<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1195 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con una city car il piedino pesante dovrebbe influire poco in tutte le situazioni, diverso su certe dal peso importante, che magari consumerà poco solo nei cicli di omologazione, ma molto di più nell'uso di tutti i gg.

la ì10 prima serie la scheda tecnica qui su 4r ( non ho trovato la prova)
dà 4,6l/100km ( misto). Che sarebbero più di 20km/l. Mai visti consumi simili. Pur cercando di star sempre sul regime di coppia massima ( evitare di guidare con marce troppo basse a basse velocità, e cercare di tenere i giri del motore più bassi possibili alle altre andature) più di 12-13 km/l( grasso che colava) non ho mai visto. Con 20€ di benzina non ho mai superato i 120-130km. A gpl a certe andature consuma meno........
 
Quindi il fatto che potrebbe esserci un refuso mina la credibilità di tutta la prova.
Non so d'accordo e continuo ad avere più fiducia nei numeri pubblicati da qr.
Ricordo certi strafalcioni scritti su al volante che facevano venire la pelle d'oca.
Ed ancora a mettere in bocca parole mai dette...e siamo a 3.
Non metto in dubbio la credibilità, ma il fatto che in quella prova postata quanto, 4 volte ormai, uno dei 2 dati relativi al consumo fuori città (extraurbano) è inserito male, o l'autonomia o il consumo km\l.
Te sai quale dei 2? io no. Riporto solo che una svista è presente (in quella prova), quindi prendere per oro colato quel dato non me la sento, come non credo ciecamente nei dati rilevati dalle altre riviste.
E con questo chiudo, tanto il muro contro muro non porta da nessuna parte.
 
A gpl a certe andature consuma meno........

Quindi l'esatto contrario di quello che accade di solito? Col gpl i consumi aumentano del 10-20 e a volte il 30%.

Tipo per la nuova Dacia Duster ad es.

Una delle motorizzazioni più vendute della Duster è quella a GPL, confermata anche sulla nuova generazione del modello — tre cilindri, 1.0 litri, 100 CV e 170 Nm di coppia. Da segnalare l’efficienza di questo propulsore: si possono raggiungere fino ai 20 km/l su strada statale, la media in città è invece di circa 12 km/l, mentre è di 14 in autostrada. Col GPL si consuma dal 10% al 20% in più, a seconda dello stile di guida.

L’autonomia complessiva supera i 1.000 chilometri — grazie ai due serbatoi da circa 50 litri. Una percorrenza davvero interessante, con consumi e spese ridotti che abbiamo verificato in nel viaggio verso un osservatorio astronomico in compagnia del nostro @alessiofrassinetti.

Per la Panda invece, di oggettivo c'è che il motore firefly è più moderno ed efficiente del fire e quindi anche col mild hybrid, il fire avrebbe consumato di più. Altro dato oggettivo è che negli anni, le auto sono molto migliorate in molti comparti, ma molto meno per quanto riguarda i consumi, anche perché il peso è via via aumentato sempre di più.
 
Comunque, resta il fatto che, a mia esperienza, tra un benzina e un turbodiesel di pari categoria la differenza di consumo nell'uso reale si colloca almeno sul 30%. I cicli di omologazione, per quanto mi riguarda, hanno la stessa credibilità delle argomentazioni dei terrapiattisti. IMHO.
 
La nostra rivista ha dei protocolli ben precisi per calcolare i consumi delle vetture( non è che chi collauda le vetture va con il piedi leggero o mette in pratica comportamenti particolari) e questo permette di estrarre dati che sono interessanti in media, poi è tacito che ci sono i casi singoli di tutti i giorni, che sono determinati dal comportamento umano e anche dallo stato della vettura, perchè se giro con i pneumatici ad 1 bar i consumi saliranno senza ombra di dubbio
ma anche dai percorsi... Si fa presto a dire urbano e extrurbano...
Io cambiato lavoro faccio più o meno la stessa % dei 2, ma a pari macchina consumi peggiorati del 15% circa, per il diverso tipo di percorso e traffico
 
Vedi l'allegato 34383

Non ho altre domande, signor Giudice.

il mio quote rispondeva ai consumi molto contenuti di motori come il 1.3 mjet (e non solo).
Ecco, il 1.3 mjet da prova in città riporta 16,9, il 1.0 ibrido 16,6
extraurbano 20,8 contro un 19 (anche se come riportavo sopra, il dato dell'extraurbano riporta a mio modo di vedere un errore o nel consumo o nell'autonomia)
autostrada 15,2 vs 15,4
consumo.png


Senza dimenticare che il 1.3 mjet col dpf aveva la sgradevolissima caratteristica di degradare l'olio molto rapidamente, a causa del contatore delle rigenerazioni che si incrementava di un'unità ad ogni rigenerazione conclusa o meno, col risultato del trovarti con cambi d'olio molto più precoci del previsto, o il piacevolissimo recovery che ti entrava all'improvviso in autostrada al raggiungimento del limite massimo delle rigenerazioni.
 
Comunque, resta il fatto che, a mia esperienza, tra un benzina e un turbodiesel di pari categoria la differenza di consumo nell'uso reale si colloca almeno sul 30%.

I diesel ci sono ancora in commercio, basta comprarli, finché li fanno. Poi su una city car magari anche no, però se il fap lo togli e nessuno ti controlla... Col diesel il confronto peggiora sempre di più, a sfavore dei benzina, proprio con le auto grandi e pesanti tra l'altro.

Se i cicli di omologazione sono alla pari dei terrapiattisti, i cicli di QR, come li inquadri?
 
Comunque, resta il fatto che, a mia esperienza, tra un benzina e un turbodiesel di pari categoria la differenza di consumo nell'uso reale si colloca almeno sul 30%. I cicli di omologazione, per quanto mi riguarda, hanno la stessa credibilità delle argomentazioni dei terrapiattisti. IMHO.
E' esattamente la stessa differenza che ho riscontrato io sui consumi (litri/100 km), cui corrisponde una differenza di circa il 40/45% sulle percorrenze (km/litro)
 
Ah si scusa, i cicli sono cambiati, la i10 che citi usava quello vecchio, molto più ottimistico, perché fatto solo sui rulli, il nuovo, il WLTP, dovrebbe essere più vicino alla realtà, ho detto vicino, non identico.

Sarebbe interessante sapere il consumo a benzina con i nuovi cicli di omologazione. C'è anche da dire che gli impianti a gpl più recenti sono migliorati molto rispetto a quelli del passato. Ho un'altra auto a gpl, molto più vecchia che ormai si usa poco, che consuma molto di più.
L'esperienza con la ì 10 ( in 3 anni ho fatto circa 65.000 km) è che a gpl non consuma di più. Ad ogni pieno faccio sempre il rapporto l/km e vedo che male che vada stò sui consumi del benzina. Sarà che i motori di 13 anni fà erano più semplici e con norme antinquinamento meno invasive
 
Secondo me i test di qr sono piuttosto realistici.
Spiego.
I tester non fanno l'economy run ma simulano un uso normale dell'auto,poi quale percorso e quanto traffico sia normale ovviamente dipende da persona a persona.
E nella vita reale allo stesso modo secondo me pochi guidatori riescono a ottenere le migliori percorrenze che la propria auto può dare.
Sia perchè il guidatore medio,:emoji_raising_hand:,non ha la sensibilità di un tester di professione.
Sia perchè a tante persone fare 1 km in più o in meno con 1 litro interessa poco.
Sia perchè nel traffico subentrano tanti fattori come la fretta o la frustrazione che a volte fanno sprecare carburante inutilmente.
Poi non so quante persone controllano la pressione delle gomme ogni settimana,a naso direi 1 su 100.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto