<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate ma il problema delle fatture energetiche non si pone. Io le ricevo per mail da anni, anzi le scarico dalla mia pagina personale non appena disponibili, prima che arrivi la mail, le leggo con attenzione e ho tutto il tempo di fare le verifiche del caso. Il pagamento parte il mese dopo, anche qui con un click sulla app posso revocare il rid. Sinceramente non vedo ragioni per le quali dovrei perdere ogni mese una mezza mattinata per andare alla posta
 
Le banche guadagnano su ben altro, sull'uso dei depositi dormienti.

E se ogni transazione che prima veniva fatta in contanti diventa invece un pagamento elettronico che ha dei tempi e dei costi si ritrovano con più denaro che transita dai conti e per ogni passaggio una piccola parte viene addebitata sotto forma di commissione.
Va la che ci guadagnano...
 
Ma nel caso delle aziende sanitarie per chi non vuole pagare con la carta o una carta proprio non ce l'ha di fatto viene imposto l'obbligo di rivolgersi a un terzo soggetto
Come se vuoi pagare enel vai in tabaccheria o alle poste. Per un ospedale, che fa sanità e non finanza o banca, ha un costo elevato gestire personale, cassa, e custodia o vigilanza. Se lo facesse dovrebbe depauperare ulteriormente il bilancio a danno dei pazienti, ma non tutti i pazienti pagano in contanti e non è giusto, allora fai pagare il servizio di riscossione ai soli paganti cash... e allora tutti si lamenteranno, perché il tabaccaio costava meno e gli ospedali sono ladri...
 
Scusate ma il problema delle fatture energetiche non si pone. Io le ricevo per mail da anni, anzi le scarico dalla mia pagina personale non appena disponibili, prima che arrivi la mail, le leggo con attenzione e ho tutto il tempo di fare le verifiche del caso. Il pagamento parte il mese dopo, anche qui con un click sulla app posso revocare il rid. Sinceramente non vedo ragioni per le quali dovrei perdere ogni mese una mezza mattinata per andare alla posta

Le verifiche del caso le riesce a fare una persona giovane e che abbia voglia e tempo da dedicare all'interpretazione della bolletta.
Gli anziani se c'è qualcosa che non va nella bolletta difficilmente se ne accorgono.
Io non vado alla posta a pagare le bollette ma preferisco comunque non avere la domiciliazione bancaria e la sconsiglio vivamente a chiunque non sia in grado di fare le opportune verifiche.
 
ma aggiungere un passaggio intermedio tra il paziente e l'azienda sanitaria
Che ci sarebbe comunque, dato che l'azienda deve spendere soldi per ritirare somme che vanno alla regione. E costerebbe di piú e non è opportuno che in H ci sia un deposito di denaro contante, ci manca solo quello, stanno eliminando i vontanti al bar, alle macchinette etc.
 
A me la cosa che da fastidio è che come accade spesso si impongono degli obblighi che dovrebbero valere per tutti, invece c'è sempre una corsia preferenziale per qualcuno.
A un esercente grande o piccolo la legge impone di accettare sia pagamenti cash che elettronici?
Si.
E questo ha un costo?
Si.
Perché per l'azienda Sanitaria locale devono valere regole diverse?
Per il panettiere costa accettare i pagamenti con la carta ma lo deve fare.
Per l'ASL ha un costo fare in modo che i pazienti possano pagare come preferiscono senza costi ulteriori?
Allora è esentata e ci si deve rivolgere a un terzo soggetto se si vuole pagare in contanti che giustamente come il cane del proverbio non muove la coda per niente.
Io non riesco a non vederci il chiaro intento di far aumentare i costi per il cittadino andando contro il principio tanto invocato secondo cui il cliente deve essere libero di scegliere come pagare senza essere penalizzato per questo.
 
Perché per l'azienda Sanitaria locale devono valere regole diverse?
Perché, dopo che l'ho scritto mille volte, non paghi l'azienda ma la regione e l'azienda è un tramite come la banca o il tabaccaio. Non è esercente, ma intermediario. E se lo fa con un pos, costa poco e niente, coi contanti costa e costa più del povero tabaccaio, ed espone il noscomio ad appetiti criminali. Meglio notturni. E se po0i pagare in H costa inevitabilmente più che dal tabaccaio, apriti cielo, in H si lucra sulla pelle dei pazienti.
 
Si può bloccare il rid o sepa cone già scritto e riscritto.

Come già scritto e riscritto lo può fare una persona giovane e attenta.
Non ha alcun senso continuare a menarla la domiciliazione per me non è una soluzione adatta a tutti e certamente proporla senza distinzioni come soluzione per sottrarsi alle commissioni sulle bollette significa non rendersi conto che non tutti hanno le stesse capacità e esigenze.
 
Ma nel caso delle aziende sanitarie per chi non vuole pagare con la carta o una carta proprio non ce l'ha di fatto viene imposto l'obbligo di rivolgersi a un terzo soggetto
Sono tutti terzi soggetti il destinatario è la regione. Se è un ticket. Una volta anche gli esenti ticket, come mia moglie in gravidanza 18 anni fa, dovevano recarsi, tea accettazione e visita, in banca a far timbrare il ticket a 0€. Date le condizioni era mandatorio essere in 2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto