<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Europa - agosto: disastro elettriche | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Europa - agosto: disastro elettriche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per le auto, molto a spanne, secondo me, si può fare una stima di 2 MWh/anno per un'auto, qui 20 TWh/anno per 10 milioni di auto.
Il fabbisogno attuale è ben oltre i 300 TWh, quindi parliamo di pochi punti percentuali e, se consideri che, per arrivare a 10 milioni di BEV servirà un bel pezzo, da questo punto di vista,il tempo ci sarebbe.
Sì ma non è tanto il problema della produzione e dei picchi che, notoriamente, si risolvono con le centrali turbogas e non con quattro ventole in croce (che nessuno vuole, vedi Sardegna) o due o tre campi da calcio di pannelli che ovviamente non producono alla bisogna.

Il nocciolo tutto italiano è la rete distributiva ai privati, che come evidenziato dal bauscia milanese :emoji_smile: è semplicemente ridicola. Abitazioni tutte cablate per massimo 4,5 - 6 kW per non dire delle più vecchie dove passano dei fili imbarazzanti. Non siamo in Francia...
 
Sì ma non è tanto il problema della produzione e dei picchi che, notoriamente, si risolvono con le centrali turbogas e non con quattro ventole in croce (che nessuno vuole, vedi Sardegna) o due o tre campi da calcio di pannelli che ovviamente non producono alla bisogna.

Il nocciolo tutto italiano è la rete distributiva ai privati, che come evidenziato dal bauscia milanese :emoji_smile: è semplicemente ridicola. Abitazioni tutte cablate per massimo 4,5 - 6 kW per non dire delle più vecchie dove passano dei fili imbarazzanti. Non siamo in Francia...

Assolutamente d'accordo. Molto più problematica la distribuzione che la produzione.
In certe zone, ad esempio i centri delle grandi città, quasi proibitiva.
Staremo a vedere se si inventano qualcosa.
 
certamente , secondo il modello da loro proposto quella e' la cifra. Ma non ci sfami 40.000.000 di auto elettriche che potresti avere per dire nel 2050. E quel problema non lo avrai solo tu , ma anche i paesi limitrofi. Per cui non solo ti servira' la quota energia tua in piu' ma anche quella che i Paesi limitrofi oggi ti vendono in surplus.
Se le bev future avranno i consumi delle attuali qualche centrale nucleare te la dovrai costruire. Mi pare che ci sia pure l'ennesimo tentativo di metterle in cantiere , se tra 10 anni ci serve quell'energia in piu' devi anticipare la costruzione un decennio prima.


Sbaglio o per costruire una pur piccola centrale nucleare servono almeno una decina d'anni?
 
il mio socio, ha il contratto da 6kWh, ma non li puo' usare :D
l'elettricista che ha chiamato per cambiare i magnetotermici da 16A, gli ha fatto notare che deve cambiare tutti i cavi, che vanno dal locale tecnico, al suo appartamento, perche' son di sezione inadatta per 32A. morale, ha i magnetotermici da 16A, e continua come prima.
 
la cosa preoccupante è che questi sono problemi che non si limitano al settore automobilistico, stiamo restando indietro rispetto a tanti altri paesi e probabile che i nodi arriveranno al pettine. La cosa che a me lascia sempre sorpreso nel nostro paese è che quando si trattò di tirare su la telefonia mobile fummo in primi nel mondo e dopo pochi anni tutti avevano il proprio bel cellulare quando ancora andando in tatni altri paesi se ne vedevano molti di meno e ancora usavano il cerca persone, ma poi su altri aspetti siamo di un immobilismo incredibile.
 
sui cellulari, han fiutato che ci girava la grana.
e le antenne si mettono, tutto sommato, abbastanza facilmente.
guarda solo per la fibra, dove devi tirare un cavetto da nulla, quanto ci stan mettendo.
pensa a fare lo stesso, con dei cavi in cui ci passano megawatt.
son soldi da investire, e non pochi.
un'antenna cellulare, la metti oggi, e domani comincia a rendere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto