<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1178 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma obbliga i costruttori a vendere bev, che a loro volta poi dovranno imporle ai clienti anche a costo di aumentare ancora i prezzi del termico e/o ridurne la disponibilità.
Nessuno obbliga nessuno a vendere o comprare. Ci sono penali se il venduto eccede le quote di CO2. Ma non esiste obbligo di vendita. DR non potrebbe esistere.
Neanche un solo acquirente credo sia stato obbligato o costretto a comprare una BEV, o hai notizia di ciò?
 
Nessuno obbliga nessuno a vendere o comprare. Ci sono penali se il venduto eccede le quote di CO2. Ma non esiste obbligo di vendita. DR non potrebbe esistere.
Neanche un solo acquirente credo sia stato obbligato o costretto a comprare una BEV, o hai notizia di ciò?
I costruttori sono obbligati a rispettare le quote di co2 non è facoltativo, e dal 2025 saranno così basse che un po di elettrico nel mix di vendite è letteralmente obbligatorio. Dr è un marchio piccolo non deve rispettare le stesse quote dei grossi gruppi
 
I costruttori sono obbligati a rispettare le quote di co2 non è facoltativo, e dal 2025 saranno così basse che un po di elettrico nel mix di vendite è letteralmente obbligatorio. Dr è un marchio piccolo non deve rispettare le stesse quote dei grossi gruppi
si, ma i costruttori costruiscono.
se le BEV restano nei piazzali mentre il cliente chiede le termiche, come la mettiamo con la CO2?
 
Non se paghi le penali o acquisti crediti verdi da chi li può vendere. Altrimenti, ribadisco, DR sparirebbe non avendo BEV in listino.
Le penali sono troppo costose, è fuori discussione continuare a fare auto benzina pagando le penali, piuttosto conviene provare a pompare l'elettrico. Le quote di co2 si possono comprare, di fatto solo da tesla, ma oltre a farsele pagare ben bene non sarebbero comunque sufficienti. Ripeto dr è piccolo costruttore ha limiti più permissivi
 
Le penali sono troppo costose, è fuori discussione continuare a fare auto benzina pagando le penali, piuttosto conviene provare a pompare l'elettrico. Le quote di co2 si possono comprare, di fatto solo da tesla, ma oltre a farsele pagare ben bene non sarebbero comunque sufficienti. Ripeto dr è piccolo costruttore ha limiti più permissivi
sarà per questo che si parla di rispolverare Innocenti?
 
Per aspetto culturale si intende il modo in cui si vive l'automobile, e secondo me è evidente che ci sono paesi, come il nostro dove l'automobile è vista come una passione , e altri in cui è vista come un mero mezzo di trasporto. Chi ha ragione? .

si e' anche vero che un certo modo di "proporre" l'automobile e' stato veicolato per decenni nel nostro paese, sia da un punto di vista pubblicitario , tecnico e ludico. milioni di euro di investimenti e non investimenti e poi non ti puoi svegliare una mattina a dire che non c'e' o c'e' un diverso livello culturale delle persone lo hai creato anche tu....(si fa per dire)

ma allo stesso la gente si pone ad esempio nella diffusione della fibra via cavo o 5g....
delle pratiche mediche ect.....
 
sarà per questo che si parla di rispolverare Innocenti?
Forse si dimentica che molti comprano o meglio vorrebbero comprare con il cuore .... Italiano o forse ... milanese.
Dopo 4 "Alfa Romeo Milano" sono passato a macchine straniere.
Perchè un tale ha deciso di regalare una fabbrica milanese alla Fiat.
Che come prima operazione ha tolto Milano dal marchio.
E come prima auto una giardinetta ... bella nulla da dire con un ottimo motore e finiture interne in legno ..... cerco di ricordare solo la parte bella .... ma una giardinetta .... Alfa sud. Pure il matchio cambiato. Si compra con il cuore .... L'italia è un mercato importante proviamo a riprendere a costruire in Italia ... si abbiamo i sindacati che sono ormai tutti al parlamento ... ma con l'automazione non serve tanto personale. Fabbrichiamo pure pezzi all'estero (lasciando lì l'inquinamento inevitabile) ma poi ... si assembla in Italia. Negli anni '60 iniziavo il lavoro in informatica. Mi mandano a fare corsi di lingua all'estero ed al ritorno dopo mesi .... alla prima riunione affermo "appena arriva un manuale lo faccio tradurre in italiano", un pò di maretta ma poi tutti daccordo. Ero ormai in pensione quando tanti anni dopo hanno deciso di distribuirli in inglese .... come fanno tutti. Ed hanno chiuso.
 
Ultima modifica:
Mai visto un msnuale tradotto in italiano che fosse appropriato come l'originale inglese... posto che ormai i manuali sono preistoria, o usi l'help con ipertesto, o pdf o, meglio, online.
Ciao, sono in pensione da un quarto di secolo. Oggi ho contatti con tutto il mondo usando frasi brevi ed un traduttore. Citavo gli anni 60.e chi traduceva era personale tecnico interno. I manuali per essere tradotti vanno letti e credimi già questo è un vantaggio, so già che non mi crederai ma talvolta l'originale veniva corretto ... non credere che gli italiani siano tanto scarsi. Dovremmo solo esportare politici e burocrati ... per liberarci di costi inutili. E sarebbe facile oggi ... Sarebbe sufficiente mettere un quorum alle votazioni: meno del 75% dei votanti sugli aventi diritto e si taglia tutti coacervi legati fra loro in modo indissolubile calano ... meno del 50% (le ultime regionali erano 47%) e molti "migliori" passano al privato. Noi siamo convinti di essere un disastro ... non è così. Tornando alla carta stampata ... va letta. Tu stai usando un computer magari dove hai installato da poco il nuovo Sistema Operativo ... senza leggere le centinaia di pagine di regolamento che hai saltato per arrivare il più presto possibile alla parola Accetto. Senza sapere cosa hai accettato frettolosamente. Ed è così per tutto ... dalle modifiche unilaterali ai regolamenti di 120 schermate illeggibili .. bisogna leggere .... Anche quattroruote che gentilmente ci ospita proponendo il manuale virtuale non so se avrà successo, l'edicolante vicino a casa ha chiuso in questi giorni .... Certo è difficile che qualcuno compri una rivista con dentro pubblicità. La si tollerava e talvolta apprezzava prima ... ma ora con i computer è intollerabile un disturbo e basta.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto