Ho corretto il grafico perchè non ho tenuto conto che una percentuale può in realta avere una finestra di valori di 0,693 kwh.
Ovvero, una percentuale di carica che indica per esempio il 55% in realtà potrebbe essere da 55 a 55,9, quindi balla lo 0,9% dove 1% è uguale a 0,77 kwh. cioè apppunto 0,693 kwh.
Ho calcolato i 2 valori percentuali dello scarto (kwh differenza) in questo caso ha un valore medio di 1,01 kwh che tenga conto dello scarto di 0,693 kwh e poi ho fatto la media tra i 2 valori.
In teoria è risultato che la batteria è ancora vicina al 100% quindi nel tempo dovrebbe rimane entro questa percentuale ma aggiungerei altre 3 rilevazioni, e il risultato dovrebbe rimanere almeno sopra il 98,5% -99%.
Nel momento la batteria avrà un degrado la media dei kwh di differenza aumenteranno ma andrà diviso per gruppi di un certo periodo perchè se terrò una media unica il degrado verrà spalmato in una media troppo lunga e risulterà minore di quello che in realtà è.
Quindi per essere accurato il calcolo medio dovrà essere suddiviso in gruppi di almeno 4-5 rilevazioni di ricarica temporali consecutive. Poi azzerare la media e rifare i calcoli su un altro gruppo temporale di 4-5 rilevazioni di ricarica.
E' vero che non da nessuna sicurezza di calcoli precisi ma darà una indicazione se la batteria comunque perderà di prestazione.