<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior CEO settore automotive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Miglior CEO settore automotive

Mi sembra chiaro il commento fosse fatto rispetto a Tavares e non assoluto.
In ogni caso, capisco di più i milioni a un CEO rispetto a un calciatore, ma questo è un OT.
Su quello con me sfondi una porta aperta. Personalmente vado fiero di non aver dato un solo centesimo in vita mia al calcio. Non ho mai pagato il macchinone, le escort o i tatuaggi a nessun calciatore. Con me vanno a lavorare se vogliono mangiare. Fine OT.

Tavares lo chiamano l'uomo dei profitti record.., infatti Carlos ha realizzato profitti record per PSA applicando con successo le sue teorie di gestione quando, nel 2014, la società era appena sfuggita alla bancarotta.., nel 2013 il gruppo PSA Peugeot Citroën ha accumulato perdite per 7,5 miliardi di euro..

Ma il capolavoro, quello che non riuscì a Marchionne, è stato il risanamento di Opel, impresa negata al manager italiano da Angela Merkel e da General Motors.. Tavares, forte del sostegno politico di Parigi, ha potuto cimentarsi in quella che sembrava una missione impossibile, ovvero riportare in profitto l’azienda che aveva alle spalle 20 miliardi di perdite in otto anni.

“Mi piace competere. Nell’ultimo rally di Monte Carlo per macchine storiche mi sono trovato testa a testa con un altro pilota per sfidarlo sul ghiaccio. L’adrenalina è salita alle stelle finché la mia copilota non mi ha calmato. Ma uno sportivo deve sempre cercare di andare oltre. E il mio mestiere è far sì che la mia squadra ragioni allo stesso modo”. Parole di Carlos Tavares da Lisbona, 61 anni compiuti alla vigilia di Ferragosto, da mercoledì ai vertici della corazzata nata dalle fresche nozze tra Peugeot e Fiat Chrysler: 170 miliardi di euro di fatturato, un valore di borsa attorno ai 45 miliardi di euro (superiore a Ford) grazie a 8,7 milioni di vetture, qualcosa in più di General Motors e dei coreani, a un passo da Volkswagen e Toyota..'
Beh non è stato poi difficile. E' bastato eliminare completamente Opel e rimarchiare le Peugeot. Esattamente come stanno facendo con le fiat ora. Stessi pianali, stessi motori, stesse fabbriche, stesse plastiche e design. Così ero buono anch'io.
 
Beh non è stato poi difficile. E' bastato eliminare completamente Opel e rimarchiare le Peugeot. Esattamente come stanno facendo con le fiat ora. Stessi pianali, stessi motori, stesse fabbriche, stesse plastiche e design. Così ero buono anch'io.

Posso capire i pianali, ma motori Peugeot è davvero ridicolo. Abarth con motore elettrico, FIAT, Lancia, Alfa Romeo e Jeep con motore PureTech.
Questi ultimi sono ben lungi dall'essere motori decenti. Perche non usare i motori FireFly, noti anche come GSE (Global Small Engine) disponibili in configurazioni a 3 e 4 cilindri, 1.0, 1.3 e 1.5 di cilindrata che sono sicuramente superiori. Tra le altre cose hanno il monoblocco in alluminio. E' risaputo che i motori italiani non sono secondi a nessuno. Intanto Tavares è corso ai ripari, preventivando la produzione della 500e in versione ibrida con motore 1.0 FireFly. Si è saputo che per modificare la 500e, e renderla ibrida, costerà 100 milioni di euro. Speriamo che faccia un passo indietro anche con la 600, Avenger, Junior e Ypsilon.
 
Ultima modifica:
Posso capire i pianali, ma motori Peugeot è davvero ridicolo. Abarth con motore elettrico, FIAT, Lancia, Alfa Romeo e Jeep con motore PureTech.
Questi ultimi sono ben lungi dall'essere motori decenti. Perche non usare i motori FireFly, noti anche come GSE (Global Small Engine) disponibili in configurazioni a 3 e 4 cilindri, 1.0, 1.3 e 1.5 di cilindrata che sono sicuramente superiori. Tra le altre cose hanno il monoblocco in alluminio. E' risaputo che i motori italiani non sono secondi a nessuno. Intanto Tavares è corso ai ripari, preventivando la produzione della 500e in versione ibrida con motore 1.0 FireFly. Si è saputo che per modificare la 500e, e renderla ibrida, costerà 100 milioni di euro. Speriamo che faccia un passo indietro anche con la 600, Avenger, Junior e Ypsilon.
La progettazione del pianale non è indipendente da quella del motore. Che si porta dietro anche la trasmissione.

Quindi a meno di non fare grandi stravolgimenti (e quindi investimeti), mettere su una 208 il GSE non è qualcosa di immediato e facile.

Quanto alla 500, nessun passo indietro di Tavares. Si tratta meramente di una scelta politica, figlia di pressioni da parte del territorio nei confronti dell'azienda. Che ha dato un contentino.
 
La progettazione del pianale non è indipendente da quella del motore. Che si porta dietro anche la trasmissione.

Quindi a meno di non fare grandi stravolgimenti (e quindi investimeti), mettere su una 208 il GSE non è qualcosa di immediato e facile.

Quanto alla 500, nessun passo indietro di Tavares. Si tratta meramente di una scelta politica, figlia di pressioni da parte del territorio nei confronti dell'azienda. Che ha dato un contentino.
Sarà, ma per la 124 spider che era una Mazda MX5 in toto, usciva persino dallo stesso stabilimento in Giappone, avevano messo motori turbo Fiat invece degli aspirati Mazda. Ora, se l'hanno fatto per un'auto dai bassissimi volumi come quella, perchè non per i modelli di massa? Perchè l'obiettivo dell'acquisizione di FCA era unicamente l'accesso al mercato americano e dei relativi marchi, l'azienda dietro deve essere smantellata e lo stanno facendo.

Concordo anche io con Luca De Meo, ha risanato Renault e offrono una gamma completa e abbordabile.
 
Perchè l'obiettivo dell'acquisizione di FCA era unicamente l'accesso al mercato americano e dei relativi marchi, l'azienda dietro deve essere smantellata e lo stanno facendo.
Scusa se te lo dico, ma PSA non ha acquisito FCA. I miliardi che ha dovuto pagare PSA per fare la fusione con FCA è perchè come valore di mercato quest'ultima vale di più. Quindi per bilanciare il minor valore di PSA, quest'ultima ha dovuto pagare, se non altro EXOR è azionista di maggioranza con il 14%.
 
Sarà, ma per la 124 spider che era una Mazda MX5 in toto, usciva persino dallo stesso stabilimento in Giappone, avevano messo motori turbo Fiat invece degli aspirati Mazda.

Infatti. Si vede che non c'è volontà da parte di Stellantis di mettere i motori FIAT e Alfa Romeo su queste auto. Una domanda mi pongo io, ma la gente lo sa che motori montano 600, Ypsilon, Avenger e Junior. Motori a benzina e ibridi che monta anche Peugeot. Oltretutto si è saputo che questi motori danno un sacco di problemi.
 
Infatti. Si vede che non c'è volontà da parte di Stellantis di mettere i motori FIAT e Alfa Romeo su queste auto. Una domanda mi pongo io, ma la gente lo sa che motori montano 600, Ypsilon, Avenger e Junior. Motori a benzina e ibridi che monta anche Peugeot. Oltretutto si è saputo che questi motori danno un sacco di problemi.
In teoria davano, il turbo è un motore nuovo.
 
Scusa se te lo dico, ma PSA non ha acquisito FCA. I miliardi che ha dovuto pagare PSA per fare la fusione con FCA è perchè come valore di mercato quest'ultima vale di più. Quindi per bilanciare il minor valore di PSA, quest'ultima ha dovuto pagare, se non altro EXOR è azionista di maggioranza con il 14%.
Scusa, ma no.

L'operazione è un po' diversa. Exor è si la prima azionista, ma in Stellantis c'è lo stato francese e non quello italiano. E soprattutto il cda è a maggioranza francese. Questo implica che anche se grand parte dei dividendi entrano nelle tasche di una holding che ha per soci soprattutto italiani, il controllo e le scelte strategiche avvengono in Francia. Del resto non è un caso se tutti i nuovi modelli hanno una base meccanica totalmente francese e gli stabilimenti italiani sono in grande affanno.
 
Ovviamente no; tranne noi appassionati, non lo sa nessuno.
Io questo non lo darei così per scontato.
Magari le persone non entrano nel merito di questioni tecniche (tipo il puretech e le sue disgrazie), ma che la Ypsilon sotto sia una 208 (giusto per fare un esempio) è noto a tantissimi. Anche solo per il fatto che ora si comprano negli stessi autosaloni
 
Io questo non lo darei così per scontato.
Magari le persone non entrano nel merito di questioni tecniche (tipo il puretech e le sue disgrazie), ma che la Ypsilon sotto sia una 208 (giusto per fare un esempio) è noto a tantissimi. Anche solo per il fatto che ora si comprano negli stessi autosaloni
infatti fin'ora con chiunque ne abbia parlato quasi tutti conoscono da cosa sono derivate ste macchine nuove, anzi è più probabile che credono ancora alla cinghia a bagno d'olio cioè sanno che sono delle peugeot con motori peugeot e sanno dei problemi ma non sanno delle modifiche.
 
Back
Alto