<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Non penso che l'abbiano abbandonato per problemi legati alle emissioni perché se non erro era euro 6.
Magari hanno deciso che era più economico puntare su un unico motore per tutti i modelli a metano della gamma, anche se si trattava di un motore di piccola cilindrata probabilmente più adatto alla panda che alla 500l.
Di vetture bifuel della casa con motori, secondo me, sbagliati ce ne sono state diverse.
 
Forse proprio il composito per le bombole che causò se non erro vari richiami fu un fattore limitante per questo bel carburante.
 
Forse proprio il composito per le bombole che causò se non erro vari richiami fu un fattore limitante per questo bel carburante.

Mi pare che Mercedes ebbe non pochi problemi,c'erano clienti che non riuscivano a far revisionare le bombole.

Imho anche certe politiche adottate dalle case hanno contribuito a far passare la voglia di comprare auto a metano.
Nel gruppo Vw a occhio di up a metano ne hanno vendute,non tante quanto Panda e Y però se ne vedevano.
Mentre i modelli di fascia più alta almeno qui non sono pervenuti.
E non penso che il motivo fosse che non erano modelli validi ma che costavano troppo.
Chi sceglieva il metano guardava al risparmio e probabilmente non spendeva 30000 euro per una Golf.
Idem Audi con i modelli più grandi.
Non ce lo vedo qualcuno che compra un'Audi da 40000 o 50000 euro a scegliere il metano.
Vidi una sola volta in vendita online nella mia zona un'Audi A5 a metano.
Tra l'altro il prezzo non era neanche male.

Per me se volevano far sopravvivere un po' più a lungo il metano dovevano proporre vetture economiche di fascia medio bassa e non puntare in alto.

Comunque ormai è andata così.
 
Le bombole in materiale composito hanno pregi e difetti: pesano molto meno, ma caricano anche meno in quanto riescono a dissipare il calore meno efficacemente rispetto all'acciaio e questo incide sulle pressioni che si possono raggiungere. Sul golf 7, i forum riportano mediamente un'autonomia minore di circa 50 km nel passaggio dalle prime con bombole in acciaio alle successive con bombole in composito. Inoltre, queste ultime sono molto più costose e, in caso di sinistro, la differenza è tangibile. Poi in Italia siamo riusciti a vanificare persino il maggior pregio: la revisione prevede solo un controllo visivo, ma inizialmente molti centri revisione smontavano le bombole, compromettendone le valvole (punto debole dell'impianto), con alcuni casi di perdite di gas e conseguente necessità di interventi di ripristino. Infine, nonostante la revisione fosse rapida e non richiedesse alcun intervento, se non un mero controllo visivo, molti centri chiedevano cifre spropositate. C'è ampia casistica sui forum specifici
 
Chi sceglieva il metano guardava al risparmio e probabilmente non spendeva 30000 euro per una Golf.
Vero, ma l'obiettivo del gruppo era quello di dare un'ampia offerta di veicoli a metano, anche nella fascia premium, in modo da far uscire il metano da quella sorta di stigma che lo relegava a carburante per auto economiche e dalle poche pretese. Inizialmente le versioni a metano costavano bene o male quanto quelle a gasolio e pertanto rappresentavano un'ottima alternativa per chi non voleva un motore a benzina, anche nell'ottica di evitare i classici problemi dei diesel più recenti. Come detto, è un vero peccato che tutti gli ottimi investimenti fatti dal gruppo tedesco non abbiano poi avuto seguito
 
Back
Alto