E' il concetto che è sbagliato. Un rifornimento di benzina si paga con il bancomat, se poi si vuole si usa il telefono, ma c'è anche la possibilità di usare le care vecchie banconote. Perchè con l'elettrico ci deve volere l'app o la card specifica?
PS: per esperienza personale, l'affidabilità della copertura telefonica è inversamente proporzionale al grado di necessità/urgenza della stessa. Sperimentato in più occasioni....
Quando lo metteranno, sarà il minimo sindacale.Ora che metteranno il POS, a cosa ci si attaccherà per lamentarsi?
Auto che non venne mai prodotta
Zoe fuori produzione penso, sostituita da R5
https://www.dannatavintage.com/2022/11/28/dora/https://it.wikipedia.org/wiki/STAE
La STAE, ovvero Società Torinese Automobili Elettrici, è stata una casa automobilistica italiana fondata nel 1905 specializzata nella costruzione di veicoli elettrici basati sul sistema Kriéger, che all'epoca godevano di grande favore tra il pubblico.
L'azienda nacque come succursale della casa francese Kriéger, con il nome di Società Italiana Automobili Kriéger e produsse soprattutto modelli ibridi seriali ante-litteram, essendo dotati di due motori elettrici a trasmissione cardanica, alimentati da un alternatore mosso da un motore a benzina. Nella sua officina venivano costruiti anche vetturelle, vetture e camion elettrici ad accumulatori, sempre su brevetti Krieger. Per le vetturelle di sua produzione, la STAE riuscì a ridurre il peso a 800 kg e ad aumentare l'autonomia fino a 80 km.
Il capitale sociale iniziale di 900.000 lire, suddiviso in 9.000 azioni da 100 lire cadauna, fu portato nel 1907 a 1.200.000 lire in concomitanza con l'assunzione della nuova denominazione STAE, che sanciva la rottura con la casa francese, i nuovi investimenti pubblicitari e la diversificazione della produzione. Negli anni successivi, tuttavia, l'affermarsi dei veicoli con motore a scoppio mise in gravi difficoltà i produttori di vetture elettriche e, fra il 1912 e il 1913, complici anche i lunghi scioperi di quei due anni, la STAE cessò la produzione e si sciolse.
Perché è tutto figlio di questa "tecnologia" prevalentemente settaria...Perchè con l'elettrico ci deve volere l'app o la card specifica?
Per la stessa ragione per cui nello smartphone non ci metti il gettone telefonico.Perchè con l'elettrico ci deve volere l'app o la card specifica?
Quella delle cabine...Manca solo la gettoniera..
Ci si attaccherà alla qualunque, come ora e sempre...Ora che metteranno il POS, a cosa ci si attaccherà per lamentarsi? che non accetta le vecchie lire che la zia di Montecatini, morta sola soletta mentre l'auto era in attesa a ricaricare, nascondeva nel materasso?
Non è la stessa cosa.Per la stessa ragione per cui nello smartphone non ci metti il gettone telefonico.
È vero, è peggio.Non è la stessa cosa.
Excusatio non petita...così..... siccome faccio parte degli elettrocritici.....
noÈ vero, è peggio.
Bauscia - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa