<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come detto non rientro nel discorso pagamento che è stato fatto non milioni , miliardi di volte, però non capisco perchè si vuole che un pagamento online sia gratuito, ovviamente il costo deve essere adeguato figuriamoci, ma dietro un portale comunque c'è un lavoro , che è sia quello di sviluppo che di manutenzione, di adeguamento alla sicurezza e via dicendo. Io quando pagavo il bollo è andavo all'aci , oltre a perdere tempo e tanto altro, lo pagavo il servizio, se ora lo pago online perchè non lo dovrei pagare?
per il semplice motivo che se io do a te 50 euro, e tu li passi a quello del messaggio sopra.... fino a quello dell'opener, all'opener arriveranno... 50 euro.
magari un poco sgualciti. ma sempre 50 euro.

con la moneta elettronica, c'e' sempre qualcuno che ci fa su la cresta.
fallo con un cbil, e dopo 25 passaggi, non rimane nulla, e mancano ancora 30 passaggi per arrivare all'op :D
 
per il semplice motivo che se io do a te 50 euro, e tu li passo a quello del messaggio sopra.... fino a quello dell'opener, all'opener arriveranno... 50 euro.
magari un poco sgualciti. ma sempre 50 euro.

con la moneta elettronica, c'e' sempre qualcuno che ci fa su la cresta.
fallo con un cbil, e dopo 25 passaggi, non rimane nulla, e mancano ancora 30 passaggi per arrivare all'op :D

a ok ma questo è un altro discorso, io mi riferivo a quelli che si lamentano che un pagamento fatto online abbia un costo di servizio, ma è un altra cosa questa che dico io
 
per il semplice motivo che se io do a te 50 euro, e tu li passi a quello del messaggio sopra.... fino a quello dell'opener, all'opener arriveranno... 50 euro.
magari un poco sgualciti. ma sempre 50 euro.
Ma quei 50 euro sono costati, poniamo, 55, per valore, produzione, etc quei 5€ ipotetici non li vedi in commissioni, li vedi in tasse pagate, in mezzo a tutte le altre, se hai la fortuna di pagarle...
 
Sui pagopa a me sembra che la commissione sia un po' troppo elevata.
In tabaccheria o in edicola mi pare che sia 2,50 euro.
Su 12 bollette all'anno per una persona anziana sono soldi.
Sui ticket per le prestazioni sanitarie che prima si pagavano al cup senza commissioni mi è capitato di vedere un ticket da 12 euro che arrivava quasi a 15.
Non so poi di quei 2,50 euro quanto resti in tasca al tabaccaio/edicolante, immagino poco.

Ma domanda stupida.
Tipo in posta che non posso ricaricare la postepay in posta col bancomat è lecito?

Forse dato il tipo di operazione che prevede solo una sorta di trasferimento fondi si?

A me è capitato che rifiutassero il pagamento con la carta per l'acquisto di una carta prepagata da 100 euro.
Non ho capito come mai.
 
Non sono altri, ma in sostituzione. Noi spendiamo oltre ½ punto di pil per stampare, altri paesi molto meno perché usano transazioni immateriali.

Sarebbe interessante capire quanto costa una singola banconota,immagino che il costo sia più o meno uguale che si tratti di una banconota da 20 o da 100 euro, e quante transazioni consente di fare prima che si deteriori e vada ristampata.
Sui pagamenti elettronici e vero che i costi sono più evidenti ma si ripetono per ogni transazione.
A naso mi verrebbe da dire che il contante costa comunque di meno al singolo cittadino.
 
Qui parla di qualche centesimo a banconota

Il costo per la produzione di banconote può variare in base alle oscillazioni di prezzo del cotone e, in misura minore, degli altri materiali. Inoltre, il prezzo cambia anche per le diverse banconote, che hanno dimensioni differenti. Per stampare il costo oscilla fra i 6 ed i 18 centesimi per unità. Nell’Unione Europea vengono emessi fra 5 e 6 miliardi di biglietti ogni anno, in 11 diversi stabilimenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto