<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Installazione optionals aftermarket | Il Forum di Quattroruote

Installazione optionals aftermarket

Ciao a tutti,
probabilmente la cosa è stata già discussa in passato, ma io chiedo lo stesso.
E' TECNICAMENTE possibile ed ECONOMICAMENTE conveniente installare aftermarket questi accessori?
- Cruise control
- Limitatore velocità
- Comandi radio/telefono al volante (la radio le supporta già).

La vettura in questione sarebbe una VW Polo 6R del 2012 acquistata in pronta consegna senza questi accessori.
Cruise control e Limitatore, nella versione originale, si impostano tramite una levetta a sinistra, accanto a quella delle frecce. I comandi al volante si trovano solo sulla "guancia" sinistra del volante ma credo che si dovrà sostituire tutto il volante. La radio non è già più quella di serie, ma una Alpine 1din compatibile con i comandi a volante e con telefono già funzionante da tasti fisici sul dispositivo
 
.
In attesa di risposte più qualificate, io direi che la parte audio sia facilmente installabile da professionisti (o persino buoni dilettanti), ma per gli ADAS credo serva una certificazione molto più stringente.
 
tecnicamente possibile, io installai il cruise control sulla passat acquistata in prevendita e sulla quale non era disponibile come optional, lo feci installare in concessionaria ufficiale in occasione del primo tagliando e mi costò meno di quanto nel frattempo era andato a listino
 
Per cruise control cosa si intende di preciso? Quello adattivo è un vero e proprio Adas che richiede sensori o telecamera, quello non adattivo invece no ma è anche molto meno utile e - a mio avviso - sicuro
 
Per cruise control cosa si intende di preciso? Quello adattivo è un vero e proprio Adas che richiede sensori o telecamera, quello non adattivo invece no ma è anche molto meno utile e - a mio avviso - sicuro
Guarda, mi basta quello non adattativo, alla vecchia maniera, anche perché sulla polo 6r era l'unica tipologia possibile. Già sulla 6c, forse, era possibile avere quello adattativo perché c'era il radar installato dietro al paraurti .
Perché dici che il Cruise control normale sia meno sicuro?
 
Perché dici che il Cruise control normale sia meno sicuro?
Perché se lo imposti a 120 km/h in autostrada, unica tipologia di percorso dove ha senso, l'auto diventa un proiettile impazzito. Certo, toccando il freno si disattiva, ma è comunque pericoloso. Inoltre è utile solo se non c'è traffico, in caso contrario devi attivarlo e disattivarlo continuamente
 
assolutamente no: in statale dove hai limiti di 70 o 90.
In zone urbane dove vige il 50.
Tipicamente viali o statali che attraversano centri urbani.
Molto più sicuro che tenere gli occhi fissi sul tachimetro.

Poi ovviamente in autostrada o superstrada.
Quello adattivo si, quello "normale" sinceramente non lo userei in urbano ma neanche in extraurbano, a meno di percorrere strade pressoché deserte
 
Ma non capisco.

Prima dei 2 ultimi, adattivi odierni....
....Non so quante multe
( limiti dei 50 e 70 orari)
--------------------------ancora i vecchi modelli base------------------------------
mi han salvato negli anni
 
Ultima modifica:
sinceramente non lo userei
domanda: ma l'hai/l'hai avuto sulle tue auto e non ti ci sei trovato o non l'hai provato?

Certo le prime volte c'è un po' d'ansia, poi quando ti abitui guidi con due dita, sapendo che il piede destro è già pronto per il freno: quando devi frenare basta sfiorare il freno e si sgancia, esattamente come quando togli il gas e poi freni. Se vuoi solo rallentare basta un colpo alla levetta e chiudi il gas. Devo sbrigarmi? pigio sull'acceleratore, finita l'emergenza tutto torna alla velocità di prima.
 
domanda: ma l'hai/l'hai avuto sulle tue auto e non ti ci sei trovato o non l'hai provato?
Ovviamente sì, lo utilizzavo in autostrada ma in situazioni poco trafficate, ora ho quello adattivo che uso maggiormente. Con il cambio automatico sarebbe perfetto, il manuale lo limita un po'
 
Ovviamente sì, lo utilizzavo in autostrada ma in situazioni poco trafficate, ora ho quello adattivo che uso maggiormente. Con il cambio automatico sarebbe perfetto, il manuale lo limita un po'

Sarà che l'unico "adattativo" che ho mai provato a fondo, e che ho tuttora, ha delle reazioni molto brusche soprattutto in frenata ed un irritante ritardo nelle ripartenze, ma parliamo di un dispositivo sicuramente "vecchio" (almeno un paio di decenni) come concezione e progettazione.

Con quelli statici invece mi trovo benissimo, basta monitorarli continuamente, ma richiedono un livello di impegno sicuramente minore rispetto alla guida tradizionale. Se poi si vogliono usare per "distrarsi" alla guida facendo altro, sono altrettanto pericolosi di uno smartphone usato impropriamente in auto.
 
Back
Alto