<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Le mie bombole da vuote pesavano esattamente 50 kg.
Col pieno 60.
Molto meno della spesa e anche di un passeggero, se il passeggero rientra nella mia stessa categoria di peso almeno.
C'erano alcuni che esageravano e per avere più autonomia mettevamo troppe bombole dietro.
Una volta ho visto un signore con una tata sw che aveva ben 6 bombole dietro.
Quello è eccessivo in effetti.
 
Ultima modifica:
Anche gli impianti aftermarket a GPL non sempre prevedevano il serbatoio toroidale nel vano della ruota di scorta (che comunque rispetto al ruotino pesa molto di più).
Alcuni avevano il bombolone da 100 litri nel bagagliaio che quanto a peso e ingombro non aveva nulla da invidiare alle bombole per il metano.
La differenza più grande è in termini di capacità.
Col metano una bombola da 25-30 litri che pesava 25 kg circa permetteva di caricare appena 5 kg di metano.
Quindi a parità di peso e ingombro l'autonomia era molto minore.
La mia y con 2 bombole aveva 300 km scarsi di autonomia.
La i10 di mio fratello col serbatoio toroidale e il resto del bagagliaio libero (anche se non ha voluto rinunciare al ruotino) credo che possa farne quasi 500.
 
Col metano montavo 3 o 4 bombole strette impilate su 2 file/strati. Molto spesse per l'alta pressione, si arrivava a quasi 100kg oltre l'assale posteriore, le sospensioni andavano rinforzate.
Il serbatoio di GPL a bassa pressione, anche se da 90÷100l, pesava molto meno, lo sollevai da solo. Niente rinforzi a molle o ammortizzatori. Il toroidale da 40 litri è come una ruota di scorta in acciaio gommata, quando pieno. Li ho avuti, a giro, un po' tutti, riprenderei solo GPL toroidale, forse il CNG solo con le bombole sotto in composito.
 
Un serbatoio da 100 litri di gpl riempito all'80% pesa comunque una cinquantina di kg.
Molto più di una ruota di scorta e più o meno lo stesso peso rispetto a due bombole di metano.
Ovviamente garantisce un'autonomia molto maggiore.
 
Deviando leggermente dall'argomento del topic se la domanda non fosse perchè le case hanno abbandonato il metano bensì perché il metano anche nel momento in cui era più diffuso non ha raggiunto quote di mercato molto elevate ci possono essere varie risposte.
E già stata citata la scarsa offerta di modelli a metano nei listini, ora sono scomparsi ma anche prima non erano così tanti.
A questo imho va aggiunto il fatto che spesso le motorizzazioni proposte non avevano prestazioni brillanti.
Negli ultimi anni sono arrivate motorizzazioni turbo sia nel gruppo vw che nel gruppo Fiat. Ma per tanti anni venivano proposti motori aspirati di cilindrata non elevata che a metano avevano prestazioni modeste.
Questo secondo me ha alimentato un'altra delle possibili ragioni per cui il metano non ha sfondato.
È sempre stato percepito secondo me come il carburante dei poveri, un po' come la corsia di destra in autostrada quella per i veicoli lenti.
C'erano anche dei pregiudizi sulla sicurezza e molta confusione col gpl anche sul tema della resa chilometrica.
Tante persone credevano che 1 kg di metano rendesse meno di 1 litro di benzina e quindi pensavano che non convenisse più di tanto.

Io ho sempre pensato che il metano potesse essere una buona soluzione non dico per il futuro ma per il presente, per spendere e inquinare un po' meno.
Qui ad esempio per anni gli autobus sono stati alimentati a metano e fanno un po' meno fumo e puzza di quelli a gasolio.
Negli ultimi anni però anche sui bus è arrivata la concorrenza dei mezzi elettrici.
 
A metano avevano anche allestito l'intera flotta di auto di servizio delle municipalizzate della mia città. Le hanno dovute sostituire perché gli autisti si dimenticavano di fare il pieno al distributore interno prima di uscire o appena tornati e... restavano a piedi... ma non per colpa delle auto.
 
Ultima modifica:
Ora che ci penso nemmeno con la Y ho mai fatto un unico viaggio portandola al limite dell'autonomia.
Una volta sono arrivato al distributore col conta km che segnava 281,fatti praticamente tutti su strade extraurbane.
Non so quanti km di riserva avevo ancora nelle bombole.
Un'altra volta dovevo fare circa 300 km ma invece di andare avanti il più possibile e poi fare qualche km a benzina mi sono fermato a rifornire dopo soli 180 km caricando solo 6 kg.
Tutta autostrada a 100 km orari, forse potevo raggiungere o sfiorare i 300 km di autonomia mannaggia.
 
Avendo guidato per alcune settimane una Polo TGI, direi ben peggio di un passeggero posteriore (la spesa pesa nulla al confronto)
La polo tgi aveva due bombole una sotto il pianale e una nel bagagliaio e caricava 13,8 kg di metano.
Non trovo il dato preciso ma a occhio direi che rispetto alle bombole che avevo io il peso da vuote doveva essere circa 10 kg in più.
Quindi 60 kg da vuote, 74 col pieno.
 
Per essere proprio precisi se si parla di monofuel bisogna anche considerare il serbatoio della benzina ridotto.
Il serbatoio della polo tgi era da soli 9 litri e di solito nemmeno io vado in giro con così poca benzina.
Qualche kg in meno di conseguenza anche poca autonomia a benzina.

Personalmente usando quasi sempre il metano non avrei rimpianto più di tanto il serbatoio della benzina normale.
Con 9 litri 120 km li fai senza problemi, anche qualcosa in più.
E il "pieno" si fa in un minuto.
 
Il serbatoio della polo tgi era da soli 9 litri e di solito nemmeno io vado in giro con così poca benzina.
Qyella che avevo io a nolo aveva un serbatoio “normale”.
Nelle partenze in salita, tra la rampa di coppia esasperata e il peso dietro, era un continuo slittamento e intervento dei controlli

Edit
Bombola in composito sotto il pianale del baule.
 
Ultima modifica:
Back
Alto