni ho pagato i 27 euro annui per il contatore.
Ma se fosse stato un impianto ad isola (fino a 20kW di potenza, oltre si presume che non possano essere impianti domestici) non pagheri alcunché
Sono tutte belle parole, ma misteriosamente all'atto pratico non è così... per ogni cosa gli si appioppa sopra un "servizio" e i tanto celebrati referendum (cavallo di battaglia di un certo schieramento) rimangono validi come l'abrogazione del Ministero dell'Agricoltura...
 
Ma quale supporto elettronico se anche oggi per fare il "pieno" ci metto (modo metafora ON a scanso di equivoci) mezza giornata? Le leggi della fisica son sempre le stesse eh...:emoji_sweat_smile:
 
Relativamente al tema specifico delle accise sul kWh per autotrazione, credo sia importante notare che sull'equivalente "liquido" grava una tassazione che pesa quanto il costo di produzione del materiale. E' letteralmente un mare di soldi che l'erario in prospettiva dovrà in un modo o in un altro recuperare, figuriamoci se non si inventeranno qualcosa se prenderà piede l'autoproduzione....
 
Sai benissimo che è fallito perché rispetto ad un motore termico che funzionava anche con rudimentali organi meccanici all’elettrico serviva tutto un supporto elettronico che non era ancora stato scoperto.

Al momento resta (oltre al costo) il grosso limite della carica, perché purtroppo quello causa ancora problemi (per moltissimi la non possibilità di caricare da casa ad es.) e scomodità che non tutti sono disposti a perdere. Per il resto se si esclude il fattore emozionale che può dare in alcuni appassionati un motore termico, le auto elettriche vincono quasi in tutti i campi.
 
Ma poi l'autoproduzione a che scopo? Per produrre energia quando non la posso utilizzare essendo fuori casa?

Risposta "con gli accumulatori" non ammessa dato il costo antieconomico, al netto di incentivi. Parlare con esperti di settore please prima di replicare eh... giusto un consiglio! :emoji_wink:
 
Ma quale supporto elettronico se anche oggi per fare il "pieno" ci metto (modo metafora ON a scanso di equivoci) mezza giornata? Le leggi della fisica son sempre le stesse eh...:emoji_sweat_smile:

mi pare di aver letto che sulla prova di 4R la polestar 4 impeghi più di 50 h per fare un pieno da casa. Quindi puoi rabboccare il consumo quotidiano, il resto devi per forza rifornire alle colonnine, con la scomodità rispetto al pieno di carburante. Ci sono ancora grossi limiti che non tutti sono disposti a sostenere...
 
mi pare di aver letto che sulla prova di 4R la polestar 4 impeghi più di 50 h per fare un pieno da casa. Quindi puoi rabboccare il consumo quotidiano, il resto devi per forza rifornire alle colonnine, con la scomodità rispetto al pieno di carburante. Ci sono ancora grossi limiti che non tutti sono disposti a sostenere...
Se t’attacchi ad una presa domestica da 2,3. Se hai una wallbox ( da 3,6 kW in su) I tempi sono ben differenti
 
Sto utilizzando entrambi i sistemi BEV e ICE. Penso di poter dire ormai, dopo quasi due anni, che il primo, seppur perfettibile, è largamente possibile senza troppi patimenti. In un prossimo futuro anche da chi non ha garage. CI SCOMMETTO.
Ma forse l'ho già detto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto