<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

In extraurbano se si rispettano "abbastanza" i limiti (che non significa sempre 30 e 50), non è infrequente leggere oltre il 70% di tempo di guida a motore spento. E' vero che l'evoluzione del sistema ibrido da una generazione all'altra è evidentissima, questa consuma nettamente meno della Corolla del 2020 che ho avuto per tre mesi e mezzo come muletto, a parità di impiego.
Curiosità: hai variato di molto il tuo modo di guidare? Per Toyota anche) gli amici che hanno la RAV4 e la Corolla come la tua (ma 1.8) non adottano particolari strategie, leggevo però di "Power and Glide" come gestione ottimale, e la cosa mi incuriosisce.
 
leggevo però di "Power and Glide" come gestione ottimale, e la cosa mi incuriosisce
Praticamente consiste nello sfruttare il motore termico in piena accelerazione, con buon rendimento, poi velelggiare facendo erogare all'elettrico la poca potenza necessaria a non perdere troppa veloità, poi daccapo, a quanto ho letto, per me può andare ben in città, ma già lo faccio anche con un vecchio motore torque, ovviamente onsumo il doppio di una corolla, ma con una machina concepita 1/3 di secolo addietro.
 
Curiosità: hai variato di molto il tuo modo di guidare? Per Toyota anche) gli amici che hanno la RAV4 e la Corolla come la tua (ma 1.8) non adottano particolari strategie, leggevo però di "Power and Glide" come gestione ottimale, e la cosa mi incuriosisce.
Non più di tanto, anche perchè sia pure di mia moglie ho un'ibrida in casa dal 2013. Non uso strategie particolari, ho provato qualche volta i vari pulse&glide e altre tecniche da hypermiler, ma mi sono scocciato dopo cinque minuti.
 
.
Io non riesco a variare il mio sistema di guida, neanche di poco, e continuo a consumare 1 litro in più degli altri ogni 100 Km... ma con l'ibrido è comunque poco.
Con la Civic se viaggio distratto e seguo limiti e traffico si va sopra i 20, altrimenti si torna sotto i 18; la cosa bella però è che è difficile consumare di più: giusto in modalità cronoscalata.
:emoji_grimacing::emoji_disappointed_relieved:
 
Non riuscirei a guidare ad elastico, lo faccio in città, se so che devo frenare, rallento prima, tenendo in leggero tiro il motore, o vado in folle o vado in cutoff, però se il traffico è relativamente scorrevole. Fuori non ci riuscirei a fare pulse and glide, mi piae tenere andature costanti. Ovviamente col diesel in autostrada è la morte sua.
 
Questo è l'ultimo pieno con la C-HR.
Effettivi, siamo sui 23 km/litro.
20240911_174322.jpg
 
Praticamente consiste nello sfruttare il motore termico in piena accelerazione, con buon rendimento, poi velelggiare facendo erogare all'elettrico la poca potenza necessaria a non perdere troppa veloità, poi daccapo, a quanto ho letto, per me può andare ben in città, ma già lo faccio anche con un vecchio motore torque, ovviamente onsumo il doppio di una corolla, ma con una machina concepita 1/3 di secolo addietro.
Conosco cosa preveda quella tecnica di guida delle ibride e come vada applicata, ero curioso di sapere se e quanto avesse variato lo stile di guida per andar dietro all'ibrido (cosa che non fa in modo particolare, il che rende i risultati ancora più "genuini" perché ottenibili quasi naturalmente).

Anche a me non piace concentrarmi su qualche strategia ad hoc che massimizzi le percorrenze (ma che minimizzi il confort); mantengo però operative strategie di guida predittive per quanto possibile: guardare avanti, anche molto avanti, è il miglior modo per abbattere consumi e stress da guida, anche nel traffico un minimo scorrevole.
 
Guida predittiva suona un po' tipo avere poteri divinatori.
Ovviamente bisogna guardare lontano ma si può prevedere solo se un semaforo diventerà rosso o se ci sarà un rallentamento per cause evidenti.
Non si può purtroppo prevedere cosa frulla nella testa degli altri guidatori.
Non so a voi ma a me capita abbastanza spesso in corrispondenza di cavalcavia e simili di trovarmi davanti quello che invece di prendere un po' di velocità prima della salita rallenta rovinandomi completamente la strategia e costringendomi a scalare.
Anche nelle partenze in salita io se posso cerco sempre di far smaltire la coda davanti in modo da non dover fare più ripartenze, ma quello che si addormenta o che sta troppo vicino all'auto davanti ed è costretto a frenare fini a fermarsi facendo fermare anche te c'è sempre.
 
Non so a voi ma a me capita abbastanza spesso in corrispondenza di cavalcavia e simili di trovarmi davanti quello che invece di prendere un po' di velocità prima della salita rallenta rovinandomi completamente la strategia e costringendomi a scalare.
Quando so che sussiste la possibilità, cerco di tener un po' di distanza in più, salvo qualche pilotone non venga a sorpassare per poi frenarmi sul naso, in quei casi vorrei un sistema missilisico anticarro...
 
Considerando la resistenza aerodinamica della CH-R, decisamente bassi...
Sai che avrei detto la CH-R ben più "penetrante"?

Ho per curiosità cercato il cx della CH-R che è di 0,32 per la vecchia e 0,318 per la nuova, nonostante una sezione frontale non molto grande, un parabrezza inclinatissimo e una forma affusolata e slanciata, evidentemente hanno lavorato male nella gestione dei flussi e nel sottoscocca.

Per confronto ho cercato la 3008, ben più alta, larga e "quadrata" come forma generale ma raggiunge un buon valore di 0,28, davvero molto contenuto per essere un SUV.

E questo può spiegare i "buoni" consumi chese si tiene conto della stazza, nonostante il motore sia sottodimensionato (con un 2.0 da 160/170 cv secondo me consumerebbe meno).
 
Back
Alto