<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1215 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perdonami, ho sbagliato il tempo verbale.
Sulle nuove installazioni mettono il POS (imho inutile).
Su quelle già in opera, attive o meno, l'obbligatorietà è entro 2 anni.

Sul resto, l'installazione di colonnine procede, non è che in Italia siamo messi male, anzi.
Idem la questione delle batterie e della ricarica, i miglioramenti sono tangibili.
Se poi si vuole oggi la batteria allo stato solido, beh bisogna aspettare.
Io, cercando di avere senso pratico, posso serenamente dirti che si compra ciò che c'è sul mercato, quindi lato "utenti" la cosa è relativamente semplice.

Il problema vero sono i produttori, ci sono veline su veline, annunci su annunci che non fanno altro che far invecchiare istantaneamente le più recenti novità nei saloni e sui listini (ossia quelle comprabili), io con il mercato dell'auto termica una cosa del genere non la ricordo con questa "violenza".

Si aspettava, al più, qualche mese per avere (per chi lo voleva) il modello nuovo o il restyling MY specifico, ma nulla più.

Qua è tutto un "la prossima batteria peserà il 20% in meno e avrà il 20% di capacità in più" o "la prossima utilitaria costerà 3k € in meno e farà il 20% di strada in più", questi messaggi arrivano dai costruttori, dai laboratori che fanno test, dai centri di ricerca, dai poli tecnologici...

Ecco, io, da utente, mi reco in concessionario, vedo la nuovissima R5 e penso che tra un anno ci sarà la corrispettiva marcata boh, VW o BYD che costa un po' meno ma che soprattutto farà più strada, si caricherà prima e peserà meno... E se non ho necessità stretta di cambiare l'auto semplicemente attendo! :D
 
.
Infatti penso anche io che il rallentamento delle vendite di BEV, oltre che da tutte le difficoltà che vengono giustamente segnalate qui, sia anche perchè la tecnologia sta evolvendo talmente velocemente (e gli annunci che si susseguono la fan sembrare ancora più variabile) che l'utente medio/spendente attende con pazienza in modo da "investire" saggiamente il proprio denaro... che non è poco.
Chiaro che gli entusiasti tecnologici sono solitamente alto-spendenti e poco importa loro, visto che cambiano auto ogni 2-3 anni o poco più.
Ma la granda platea è, fortunatamente, più saggia.
 
Io, cercando di avere senso pratico, posso serenamente dirti che si compra ciò che c'è sul mercato, quindi lato "utenti" la cosa è relativamente semplice.

Il problema vero sono i produttori, ci sono veline su veline, annunci su annunci che non fanno altro che far invecchiare istantaneamente le più recenti novità nei saloni e sui listini (ossia quelle comprabili), io con il mercato dell'auto termica una cosa del genere non la ricordo con questa "violenza".

Si aspettava, al più, qualche mese per avere (per chi lo voleva) il modello nuovo o il restyling MY specifico, ma nulla più.

Qua è tutto un "la prossima batteria peserà il 20% in meno e avrà il 20% di capacità in più" o "la prossima utilitaria costerà 3k € in meno e farà il 20% di strada in più", questi messaggi arrivano dai costruttori, dai laboratori che fanno test, dai centri di ricerca, dai poli tecnologici...

Ecco, io, da utente, mi reco in concessionario, vedo la nuovissima R5 e penso che tra un anno ci sarà la corrispettiva marcata boh, VW o BYD che costa un po' meno ma che soprattutto farà più strada, si caricherà prima e peserà meno... E se non ho necessità stretta di cambiare l'auto semplicemente attendo! :D
Appunto, siamo (in generale) bombardati di veline, notizie da clickbait ecc ecc, che non sappiamo più accontentarci di quanto di buono ci sia nel mondo reale. Eppur ci sono 2 utilizzatori di BEV qui dentro (che vivono al di fuori del microcosmo Tesla, che ha ancora dei suoi punti di vantaggio nell'infrastruttura di ricarica) che sono ultra soddisfatti, hanno approcciato il mondo dell'auto elettrica da "ignoranti", arrivando da un mondo full hybrid (chi la Yarsi chi la Rav4) che sono il non plus ultra dell'efficienza.
Ad ogni cosa, va dato un peso.
 
anche perchè la tecnologia sta evolvendo talmente velocemente (e gli annunci che si susseguono la fan sembrare ancora più variabile)
....mi sa che sono più gli annunci che i progressi ready-to-market.... In più, avete notato che stanno uscendo i restyling di modelli che praticamente non si sono mai visti in strada? Anche questo non aiuta...
 
E perchè dovrebbe esserci? Sono entrambe transazioni digitali.
Perchè il POS, volente o nolente, è un qualcosa che ha bisogno di manutenzione aggiuntiva.
Il costo di un POS magari è pochi cents, moltiplicalo per le migliaia di colonnine che dovranno essere adeguate, manutenute, aggiornate , messe fuori servizio per gli aggiornamenti. Dall'altro hai un app che ha un unico costo di aggiornamento.
 
Solo due?
Mi sembra che ci sia anche pilistation che ha una Tesla nel suo parco auto.
È un altro utente che però non ricordo come si chiama.
Pensavo poi vista la veemenza con cui alcuni lodano i vantaggi delle elettriche e minimizzano gli svantaggi che anche loro viaggiassero a elettroni.
 
Eppur ci sono 2 utilizzatori di BEV qui dentro (che vivono al di fuori del microcosmo Tesla, che ha ancora dei suoi punti di vantaggio nell'infrastruttura di ricarica) che sono ultra soddisfatti, hanno approcciato il mondo dell'auto elettrica da "ignoranti", arrivando da un mondo full hybrid (chi la Yarsi chi la Rav4) che sono il non plus ultra dell'efficienza.
Aggiungerei, per completezza, che si tratta di due utilizzatori che incarnano l'utente perfetto di BEV, e per questo la loro soddisfazione era perfettamente prevedibile, anzi sarebbe stato preoccupante il contrario. IMHO.
 
Io uso un certo numero di app ogni giorno.
Una in particolare funzionava una volta su tre, dopo gli ultimi aggiornamenti e migliorata ma siamo molto lontani dal poterla definire infallibile.
Un'altra è di una lentezza esasperante, non solo sul mio cessofonino ma anche su telefoni più performanti.
Per dire che io le app le uso ma se la mia vita dovesse davvero dipendere da esse non darei proprio tranquillissimo.
 
Mia figlia si trova a Stoccolma per un mese di mobilità Erasmus (è il motivo per cui c'ero anch'io, ne ho approfittato per farle compagnia una settimana), e là si usano solo le carte di credito. Bene, giusto l'altro ieri ha dovuto lasciare il pranzo al supermercato perchè la sua carta segnalava un problema.... e non avendo contanti appresso (non li ha nessuno), ti attacchi. Sarà sfiga? Certo.
A me è successo che l'app su cui avevo scaricato il biglietto settimanale per il TPL si è piantata giusto giusto quando sono sceso dal treno per entrare in aeroporto (mi hanno fatto passare lo stesso, ma il problema c'è stato eccome). Sarà sfiga? Certo.
Sono tutte situazioni rarisssssssssssime, eccezzzzzzzzzzionali..... ma la volta che succede, ti mettono nei casini. E io sono uno di quelli che usa praticamente solo carte e Google Wallet...... ma sicuramente, le sfighe succedono tutte a me.

Bagagli, carte, app che non funzionano ...

... mi sa che stai veramente stai frequentando troppo zinzanbr ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:



@zinzanbr

:emoji_pray::emoji_pray::emoji_pray:

Ti chiedo umilmente perdono, poi dai, ho anche imparato a scrivere senza errori il tuo nome ...

:emoji_wink:
 
Che una EV di 100 anni fa si possa paragonare ad una di oggi la prendo più per una boutade , del resto di innovazioni nelle motorizzazioni non credo che ce ne siano mai state , quelle che abbiamo ora sono un evoluzione di tecnologie che risalgono alla notte dei tempi automobilistici..... il ciclo miller che non è ovviamente una nuova motorizzazione ma che si potrebbe pensare essere un innovazione, è il ciclo atkinson inventato nel 1882.... per dirne una .... poi nell'innovazione tecnologica le idee ci sono sempre state, serve anche la tecnologia per svilupparle al massino, io sviluppando applicativi ne ho pensati diversi 25 anni fa però per motivi tecnici non erano realizzabili, ora invece quelle idee possono essere sviluppate, che diciamo che sono vecchie perchè pensate a fine anni 90?
Il turbocompressore, il rapporto di compressione variabile (brev. Mazda mi pare), le punterie idrauliche, gli "swirl" in camera di combustione, la doppia accensione, l'iniezione eccetera, sono innovazioni quasi tutte derivate dall'aeronautica che sviluppò i motori a scoppio almeno fino alla seconda G.M.
Il motore elettrico non ha avuto alcuna evoluzione di rilievo tolto il discorso brushless / magneti permanenti. Le auto sono identiche a quelle del 1908, con gli stessi problemi di allora: autonomia e durata della ricarica. Sono state affinate nei dettagli, così come lo sono state le auto con motore a scoppio. Ma mentre il motore a scoppio ha raggiunto livelli di efficienza e prestazioni incredibili rispetto al 1908, quello elettrico molto meno. Perché le leggi della fisica sono le stesse...

Tutt'altro discorso la propulsione ibrida: l'apice raggiunto dalla soluzione Toyota è figlia di un lungo percorso, quello sì innovativo, partito dagli anni Settanta: prima per motivi di inquinamento (per quelli che dicono che non facciamo nulla...) e poi per i consumi dopo lo shock petrolifero del 1973.
 
Bene, fa statistica ugualmente. Chi ha problemi (te) , chi non ne ha.
Fortuna?Caso? altro? chissà.
Per fare statistica occorre un campione omogeneo e significativo. Non tutti gli utenti della stessa app sono uguali, per utilizzo, hw, etc
Uso da molti anni i pagamenti NFC, ma sull'orologio, comodissimo, qualhe volta ho sbagliato ad attivare la carta, ho usato sia l'app bancaria, o del gestore della carta, che l'app del telefono (Samsung) che del SO (Android). Però da tempo immemore non uso le banconote o le monete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto