<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1255 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non si dovrebbe scrivere della transizione tra auto termiche e auto elettriche? Mi sembra che questo topic stia diventando un: "Parliamo un po' di tutto" a quando le ricette di cucina? Mi sa che non durerà ancora tanto se si continua così.
 
Bene, continuiamo a puntare il dito contro i cattivoni di Bruxelles.
Se vuoi non li chiamo cattivoni, ma quelli che fanno i casini sono loro. E se non li fanno direttamente, ci mettono la firma. O per caso tutte le direttive europee e regolamenti europei con cui ho a che fare tutti i giorni per lavoro me li sono inventati durante un raptus tafazziano?
 
Io il primo cellulare l'ho avuto nel 1996 e ricordo che passavano ore ore che neanche mi ricordavo di averlo perchè era una semplice estensione del telefono di casa e tranne ad alcune figure professionali non cambiava la vita, infatti per anni tanta gente ha vissuto senza cellulare tranquillamente. La rivoluzione c'è stata con lo smartphone, ma questo ormai non è più un cellulare, è altro strumento ed effettivamente è diventato uno strumento indispensabile.
Ma con l'auto c'entra poco secondo me , o meglio , come dice eta*beta il cellulare è stato accolto a braccia aperte perchè era uno status symbol e serviva a distinguersi, e si è fatto leva su questa esigenza, come è avvenuto per tante altre cose, anche l'auto per tanti era uno status symbol e di cosa c'era dentro non gli fregava, importava solo poter dire la marca. Quindi per toranre alle auto che è il tema del topic se le EV diventassero uno status symbol vedrete che magicamente per tanti i problemi che sottolineiamo scompariranno , come del resto in parte già capita ora, resteranno ad alcuni ma sono quelli che li hanno anche con le vetture termiche, problemi economici per cui si lavora per avere uno scassone di auto per andare al lavoro , altro che le gite il fine settimana
 
Se vuoi non li chiamo cattivoni, ma quelli che fanno i casini sono loro. E se non li fanno direttamente, ci mettono la firma. O per caso tutte le direttive europee e regolamenti europei con cui ho a che fare tutti i giorni per lavoro me li sono inventati durante un raptus tafazziano?
Aridaje, i temi strategici ( energia/industria/salute ecc ecc) sono decisi ed approvati dai ministri eletti dei vari paesi dell’UE. Quindi dalla maggioranza che governa il paese. Continuare a dire inesattezze non me trasforma in verità.
Ed anche i regolamenti europei sulla dimensione della zucchina hanno un loro iter che coinvolgi i paesi. Non si sveglia nessuno il mattino che propone una legge/regolamento e lo approva senza varie consultazioni.
 
Aridaje, i temi strategici ( energia/industria/salute ecc ecc) sono decisi ed approvati dai ministri eletti dei vari paesi dell’UE. Quindi dalla maggioranza che governa il paese. Continuare a dire inesattezze non me trasforma in verità.
Ed anche i regolamenti europei sulla dimensione della zucchina hanno un loro iter che coinvolgi i paesi. Non si sveglia nessuno il mattino che propone una legge/regolamento e lo approva senza varie consultazioni.

Posso essere d'accordo sul tuo discorso. Molto meno sulla parte che ho evidenziato.
 
Non si sveglia nessuno il mattino che propone una legge/regolamento e lo approva senza varie consultazioni.

Questa, permettimi, è una affermazione errata e che non tiene assolutamente conto delle dinamiche che animano la politica.

Soprattutto alle regioni, vengono approvate leggi che nessuno si legge, e talvolta saltano tutto l'iter di divulgazione, informazione, conferenze di servizi, ... (passaggi necessari per alcune promulgazioni).
 
Questa, permettimi, è una affermazione errata e che non tiene assolutamente conto delle dinamiche che animano la politica.

Soprattutto alle regioni, vengono approvate leggi che nessuno si legge, e talvolta saltano tutto l'iter di divulgazione, informazione, conferenze di servizi, ... (passaggi necessari per alcune promulgazioni).

Credo che però ci si limitava all'iter legislativo della UE che è abbastanza complesso e dove in cui la commissione ha un ruolo propositivo, alla fine il potere legislativo è del parlamento ma soprattutto dal Consiglio che è rappresentanza dei 27 governi, per questo si è giusto precisato che la famosa frase 'Lo vuole l'Europa' resta un poco generica e vaga.
Rispondo a te per comodità ma era per tutti
 
Sicuramente una buona notizia,
....buona, ma falsa, o quanto meno imprecisa. Le auto elettriche, ma non solo, stanno diventando beni di consumo sempre meno durevoli, un po' perchè l'evoluzione tra una generazione e l'altra ne accelera l'obsolescenza, un po' (o meglio, soprattutto) perchè per una serie di motivi in futuro ci sarà un ricorso sempre più diffuso a formule di noleggio o finanziamento a rate con VFG. Il risultato sarà che alla scadenza del piano di noleggio saranno sempre di più quelli che sceglieranno la restituzione dell'auto "vecchia" (di tre o quattro anni....) per acquisirne una nuova. Di fatto, le auto elettriche dureranno esattamente quanto le termiche nella migliore delle ipotesi, ma scommetterei che l'incognita del degrado delle batterie ne accelererà la dismissione.
Che poi..... a parte il powertrain, che è l'ultimo a lasciarti a piedi, tutto il resto dell'auto (carrozzeria, interni, elettronica di gestione, elementi della trasmissione finale, sospensioni, sterzo, ruote ecc.) sono esattamente identici alle auto ICE, in base a cosa dovrebbero "durare molto di più"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto