<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Da me la programmazione non è programmabile, perchè non dipende da me ma da qualcun altro..... o meglio, altra.
Stanotte ha girato la lavastoviglie, ieri notte la lavatrice (o era lunedì?9 boh, basta coordinarsi, in casa, se dipende tutto da uno, chi non collabora non può neppure lamentarsi della non programmazione altrui, noi ci spartiamo equamente e ci avvicendiamo...
 
In pratica, per gestire in maniera appena accettabile l'auto, ti serve un contatore da 6 kW, meglio 9.

Ho letto anche gli altri tuoi post. Però secondo me stai correndo un po’, già faresti fatica ad accettarne una per misericordia di elettrica figuriamoci 2 quindi per ora dovresti ragionare solo su quella. Poi nel futuro secondo me anche “l’offerta elettrica” dovrebbe cambiare di conseguenza con l’aumentare del parco circolante se no andiamo tutti a farci benedire.
Non ho ben compreso cosa ti cambia mettere la spina quando arrivi a casa e toglierla quando poi alla mattina devi usarla, tanto fa tutto da sola e si gestisce da sola, mica devi stare lì a sorvegliarla. Secondo me con 6 kw di cui ne userai una media di 4,5-5 nell’arco della sera e della notte ipotizzando anche solo 6 ore e solo 4 kw sempre 24 kw tiri su, mica pochi. E anche ipotizzando tutto un percorso autostradale a 20 kwh x 100 km ci sta. Poi se nella notte arrivi facilmente a 5 a 30 kwh ci arrivi bene.
Almeno io la vedo così.
Per la mia vita per ora i 3 kw, con la gestione dei carichi, ci metto il 30% in meno e la differenza si sente, con 6 me la sciallerei.
 
Ultima modifica:
Non ho ben compreso cosa ti cambia mettere la spina quando arrivi a casa e toglierla quando poi alla mattina devi usarla, tanto da tutto da sola e si gestisce da sola, mica devi stare lì a sorvegliarla.
Non c'è niente da comprendere, è una mia forma mentale, probabilmente derivante anche da una formazione professionale in un ambito in cui i "tempi morti" sono il male. Lo so benissimo che il mio è un approccio emotivo e non razionale, e so anche che se e quando ci sarò costretto mi adeguerò. Per il momento, e finchè posso scegliere, evito....
 
Per la mia vita per ora i 3 kw, con la gestione dei carichi, ci metto il 30% in meno e la differenza si sente, con 6 me la sciallerei.
Tendo ad usare principalmente la F3, anche se costa come la F2. Sono 8h al giorno, in cui, parte il frigo-freezer che non assorbe quasi nulla se sta chiuso, al massimo di notte mi potrebbe assommare 1 ciclo di lavaggio panni ed un di stoviglie, più le altre utenze elettroniche, penso di non superare 1.5kWh. Se ho disponibili 3.3kW per 8h, sono 26.4kWh... già 6 diverrebbero 52.8... uno spreco di potenza impeganta.
 
Tendo ad usare principalmente la F3, anche se costa come la F2. Sono 8h al giorno, in cui, parte il frigo-freezer che non assorbe quasi nulla se sta chiuso, al massimo di notte mi potrebbe assommare 1 ciclo di lavaggio panni ed un di stoviglie, più le altre utenze elettroniche, penso di non superare 1.5kWh. Se ho disponibili 3.3kW per 8h, sono 26.4kWh... già 6 diverrebbero 52.8... uno spreco di potenza impeganta.
Però dovresti vedere per il futuro, se salterà fuori anche una seconda auto elettrica, magari di occasione usata, o cambieranno le esigenze di spostamento. Tenersi dalla parte della ragione come dice un detto, di questi tempi secondo me potrebbe rivelarsi la scelta migliore
 
Però dovresti vedere per il futuro, se salterà fuori anche una seconda auto elettrica, magari di occasione usata, o cambieranno le esigenze di spostamento. Tenersi dalla parte della ragione come dice un detto, di questi tempi secondo me potrebbe rivelarsi la scelta migliore
Personalmente, penso che se passassi domani all'elettrico tout court (bello arrivare dal conce e dirgli cosa mi fai per comprarti queste 3 auto?), inizierei con una sola wall box, per caricare a turno le batterie, tanto nessuna auto percorre più di 20 km al giorno in casa nostra, e, sfruttando la F3, ma anche la F2 volendo, avrei (8*4.95)kWh o (12*4.95), ovvero quasi 40kWh o 60... ogni notte, più i weekend... il 6 è gà pletorico
 
Perchè IO la macchina la voglio pronta all'uso nel minor tempo possibile, compatibilmente con un impianto elettrico domestico.
A sto punto hai 2 soluzioni più o meno costose:
La prima è che ti costruisci un bel ccgt nel giardino di casa, cosi puoi caricare alla potenza massima dell'auto (11 kW in AC, 170 in DC).
La seconda è che ti compri una bella colonnina HPC da 350 kW (Alpitronic è pure italiana e quindi crei lavoro) e te la metti in box, con i limiti sopra indicati.

Altrimenti a parlar seriamente (senza sporcare il topic di @Zero_cilindri dato che la filastrocca è ripetuta ormai in ogni area di questo sito) con un contatore da 6 kW, ed un assorbimento in casa di 1 kW(tipicamente un frigo recente e una lavatrice), hai 4,5\5 kW disponibili che ogni ora immetti nella batteria.
 
probabilmente derivante anche da una formazione professionale in un ambito in cui i "tempi morti" sono il male.
Non per farti le pulci ma dove la trovi una termica che di notte mentre dormi va da sola a fare il pieno al distributore ? In ambito famigliare una elettrica nella carica notturna è l’antitesi del tempo morto.
Però se poi parliamo di fruibilità diurna dove la termica non spreca tempo durante alcuni lunghi spostamenti o per più giorni è un discorso diverso. Ma se ne fai 100 di km al giorno, te ne do anche 150, con 6 kw, una wallbox con gestione dei carichi e una batteria da 75 kWh in su ci stai comodo. Ovvio se poi tutto comunque non coincide con le proprie preferenze e abitudini non c’è molto da fare.
 
La prima è che ti costruisci un bel ccgt nel giardino di casa, cosi puoi caricare alla potenza massima dell'auto (11 kW in AC, 170 in DC).
La seconda è che ti compri una bella colonnina HPC da 350 kW (Alpitronic è pure italiana e quindi crei lavoro) e te la metti in box, con i limiti sopra indicati.
Battuta del cippirimerlo, dato che ho specificato "compatibilmente con un impianto domestico".... e comunque, hai dimenticato il classico gruppo elettrogeno diesel da cantiere, se proprio dovevamo citare soluzioni "estemporanee".....
 
Back
Alto