eta*beta
0
E se uno rifiuta la soluzione gratuita, peraltro, si tenga il problema. Chi è causa del suo mal...E se uno non vuole domiciliare le bollette deve pagare 50 euro all'anno extra?
E se uno rifiuta la soluzione gratuita, peraltro, si tenga il problema. Chi è causa del suo mal...E se uno non vuole domiciliare le bollette deve pagare 50 euro all'anno extra?
Non al singolo cittadino, pagano contante solo i contribuenti, quelli onesti. Non tutti i cittadini.
In contanti no, prevede una cassa che in struttura sanitaria non presidiata non si può tenere, ci mancano solo rapinatori e scassinatori in H, già vi sono borseggiatori che rubano a pazienti e dipendenti...
Facendo i conti bene, costa la carta, resistente, filigrana, stampa a reticolo, rilievo, trasparenza , ologramma, etc. Poi costa custodire, trasportare con scorta, ricustodire, distrubuire. Facendo o conti per bene altro che centesimi, mezzo punto pil. Che io pago e non uso, esattamente come quando tu ti lamenti dei millesimi dell'androne...Qui parla di qualche centesimo a banconota
Il costo per la produzione di banconote può variare in base alle oscillazioni di prezzo del cotone e, in misura minore, degli altri materiali. Inoltre, il prezzo cambia anche per le diverse banconote, che hanno dimensioni differenti. Per stampare il costo oscilla fra i 6 ed i 18 centesimi per unità. Nell’Unione Europea vengono emessi fra 5 e 6 miliardi di biglietti ogni anno, in 11 diversi stabilimenti.
Qui non lo so. In Italia gli evasori sono cellule cancerogene della società.Qui siamo tutti onesti cittadini quindi credo che si possa dire che il contante probabilmente ci costa comunque meno.
Allora cosa scrivo a fare? Con una carta è gratis. Altrimenti il tabaccaio, giustamente vuole il suo.In pratica senza commissioni non si può più pagare un ticket sanitario.
Quasi tutti gli anziani lo sono, per età, censo e patologie senili. Altrimenti pagano col bancomat o la postamat o altro.E una persona anziana che magari fa 10 visite all'anno se non è esente paga e sta zitta.
E se uno rifiuta la soluzione gratuita, peraltro, si tenga il problema. Chi è causa del suo mal...
Al cup non entra un centesimo, perché vanno al tabaccaio ed insinuare certe cose è disdicevole. I cup sono pubblici, pagati dalle tasche dei contribuenti, evasori esclusi. Non gestiscono denaro contante, ma in ogni ospedale esiste anche uno sportello bancario dove pagare. Con pa sanità quasi gratuita al 100% mi pare indecoroso additare i cup, peraltro con personale interinale perché nessuno vuole più farlo, visti insulti gratuiti ed aggressioni, figuriamoci avessero pure la cassaImho come si faceva prima si potrebbe fare ancora al cup ma evidentemente 2 euro circa in più per ogni prestazione sanitaria di soldi che girano fanno gola.
Ci sono i bollettini da sempre e da sempre sono stati a pagamento. Gratis nulla, da sempre.È inutile andare avanti.
Si giustifica sempre tutto e se uno lamenta un costo a suo parere eccessivo gli si da pure dello stupido perché non usa la carta o la domiciliazione bancaria.
Ricordo che non è ancora obbligatorio avere un conto corrente o una carta, non si può dire chi è causa del suo mal pianga se stesso perché il male imho è causato dall'alto quando vengono tolte delle opzioni di pagamento che sarebbero perfettamente lecite in favore di altre che sono più costose almeno per certe categorie.
Prova ad andare in qualsiasi ospedale privato o estero e vedi se accettano cash.La storia che negli ospedali non si possa più pagare in contanti è una delle più grosse sciocchezze della storia. Non credo abbia eguali nel resto del mondo...
Infatti improvvisamente i tabaccai hanno comprato Porsche e Ferrari ...Non ho scritto che quei 2 euro vanno in tasca al cup infatti devi aver letto male.
Ma che a qualcuno fanno gola.
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa