<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il tabaccaio che ho citato mi sembra un tipo sveglio che sta al passo coi tempi, presumo che per i pagamenti elettronici abbia valutato tutte le opzioni e non si sia accontentato di un contratto stipulato anno fa a mai cambiato.
Eppure per le cifre piccole storce il naso, non solo per le sigarette.
A me non cambia nulla perché quando ci vado uso apposta i contanti e a volte gli chiedo se mi può cambiare una banconota da 20 per dare ai miei genitori un po' di moneta da tenere in cassa.
Non mi ha mai fatto storie, forse perché chiedo per favore.
 
E se ne devi dare 70 o 80 o 90? E gli spicci? Fino al centesimo? Da ex barista, il fondo cassa vola via in tre colazioni... garantito al limone.

Se ne devi dare 66,70 usi tre pezzi da 20,uno da 5 e una moneta da 1 euro, una da 50 centesimi e una da 20 centesimi.
100 euro di monetine non sono pochi, presumo poi che un supermercato abbia sempre scorte abbondanti solo che evidentemente non riforniscono le casse in maniera tempestiva.
All'esselunga da diversi anni arrotondano per difetto i conti per eliminare le monete da 1 e 2 centesimi.
Secondo me il fondo cassa vola solo se il cassiere non sa far di conto oppure mancano le banconote e si ritrova costretto a dare a un solo cliente 20 monete.
Ma è sempre un problema organizzativo che mi aspetterei venisse gestito meglio da una grande catena che da un piccolo esercente.
 
I miei genitori credo che tengano in cassa meno di 30-40 euro di moneta.
Anche perché quelli restano in cassa anche di notte mentre le banconote, anche quelle da 5,non le lasciano mai.
Ma che io sappia non sono mai rimasti senza moneta, quando vedono che scarseggia se ne procurano altra cambiando.
A volte in banca a volte presso altro esercizi.
Ovviamente quel fondo cassa è sufficiente per il loro giro d'affari,un'attività dove transitano molti più clienti avrà bisogno di cifre molto maggiori ma allo stesso tempo avrà modi più semplici per procurarsi i tagli che scarseggiano.
 
Io stavo parlando solo di monete.
100 euro di monete per cassa mi sembra un fondo sufficiente per gestire almeno una ventina di clienti e nel frattempo se serve farsene portare altre.
Se si considera tutto il fondo cassa sempre per l'attività dei miei saremo intorno ai 200 euro, un supermercato dovrà per forza tenere più denaro visto che le cifre che spendono i clienti sono più elevate e i ritmi più serrati.
 
Sui bollati ha la mia solidarietà. Non solo di tabagista.

Anche per le ricariche telefoniche ha esposto un cartello con un importo minimo, mi pare 15 euro, se il cliente non ha il qr code.
Non ho capito bene.
Io un paio di volte ho chiesto se mi poteva fare una ricarica da 10 euro e non ha battuto ciglio, però pagavo Cash non so se con la carta sarebbe stato diverso.
 
Imho comunque nel momento in cui c'è da parte dell'esercente una comunicazione chiara e educata che imponga ad esempio una soglia minima per i pagamenti elettronici andargli incontro è la soluzione migliore.
Poi nessuno vieta la volta dopo di andare altrove.
Dal tabaccaio vedo spesso delle scene interminabili con continue insistenze, se c'è scritto minimo 2 pacchetti compra le sigarette per 2 giorni e amen.
Nel caso del benzinaio probabilmente dietro al finto guasto del lettore di carte c'è qualcos'altro.
Non ricordo chi aveva scritto qui sul forum di aver lasciato il gelataio col cono in mano perché aveva storto il naso di fronte alla richiesta di pagare con la carta.
Io un gesto così non lo farei mai, ovviamente a patto che il gelataio sia educato e magari esponga un cartello con scritto per cortesia i pagamenti elettronici sopra i 5 euro.
Io spenderei più volentieri 1 euro in più per pagare a modo mio e eviterei di creare un danno all'esercente che sopratutto se si parla di alimentari potrebbe essere costretto a buttare via il prodotto.
Mi è capitato invece di conoscere persone capaci di fare una piazzata per questioni simili, imho persone un po' frustrate e annoiate.
Capitò ai miei genitori prima che venisse introdotto l'obbligo un signore anziano che diede una brutta risposta a mia madre che invece di replicare per le rime, dicendogli che se avesse portato altrove il paio di pantaloni pisciati che portava ogni tanto non si sarebbe messa a piangere,gli disse che presto si sarebbero adeguati.
Allo stesso modo se mi capitasse al supermercato di sentirmi dire che devo pagare con la carta perché non hanno il resto credo che cederei di fronte a una richiesta educata mentre mi impunterei, banalmente dicendo di non avere altri metodi di pagamento disponibili, se la richiesta venisse fatta in maniera sgarbata.
 
Non è vero. Stampare, coniare, custodire, trasportare e proteggere ed in fine distribuire ha costi elevati che pagano i contribuenti, sono ovviamente esentati gli evasori ed elusori.
allora, che i costi bancari, se li paghi lo stato.
non che levano i loro costi, spostandoli sui sudditi e, quando devi pagare qualcosa allo stato, cbill o altre tangenti, pretendono che, il costo della transazione, sia a carico tuo.
ho appena pagato un'assicurazione "volontaria obbligatoria" di mia moglie, 7,50 euro.
da farsi per forza con pagopa, commissione 1,95 per 7,50 euro!|
fatto tutto online, io sono l'unico che ci ha messo il suo tempo per farlo, mi dovrebbero fare lo sconto, per il lavoro che ho fatto.

o si predica bene, e si fa anche, o si sta zitti, e si razzola male, ma in silenzio.
chi sta' sullo scranno, dovrebbe essere il primo a dare il buon esempio.
poi ci si chiede come mai, i cittadini, non credono nelle istituzioni
 
Ma domanda stupida.
Tipo in posta che non posso ricaricare la postepay in posta col bancomat è lecito?

Forse dato il tipo di operazione che prevede solo una sorta di trasferimento fondi si?
 
come detto non rientro nel discorso pagamento che è stato fatto non milioni , miliardi di volte, però non capisco perchè si vuole che un pagamento online sia gratuito, ovviamente il costo deve essere adeguato figuriamoci, ma dietro un portale comunque c'è un lavoro , che è sia quello di sviluppo che di manutenzione, di adeguamento alla sicurezza e via dicendo. Io quando pagavo il bollo è andavo all'aci , oltre a perdere tempo e tanto altro, lo pagavo il servizio, se ora lo pago online perchè non lo dovrei pagare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto