<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il gasolio sarà tassato come la benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il gasolio sarà tassato come la benzina

Salvo riservare qualche forma di recupero al trasporto merci.
Quella c'è già, hanno il recupero delle accise. Il problema, caso mai, sono IMHO le miriadi di furgoni e furgoncini che fanno piccoli trasporti, che probabilmente non hanno lo stesso regime fiscale in materia di un camionaro "grosso". Su questo chiederei conferma a qualcuno che ne sa una pagina più del libro (sommergibilista, ci sei? :p )
 
Quella c'è già, hanno il recupero delle accise. Il problema, caso mai, sono IMHO le miriadi di furgoni e furgoncini che fanno piccoli trasporti, che probabilmente non hanno lo stesso regime fiscale in materia di un camionaro "grosso". Su questo chiederei conferma a qualcuno che ne sa una pagina più del libro (sommergibilista, ci sei? :p )
Perdonami, forse ti confondi con qualcun altro, io sono solo un modesto contabile di provincia ;)
Il rimborso di una parte delle accise (attualmente circa 21 centesimi al litro, cioè la differenza tra accisa italiana e accisa media europea) spetta solo agli autotrasportatori merci per mezzi con massa massima complessiva (il vecchio P.T.T.) pari o superiore a 75 quintali. Per cui tutti i padroncini con il Ducato (per fare un esempio) aumenterebbero il costo chilometrico.

P.S. Mi pare che neppure il Daily nella versione con maggior portata rientri nei rimborso delle accise.
 
Ultima modifica:
certo avrebbero almeno potuto tassare tutto uguale...
per carità non lo dire!!!
Qui dentro mi son tirato addosso di tutto sostenendolo da anni.

****
Va detto che "una volta" per ridurre la convenienza del diesel fra gli automobiliti privati, avevano inventato il superbollo diesel [1976-2005].
Che era un modo per cercare di non dare al privato un vantaggio che era pensato per "il lavoro".
 
Ultima modifica:
Se effettivamente aumenteranno il prezzo del gasolio portandolo a pari (se non superiore) con quello della benzina sarà il colpo di grazia alle auto a gasolio , riusciranno a farle fuori
 
Se effettivamente aumenteranno il prezzo del gasolio portandolo a pari (se non superiore) con quello della benzina sarà il colpo di grazia alle auto a gasolio , riusciranno a farle fuori
Sarà il colpo di grazia per tutta la filiera del trasporto, last mile compreso. Già oggi i padroncini col furgone non recuperano le accise fino a 7,5 tonnellate (per cui ci si ferma alle motrici che di solito fanno il last mile della GDO cittadina); se in seguito ridurranno, come si vagheggia da alcuni anni, anche il beneficio del recupero parziale delle accise (€214,18 ogni mille litri) per tutto il settore, la nostra famosa busta d'insalata, ma anche le melanzane o le zucchine, arriveranno facilmente a 10 euro al chilo. Faremo come in America, dove le melanzane in Iowa si comprano a 10 dollari l'una, ma con lo stipendio del Bangladesh....
 
Se effettivamente aumenteranno il prezzo del gasolio portandolo a pari (se non superiore) con quello della benzina sarà il colpo di grazia alle auto a gasolio , riusciranno a farle fuori
mah, consumano pur sempre meno delle benza e se fai molta a.strada è l'ideale, può essere il colpo di grazia per chi fa 10mila km anno...
 
Perdonami, forse ti confondi con qualcun altro, io sono solo un modesto contabile di provincia ;)
Il rimborso di una parte delle accise (attualmente circa 21 centesimi al litro, cioè la differenza tra accisa italiana e accisa media europea) spetta solo agli autotrasportatori merci per mezzi con massa massima complessiva (il vecchio P.T.T.) pari o superiore a 75 quintali. Per cui tutti i padroncini con il Ducato (per fare un esempio) aumenterebbero il costo chilometrico.

P.S. Mi pare che neppure il Daily nella versione con maggior portata rientri nei rimborso delle accise.
Confermo. a partire dai 75 qli, merci. Per i passeggeri non so.
Aggiungo solo che i mezzi devono essere recenti: i camion euro 4 o inferiori sono esclusi dal beneficio, mi sembra dal 2021.
 
la nostra famosa busta d'insalata, ma anche le melanzane o le zucchine, arriveranno facilmente a 10 euro al chilo
Non esageriamo, la busta di insalata (che, salutisticamente ed economicamente accuratamente evito) viaggia coi grandi bilico refrigerati, idem le melanzane, zuhie, etc, anche il contadino a conduzione famigliare ha un camion con cui porta le casse di verdura al mercato generale, non certo gira col Ducato cassonato. Poi, su quegli articoli, lo so perchè vengo da stirpe contadina, il ricarico dei passaggi intermedi e finali sono ampiamente prevalenti sui costi di produzione e trasporto. Comunque la GDO, anche per i piccoli p.v. marchi discount, si affida al trasporto pesante. Mai visto mezzi sotto le 7.5t.
 
Però. per rimanere in topic, il costo delle accise, dovrebbe essere commisurato all'impatto economico ed ecologico del combustibile ma è dipendente dal mezzo su cui è utilizzato. Cosa impossibile da realizzare. Sarebbe, lo dico da anni quando facevo tanta strada, che includesse anche il costo del bollo (o tassa di proprietà).
 
Tutti i mezzi commerciali sono a gasolio e tali rimarranno, o comunque la stragrande maggioranza. Se non aumenteranno i rimborsi alle aziende, vedremo una nuova impennata dei prezzi di tutti gli oggetti di consumo. Speriamo che sappiano cosa stanno facendo, ma sono pessimista.
 
Back
Alto