<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

dove la trovi una termica che di notte mentre dormi va da sola a fare il pieno al distributore ?
Non serve perchè il "tempo morto" di una termica si quantifica in meno di 5 minuti.....
Eh, qui si guarda già alla guida autonoma.
Vedi sopra.....
In ambito famigliare una elettrica nella carica notturna è l’antitesi del tempo morto.
eh no, è proprio il contrario..... un telefono posso usarlo anche se è attaccato al caricatore, l'auto finchè è in carica non è utilizzabile, almeno finchè non raggiunge un SOC decente.
 
Non per farti le pulci ma dove la trovi una termica che di notte mentre dormi va da sola a fare il pieno al distributore ? In ambito famigliare una elettrica nella carica notturna è l’antitesi del tempo morto.
Però se poi parliamo di fruibilità diurna dove la termica non spreca tempo durante alcuni lunghi spostamenti o per più giorni è un discorso diverso. Ma se ne fai 100 di km al giorno, te ne do anche 150, con 6 kw, una wallbox con gestione dei carichi e una batteria da 75 kWh in su ci stai comodo. Ovvio se poi tutto comunque non coincide con le proprie preferenze e abitudini non c’è molto da fare.

il mio impianto elettrico è già dimensionato per un contatore da 6,6 kW

Però un conto è l'assorbimento "altalenante" di lavatrice/lavastoviglie, un altro è il "carico" continuo della wallbox.

Secondo me dopo tot ore "scalda"
 
Battuta del cippirimerlo, dato che ho specificato "compatibilmente con un impianto domestico".... e comunque, hai dimenticato il classico gruppo elettrogeno diesel da cantiere, se proprio dovevamo citare soluzioni "estemporanee".....

i costi fissi di realizzazione e manutenzione di questi impianti (dalla semplice wallbox al fotovoltaico) vanno aggiunti a quelli dell'energia consumata (per il gasolio sono inclusi nel prezzo alla pompa)
 
Battuta del cippirimerlo, dato che ho specificato "compatibilmente con un impianto domestico".... e comunque, hai dimenticato il classico gruppo elettrogeno diesel da cantiere, se proprio dovevamo citare soluzioni "estemporanee".....
preferivo qualcosa di più efficiente, non di un carburante che a breve vedrà le accise al pari del benzina.
 
.....
E anche ipotizzando tutto un percorso autostradale a 20 kwh x 100 km ci sta.
Difficile trovare un'elettrica che faccia 5 km con 1 kWh in autostrada (solo 208 e Corsa ci riescono).
Ad esempio per la tua ID.4 nel ciclo autostradale 4ruote ha rilevato 4,3 km/l (23kWh x 100km), che a velocita' costante di 130 km/h scende a 4km/kWh.
Per stare nei 20 kWh/100km bisogna viaggiare tra i 110 e i 120 km/h.
 
preferivo qualcosa di più efficiente, non di un carburante che a breve vedrà le accise al pari del benzina.

se trovi qualcosa di più efficiente e conveniente, ben venga.

Non dimentichiamo però che l'automobile è un bene di consumo durevole

Se il "decisore" cambia le carte in tavola (es. modifica le regole ed i costi di circolazione), per una persona con disponibilità economiche "normali" non è semplice cambiare e riorganizzarsi
 
Non serve perchè il "tempo morto" di una termica si quantifica in meno di 5 minuti.....

eh no, è proprio il contrario..... un telefono posso usarlo anche se è attaccato al caricatore, l'auto finchè è in carica non è utilizzabile, almeno finchè non raggiunge un SOC decente.

Una cosa è sicura, abbiamo diverse concezioni dello spazio/tempo che non convergeranno mai. La tua analitica, la mia pratica : se dormo che il telefono possa funzionare e l'auto sia in carica ai fini pratici non cambia nulla per me sono entrambi inutilizzabili, dormo. La tua rigorosa, la mia flessibile : che per rifornire una termica ci metta meno di 5 minuti (che nella pratica almeno dalle mie parti sono tutti da dimostrare trovare sempre e comunque le pompe o il lettore di carte libero) o per qualla volta metternece 15 per 50-80% ad una hcp a me non cambia nulla. E se per sfortuna dovesse capitare una emergenza anche un minuto dopo che ho messo in carica l'auto e mi sono istantanemente addormentato posso sempre contare sul 40% di carica ( 50% ma 10% di riserva) con cui percorrere almeno 200 km. Oltre per me non è una emergenza ma perchè si vuole scappare da casa.
 
il mio impianto elettrico è già dimensionato per un contatore da 6,6 kW

Però un conto è l'assorbimento "altalenante" di lavatrice/lavastoviglie, un altro è il "carico" continuo della wallbox.

Secondo me dopo tot ore "scalda"
Dipende dalla Wallbox e dalla linea. La mia è la IDCharger Pro che funziona a 11 kw in trifase o a 7,5 kw in monofase con corrente massima a 32A, abbinata ad una linea dedicata sovradimensionata direttamente allacciata al contatore. Se aggiungiamo che la corrente casalinga è a 16A direi che siamo altemente sotto la soglia di eventuali riscaldamenti.
A 6,6 se dimensioni tutto correttamente ci stai alla grande.
 
Ultima modifica:
Difficile trovare un'elettrica che faccia 5 km con 1 kWh in autostrada (solo 208 e Corsa ci riescono).
Ad esempio per la tua ID.4 nel ciclo autostradale 4ruote ha rilevato 4,3 km/l (23kWh x 100km), che a velocita' costante di 130 km/h scende a 4km/kWh.
Per stare nei 20 kWh/100km bisogna viaggiare tra i 110 e i 120 km/h.
A meno che tu non faccia la BreBeMi che di solito è deserta perchè costa un botto sulla A4 e la Brennero è praticamente impossibile fare lunghi tratti a 130 kmh. Infatti seppur nei pochi viaggi autostradali che ho fatto ho avuto la media dei 0,187 - 0,198 kwh/km. E a velocità autostradali bastano dei rallentamenti per avere una buone dosi di recupero di energia. Una cosa che i test di 4R non possno fare e non hanno mai saputo farlo è replicare il contesto reale in cui versano oggi le autostrade, e non solo.
 
Ultima modifica:
A meno che tu non faccia la BreBeMi che di solito è deserta perchè costa un botto sulla A4 e la Brennero è praticamente impossibile fare lunghi tratti a 130 kmh. Infatti seppur nei pochi viaggi autostradali che ho fatto ho avuto la media dei 0,187 - 0,198 kwh/km. E a velocità autostradali bastano dei rallentamenti per avere una buone dosi di recupero di energia. Una cosa che i test di 4R non possno fare e non hanno mai saputo farlo è replicare il contesto reale in cui versano oggi le autostrade, e non solo.
La A4 e' una delle autostrade piu' trafficate, ma non e' raro poter viaggiare vicino alla velocita' codice.
Va detto che il traffico, che a volte crea rallentamenti , per contro crea un certo effetto scia che influenza positivamente i consumi.
Con la mia T-Roc 1.0 faccio dai 16 a quasi 20 km/l viaggiando tra i 120 e i 130 con una certa variabilita', forse influenzata dalla presenza di venti piu' spesso favorevoli procedendo in direzione Venezia, nonche' dal fatto che si procede in leggerissima discesa (Bergamo e' a 250m di altezza).
Per quanto riguarda le prove di 4ruote , sono svolte con procedure rigorose che permettono di riprodurre gli stessi cicli per ogni auto, rendendo affidabili i confronti tra le varie auto provate, senza la variabilita' di percorsi e piedi diversi dei singoli automobilisti.
 
Per quanto riguarda le prove di 4ruote , sono svolte con procedure rigorose che permettono di riprodurre gli stessi cicli per ogni auto, rendendo affidabili i confronti tra le varie auto provate, senza la variabilita' di percorsi e piedi diversi dei singoli automobilisti.
Che 4R utilizza strumentazioni certificate dal valore di qualche milione di euro per poter confrontare imparzialmente le auto non c'è dubbio ma che poi questi valori siano gli stessi che un automobilista si ritroverà guidando quell'auto non è proprio vero. Erano sballati quando avevo le ibride lo sono ora che ho una elettrica. E se chiedi qui dentro a chi utilizza una full hybrid Toyota ti confermerà la stessa cosa.
 
che poi questi valori siano gli stessi che un automobilista si ritroverà guidando quell'auto non è proprio vero
Non è mica strano. Se vai a vedere su spritmonitor, con il medesimo modello, percorrenze o consumi estremamente variabili. Le prove di QR sono pensate per riprodurre le andature medie nei vari scenari, nel modo più uniforme e certificabile. Sono un ottimo metodo di paragone relativo. Anche io con il diesel, benzina e gpl faccio meglio, anche dei dati dichiarati. Non è una anomalia, l'anomalo sono io...
 
Back
Alto