<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Installazione optionals aftermarket | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Installazione optionals aftermarket

L'adattativo ovviamente è su un altro livello, ma anche il cruise normale è sicuramente utile. Anche e soprattutto su statali e tangenziali, più che in autostrada.
 
Perché se lo imposti a 120 km/h in autostrada, unica tipologia di percorso dove ha senso, l'auto diventa un proiettile impazzito. Certo, toccando il freno si disattiva, ma è comunque pericoloso. Inoltre è utile solo se non c'è traffico, in caso contrario devi attivarlo e disattivarlo continuamente
Si si... per me va bene. Lo uso già sulla Tucson e per me va bene cosi'. Tanto non abbasso la guardia mentre c'è il cruise, perchè non mi fiderei neanche di quello adattativo.
 
L'adattativo ovviamente è su un altro livello, ma anche il cruise normale è sicuramente utile. Anche e soprattutto su statali e tangenziali, più che in autostrada.
Si, infatti io mi accontento del cruise control normale, anche perché sulla Polo 6R non esistono radar quindi niente adas. Già la 6C, ossia sul restyling del 2014, la Polo aveva il radar dietro al paraurti e ricordo che aveva già la frenata d'emergenza.
Tuttavia, anche se sto parlando di cruise control, quello che mi interessa maggiormente è il limitatore di velocità, sempre offerto in bundle con il cruise control. Mi interessa soprattutto perché stanno mettendo autovelox dappertutto e anche per farmi una passeggiata a Gaeta o a Sperlonga bisogna stare sempre in allerta per i limiti di velocità impossibili da manterere senza "aiutino" elettronico e meccanico. Uno deve stare sempre con l'occhio fisso sul tachimetro e sta sempre con l'ansia di aver superato di quei cinque km/h in piu' il limite e beccarsi una sequenza di multe per una gita al mare
 
Si si... per me va bene. Lo uso già sulla Tucson e per me va bene cosi'. Tanto non abbasso la guardia mentre c'è il cruise, perchè non mi fiderei neanche di quello adattativo.

Resto dell'idea che più le auto sono farcite di sistema di guida autonoma e più portano ad abbassare l'attenzione. Forse è proprio per questo motivo che hanno reso obbligatorio l'adas che monitora se il conducente è stanco o distratto.
 
Tornando alla domanda inziale secondo me dipende da tanti fattori

- auto (alcune magari riconoscono subito, altre richiedono procedure macchinose p è impossibile) - inoltre la diffusione può facilitare trovare chi l'ha già fatto con relativa guida
- capacità del fai da te e/o elettrauto di fiducia competente e onesto (mai reti ufficiali, non fanno cose non previste al 99%)
- reperibilità dei ricambi necessari usati, nuovo non vale la pena
- il fattore C. Esempio, la bravo, il cruis. Molte hanno connettore, attacchi la leva, e funziona. Alle altre pure, ma bisogna fare il cablaggio. Operazione non dispendiosa per materiali ma non alla portata di tutti,
 
Per il cruise Control credo dipenda molto dall'auto. Sicuramente nel 2012 il cruise control era molto diffuso.
Ma addirittura sulla mia Opel Astra del 2008, questa mi era stata venduta senza Cruise control, ma acquistando una semplice levetta al costo di 30 euro, magicamente il cruise era disponibile. E bastava tirare via la vecchia leva e attaccare la nuova. Fine. Naturalmente l'auto era già predisposta.
Credo valga la pena chiedere in qualche forum specifico per quell'auto.
 
sono l'unico che trova scomodo, viaggiare col piede destro alzato?
io il cruise non lo uso praticamente mai.

Secondo me dipende anche dalla posizione di guida.
Io guido abbastanza vicino al volante per la mia altezza,seguo la regola di toccare col polso il punto più in alto del volante senza staccare le spalle dallo schienale.
E le volte che mi è capitato di tenere il piede destro pronto a intervenire ma non sul pedale effettivamente dopo un po' mi faceva male il collo del piede.
Forse guidando più sdraiati si tiene il piede più disteso e solo la punta pronta a intervenire sul pedale.
 
Secondo me dipende anche dalla posizione di guida.
Io guido abbastanza vicino al volante per la mia altezza,seguo la regola di toccare col polso il punto più in alto del volante senza staccare le spalle dallo schienale.
E le volte che mi è capitato di tenere il piede destro pronto a intervenire ma non sul pedale effettivamente dopo un po' mi faceva male il collo del piede.
Forse guidando più sdraiati si tiene il piede più disteso e solo la punta pronta a intervenire sul pedale.

e' che non si e' abituati a tenere il piede alzato.
a me succede sia con la mia, in cui sono abbastanza sdraiato, che sulla vitara, in cui sono molto piu' seduto.
 
Resto dell'idea che più le auto sono farcite di sistema di guida autonoma e più portano ad abbassare l'attenzione. Forse è proprio per questo motivo che hanno reso obbligatorio l'adas che monitora se il conducente è stanco o distratto.

eh il sistema che rileva stanchezza e distrazione del conducente mi sarebbe tornato utile sulla polo due anni fa circa. Quando mi sono messo alla guida, quel giorno, avevo solo i sintomi di una forte indigestione ma sulla via del ritorno m'è presa febbre e sonnolenza. Procedevo a circa 30 all'ora perché stavo attraversando una galleria maledetta con autovelox all'ingresso e uscita sulla S.S. Flacca (Tra Terracina e Gaeta) e m'è preso il colpo di sonno. Ho fatto appena in tempo a risvegliarmi e a non grattare la fiancata contro la galleria. Dopo la galleria, mi sono fermato.. . basta stop.,. mi sono ripreso un po' e sono partito
 
eh il sistema che rileva stanchezza e distrazione del conducente mi sarebbe tornato utile sulla polo due anni fa circa. Quando mi sono messo alla guida, quel giorno, avevo solo i sintomi di una forte indigestione ma sulla via del ritorno m'è presa febbre e sonnolenza. Procedevo a circa 30 all'ora perché stavo attraversando una galleria maledetta con autovelox all'ingresso e uscita sulla S.S. Flacca (Tra Terracina e Gaeta) e m'è preso il colpo di sonno. Ho fatto appena in tempo a risvegliarmi e a non grattare la fiancata contro la galleria. Dopo la galleria, mi sono fermato.. . basta stop.,. mi sono ripreso un po' e sono partito
qualcuno sa come funziona?
a me e' comparso l'avviso un paio di volte, ed il sospetto e' che si limiti al tempo di guida. in tutti e due i casi, non mi ero fermato per piu' di due ore e mezza. ma non mi pare che fossi stanco.
 
Nel caso più semplice guarda il tempo alla guida.
Nei modelli più sofisticati valuta i movimenti del volante e con una telecamera controlla se non cala la palbebra e i movimenti della testa.

Sì, è proprio così. In particolare ricordo di aver letto che la normativa entrata in vigore dal 07 luglio inerente gli ADAS posticipava di un paio di anni l'obbligo dei sistemi più avanzati che controllano anche il volto. Non mi meraviglierebbe che i parametri richiesti saranno molto più complessi rispetto al solo calare delle palpebre.
 
Back
Alto