<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1262 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Detto questo, una volta installato un fotovoltaico ad isola (solo pannelli e batterie, non connessi alla rete), come me la tassi l'energia prodotta (e consumata)?
Confesso di non avere idea se sia fattibile (la tassazione).
Lo è, fidati....
Se produco un kq. di susine nel mio giardino che fai, vieni a vedere quanto auto-consumo?
La frutta non è soggetta ad accise, se lo fosse stai tranquillo che qualcuno te le conterebbe sull'albero....
 
Che parapiglia!
Detto questo, una volta installato un fotovoltaico ad isola (solo pannelli e batterie, non connessi alla rete), come me la tassi l'energia prodotta (e consumata)?
Confesso di non avere idea se sia fattibile (la tassazione).
Mi obblighi a mettere un contatore?
Mi vieni tutti i giorni a casa a vedere se e quanto produco e se il contatore è attaccato?
Boh, la vedo difficile.
A metà degli anni novanta è stato introdotto l'obbligo della dichiarazione dei pozzi domestici, si diceva in vista di una tassazione.
Non la si è fatta, la tassazione, forse perché giuridicamente impossibile?
Ri-boh.

Certo, si può sempre decuplicare il bollo delle BEV.
Ma non sono accise.

Ecco, in questo senso io vedo nelle BEV anche la "possibilità" di affrancarsi dal cartello dei petrolieri.

Ma, al solito, le mie vedute sono limitate al mio orticello, anzi al giardinetto.


Quanne e' belle lu murire accise

ahahahahahahahahahahahahahah

P.s.

Ciao Zeno
E il cagnone

??
 
… grazie ai colleghi agromeccanici "armati" di carribotte da 40 m³ di liquami col cannoncino puntato....
È proprio questa l’assoluta strategia per far cambiare le cose. Sarà la prima volta, se la memoria non mi inganna che per ottenere qualcosa non si deve fare assolutamente nulla.
Prima se non facevi nulla, tu cittadino, venivi sanzionato. Ora se non farai nulla che ti possono fare ? Nulla perché la “legge” ti dice che non puoi comprarla nuova e non che non puoi usare quella vecchia. E quando si arriverà a 1-2 anni dal bandò con il solo 30% di auto elettriche di penetrazione è che fino al 31 dicembre 2034 puoi acquistare una termica che circolerà ancora per 15 anni almeno loro che alternative avranno ? Nessuna, hanno perso ancora prima di entrare sul terreno di gioco. Ti mettono la benzina a 3 euro? Impensabile, altro che cannone spara letame,
Non possono venire a casa tua dicendoti che devi sostituire la tua termica con una elettrica se funzione ed è a norma. O trasformeranno la UE in una dittatura o non succederà nulla.
 
Ultima modifica:
Ti è sfuggito che stanno sviluppando la R5 ibrida?

No, ma di ufficiale nulla.
Anzi la piattaforma su cui nascono R5, R4 e Twingo è dichiarata come solo elettrica e recentemente proprio De Meo lo ha ribadito (magari è solo di facciata derivando pesantemente da quella Clio attuale).
A parte VW che ha in programma di lanciare un terzetto di piccole, nessun costruttore si è sbilanciato così tanto nel segmento A/B elettrico ultimamente. E' una scommessa importante per Renault.
 
Non sapevo si potessero creare impianti staccati dalla rete anche in zone non isolate (dove non arriva la corrente). Ad ogni modo resta un caso isolato non di certo la maggioranza, meglio tassare dove frutta di più.
Ad oggi non credo ci sia alcuna norma che lo vieti. Semplicemente non conviene.
Domani chissà, qualora le BEV prendessero davvero piede (non succederà MAI, lo so, il petrolio è inesauribile), qualcuno potrebbe pensarci.

Insomma, l'autoproduzione e l'autoconsumo come verranno tassati?

Prossimo fine settimana raccogliamo le poche olive delle nostre 140 piante, probabilmente l'olio sarà sufficiente per me, mia sorella e per i miei genitori.
Pagheremo la molitura, naturalmente, ma non penso che si possa ipotizzare una tassa sul mio olio.
 
una volta installato un fotovoltaico ad isola (solo pannelli e batterie, non connessi alla rete), come me la tassi l'energia prodotta (e consumata)?
Confesso di non avere idea se sia fattibile (la tassazione).
Mi obblighi a mettere un contatore?
Mi vieni tutti i giorni a casa a vedere se e quanto produco e se il contatore è attaccato?
Esatto, è quello che avviene da noi in azienda (impianto da circa 90 kWp). C'è un contatore di produzione e uno di scambio (che è quello principale), entrambi connessi alla rete Enel e completamente consultabili da remoto.

A fine anno (entro marzo) va inviata la dichiarazione accise FV che attualmente, dato che l'impianto è in autoconsumo-scambio sul posto, sono a ZERO. Ma non ci vuole nulla a tassarle, proprio nulla.
 
Esatto, è quello che avviene da noi in azienda (impianto da circa 90 kWp). C'è un contatore di produzione e uno di scambio, entrambi connessi alla rete Enel e completamente consultabili da remoto.

A fine anno (entro marzo) va inviata la dichiarazione accise FV che attualmente, dato che l'impianto è in autoconsumo-scambio sul posto, sono a ZERO. Ma non ci vuole nulla a tassarle, proprio nulla.
Non è ad isola, è connesso.
Funziona così anche il mio domestico, piò o meno.
 
Insomma, l'autoproduzione e l'autoconsumo come verranno tassati?

Prossimo fine settimana raccogliamo le poche olive delle nostre 140 piante, probabilmente l'olio sarà sufficiente per me, mia sorella e per i miei genitori.
Pagheremo la molitura, naturalmente, ma non penso che si possa ipotizzare una tassa sul mio olio.

Se l'olio che produci invece di metterlo nell'insalata lo usassi come combustibile avresti l'obbligo di dichiararlo all'agenzia delle dogane e pagarci le relative accise. Puoi non farlo? Certo, ma commetti reato di frode fiscale..... vedi tu se conviene.
 
Appunto, basta imporre il collegamento di tutti gli impianti... Non è che un FV lo nascondi eh...
Sicuro che si potrà imporre?
Non credo che mi si possa obbligare a connettere alla rete una cosa che mi compro e mi pago da solo.
Stessa questione per i pozzi...
Può darsi che tu abbia ragione, ma non la farei così facile.
 
Se l'olio che produci invece di metterlo nell'insalata lo usassi come combustibile avresti l'obbligo di dichiararlo all'agenzia delle dogane e pagarci le relative accise. Puoi non farlo? Certo, ma commetti reato di frode fiscale..... vedi tu se conviene.
Si, ma quanto ne consumo?
Mi vieni a verificare tutte le sere quanto ne verso nel serbatoio? O a verificare quanti singoli kWh immetto nella batteria?
Non credo sia la cosa più facile di questo mondo.

Molto più verosimilmente, proprio la possibilità di evitare balzelli, imposte e cartelli più o meno evidenti, la vedo come un più che valido motivo della crescente battaglia anti elettrico portata avanti soprattutto dai media (che come si sa, soprattutto in Italia, proprio liberi liberi non sono...).
 
Mi fido, ma se mi dai anche qualche ragguaglio tecnico...

La tua ID3 già oggi comunica a un server ogni Wh che incamera nella batteria. Basta che questa informazione venga condivisa con l'agenzia delle entrate, unitamente alla geolocalizzazione delle ricariche per intercettare ogni elettrone che viene scambiato entro i confini di casa tua. Ma così è anche troppo complicato, imporre un contatore anche sugli impianti a isola (proprio in vista di un possibile uso per autotrazione dell'energia prodotta) è ancora più semplice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto