<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1225 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chiaro e lampabte, hai centrato in pieno il punto.

E poi non è affatto vero che di auto base non ne girino...

Anche io, su Milano, vedo parecchie C3 o 208 coi copricerchi in plastica (o senza i led) girino per strada.

In ogni caso vado oltre ai numeri e al famoso occhiometro, parlo proprio di scelta: se ho l'auto col prezzo più abbordabile posso valutarla, magari scartarla se posso spingermi oltre, se quell'auto non c'è più, non ho fisicamente la possibilità di sceglierla (e aspettarla, perché se c'è a listino la devono fare).

Anche sui prezzi delle elettriche spesso imho si tende un po' a considerare trascurabile una differenza di poche migliaia di euro rispetto a una termica.
Soprattutto se si parla di vetture piccole e si guarda al mercato dell'usato non è raro vedere riportare esempi di auto elettriche che sicuramente non sono eccessivamente care tanto da non potersele permettere.
Ma costano comunque più di una termica di pari età e km e offrono di meno in termini di versatilità.
Non tanto tempo fa qualcuno ha riportato l'esempio di un'utilitaria elettrica, non ricordo che modello, sui 13000 euro.
Che tanti se la possano permettere è vero ma se l'equivalente termica con 10000 la porti a casa chi glielo fa fare di spendere quei 3000 euro in più?
Qualche anno fa un budget di 10000 euro non dico che permettesse di comprare chissà cosa ma dava la possibilità di scegliere.
Risicato ci stava anche un km0, o un usato molto fresco di un segmento superiore, o se volevi fare il ganassa mettevi in garage un modello un po' più blasonato con qualche anno in più.
Oggi sotto una certa cifra puoi scegliere ben poco, elettriche e ibride manco a parlarne e anche sul termico se escludiamo dacia si fa fatica a stare sotto i 20000 per un'auto nuova senza avere pretese o capricci.
 
Il secondo profit warning di VW mette in luce una casa automobilistica in declino.
VW deve affrontare nuovi concorrenti, tra cui la cinese BYD, e un conflitto con i sindacati per possibili tagli di posti di lavoro e chiusure di impianti senza precedenti.
Il secondo profit warning del Gruppo Volkswagen in tre mesi rende evidente una cosa: la più grande casa automobilistica europea è in declino...

Why VW needed to warn on profit again | Automotive News Europe (autonews.com)
 
E per fortuna che abbiamo tutti opinioni diverse, ma non trovo giusto perorare le proprie cause sminuendo le altre, o comunque puntualizzandone i difetti, veri o presunti.

Ed è questo che vedo fare con una certa frequenza quando ci si "permette" di evidenziare qualcosa che non va o semplicemente non piace in merito ...
Sinceramente io vedo centinaia di post di critiche che provengono da una parte, ripetute all'infinito e in discussioni diverse, e pochissima propensione ad accettare qualunque osservazione, anche basata su dati oggettivi, pena l'accusa di "sminuire" ecc. Postare il link di un richiamo di un'elettrica va bene, far notare che ogni anno migliaia di auto a benzina subiscono lo stesso trattamento per lo stesso rischio non è corretto. Prendo atto. Se non interessa la discussione, che prevede anche che si possano fare considerazioni sulle quali non si è d'accordo, basta dirlo.
 
A proposito di numeri, rilievi e comunicazioni ufficiali delle case, in due giorni alcune centinaia di migliaia di auto BEV o PHEV sono state richiamate per rischio incendi.

Con richiesta, ai proprietari, di parcheggiarle in luoghi aperti e possibilmente isolati.

Ma siamo davvero sicuri che questo sia davvero un complotto verso l'auto elettrica passando dal tema sicurezza e incendi?

1)
https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/jeep-maxi-richiamo-rischio-incendio-suv-phev

2)
https://www.hdmotori.it/byd/articoli/n593813/byd-richiamo-97-mila-auto-rischio-incendio/

Poi, ripeto, che le termiche si incendino di più, e di tanto, è cosa nota e evidente (a livello mondiale non so se l'elettrico arriva al 5% del circolante e sicuramente con un'anzianità media MOLTO inferiore), ma ignorare tutti questi segnali, così come le notizie di divieti e proibizioni in parcheggi in Cina e Korea, significa voler evitare di guardarsi attorno.
 

Com'era la storia tra Sparta ed Atene?
https://car-recalls.eu/it/2024-bmw-recall-egr-cooler-extended-again/
https://www.newsauto.it/notizie/bmw-rischio-incendio-richiamo-auto-causa-2018-171059/
Provate ad aver una BMW, soggetta a richiamo, richiamo che viene posticipato diverse volte per mancanza del pezzo di ricambio, la cui auto potrebbe prender fuoco all'improvviso?
 
Sinceramente io vedo centinaia di post di critiche che provengono da una parte, ripetute all'infinito e in discussioni diverse, e pochissima propensione ad accettare qualunque osservazione, anche basata su dati oggettivi, pena l'accusa di "sminuire" ecc. Postare il link di un richiamo di un'elettrica va bene, far notare che ogni anno migliaia di auto a benzina subiscono lo stesso trattamento per lo stesso rischio non è corretto. Prendo atto. Se non interessa la discussione, che prevede anche che si possano fare considerazioni sulle quali non si è d'accordo, basta dirlo.

Non è corretto, sempre mio parere come impostazione della discussione.

Preciso prima di continuare che non mi riferisco a te ma ad altri.

Mi irrita quando qualcuno fa notare una pecca o una mancanza, in qualsiasi campo, e chi risponde, invece di entrare nel merito del problema cercando di spiegare meglio o anche, perché no, smontando la critica con argomentazioni logiche, si limita a dare risposte che tendono a spostare l'attenzione su altri temi.

Se si sa argomentare bene, se l'argomento a difesa è "ma anche ...", bhe! è un atteggiamento che non mi piace e che spesso ingenera una mia reazione
 
Com'era la storia tra Sparta ed Atene?
https://car-recalls.eu/it/2024-bmw-recall-egr-cooler-extended-again/
https://www.newsauto.it/notizie/bmw-rischio-incendio-richiamo-auto-causa-2018-171059/
Provate ad aver una BMW, soggetta a richiamo, richiamo che viene posticipato diverse volte per mancanza del pezzo di ricambio, la cui auto potrebbe prender fuoco all'improvviso?
guaio causato dal nuovo gas refrigerante "ecologico", ma che, per sfiga, e' pure altamente infiammabile.
probabilmente, nessuno si sarebbe sognato di metterlo in un'auto, se non ci fossero stati obblighi.
le auto diesel, difficilmente si incendiano, visto che, il gasolio, non e' molto propenso ad incendiarsi.
 
guaio causato dal nuovo gas refrigerante "ecologico", ma che, per sfiga, e' pure altamente infiammabile.
probabilmente, nessuno si sarebbe sognato di metterlo in un'auto, se non ci fossero stati obblighi.
le auto diesel, difficilmente si incendiano, visto che, il gasolio, non e' molto propenso ad incendiarsi.

"Secondo lo stesso costruttore di Monaco di Baviera, il problema risiede nel sistema di raffreddamento della EGR: «in alcuni casi, piccole quantità del liquido refrigerante a base di glicole (un alcol infiammabile utilizzato nei liquidi refrigeranti, ndr) possono fuoriuscire e accumularsi nel modulo EGR. Se combinato con sedimenti di carbonio e olio, questo deposito può diventare combustibile. Con le alte temperature dei gas di scarico, questi depositi possono incendiarsi. In rari casi ciò può causare la fusione del collettore di aspirazione e in casi estremi può verificarsi un incendio», spiega la Casa dell'Elica in un comunicato ufficiale."
ed infatti il richiamo colpisce sia auto diesel che benzina.
 
"Secondo lo stesso costruttore di Monaco di Baviera, il problema risiede nel sistema di raffreddamento della EGR: «in alcuni casi, piccole quantità del liquido refrigerante a base di glicole (un alcol infiammabile utilizzato nei liquidi refrigeranti, ndr) possono fuoriuscire e accumularsi nel modulo EGR. Se combinato con sedimenti di carbonio e olio, questo deposito può diventare combustibile. Con le alte temperature dei gas di scarico, questi depositi possono incendiarsi. In rari casi ciò può causare la fusione del collettore di aspirazione e in casi estremi può verificarsi un incendio», spiega la Casa dell'Elica in un comunicato ufficiale."
ed infatti il richiamo colpisce sia auto diesel che benzina.

avevo aperto solo il secondo link, pensavo fosse uno solo :D
 
"Secondo lo stesso costruttore di Monaco di Baviera, il problema risiede nel sistema di raffreddamento della EGR: «in alcuni casi, piccole quantità del liquido refrigerante a base di glicole (un alcol infiammabile utilizzato nei liquidi refrigeranti, ndr) possono fuoriuscire e accumularsi nel modulo EGR. Se combinato con sedimenti di carbonio e olio, questo deposito può diventare combustibile. Con le alte temperature dei gas di scarico, questi depositi possono incendiarsi. In rari casi ciò può causare la fusione del collettore di aspirazione e in casi estremi può verificarsi un incendio», spiega la Casa dell'Elica in un comunicato ufficiale."
ed infatti il richiamo colpisce sia auto diesel che benzina.


Veramente,
aprendo il link parla solo di Diesel

https://car-recalls.eu/it/2024-bmw-recall-egr-cooler-extended-again/

Seconda riga
 
https://www.lastampa.it/green-and-b...arle_altrove-423526529/?ref=LSHRT-GEB-P-S1-T1

Tralascio la chiosa finale, da pauperista boscoverticalizzato, ma è il concetto che ha un certo peso: noi facciamo i fenomeni autodistruggendoci, gli altri (e sono miliardi e miliardi) semplicemente se ne fregano.

In pratica, si tratta di riflessioni ovvie per chiunque sia un minimo calato nella realtà, e questi europitechi cascano dalle nuvole come peri gnocchi......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto