Ma obbliga i costruttori a vendere bev, che a loro volta poi dovranno imporle ai clienti anche a costo di aumentare ancora i prezzi del termico e/o ridurne la disponibilità.
No, se nessuno le compra, la catena si spezza.
Ma obbliga i costruttori a vendere bev, che a loro volta poi dovranno imporle ai clienti anche a costo di aumentare ancora i prezzi del termico e/o ridurne la disponibilità.
Nessuno obbliga nessuno a vendere o comprare. Ci sono penali se il venduto eccede le quote di CO2. Ma non esiste obbligo di vendita. DR non potrebbe esistere.Ma obbliga i costruttori a vendere bev, che a loro volta poi dovranno imporle ai clienti anche a costo di aumentare ancora i prezzi del termico e/o ridurne la disponibilità.
E gli stabilimenti chiudono come vagNo, se nessuno le compra, la catena si spezza.
I costruttori sono obbligati a rispettare le quote di co2 non è facoltativo, e dal 2025 saranno così basse che un po di elettrico nel mix di vendite è letteralmente obbligatorio. Dr è un marchio piccolo non deve rispettare le stesse quote dei grossi gruppiNessuno obbliga nessuno a vendere o comprare. Ci sono penali se il venduto eccede le quote di CO2. Ma non esiste obbligo di vendita. DR non potrebbe esistere.
Neanche un solo acquirente credo sia stato obbligato o costretto a comprare una BEV, o hai notizia di ciò?
Non se paghi le penali o acquisti crediti verdi da chi li può vendere. Altrimenti, ribadisco, DR sparirebbe non avendo BEV in listino.I costruttori sono obbligati a rispettare le quote di co2 non è facoltativo
si, ma i costruttori costruiscono.I costruttori sono obbligati a rispettare le quote di co2 non è facoltativo, e dal 2025 saranno così basse che un po di elettrico nel mix di vendite è letteralmente obbligatorio. Dr è un marchio piccolo non deve rispettare le stesse quote dei grossi gruppi
Le penali sono troppo costose, è fuori discussione continuare a fare auto benzina pagando le penali, piuttosto conviene provare a pompare l'elettrico. Le quote di co2 si possono comprare, di fatto solo da tesla, ma oltre a farsele pagare ben bene non sarebbero comunque sufficienti. Ripeto dr è piccolo costruttore ha limiti più permissiviNon se paghi le penali o acquisti crediti verdi da chi li può vendere. Altrimenti, ribadisco, DR sparirebbe non avendo BEV in listino.
Il cliente si attacca e costruttori saranno in difficoltàsi, ma i costruttori costruiscono.
se le BEV restano nei piazzali mentre il cliente chiede le termiche, come la mettiamo con la CO2?
sarà per questo che si parla di rispolverare Innocenti?Le penali sono troppo costose, è fuori discussione continuare a fare auto benzina pagando le penali, piuttosto conviene provare a pompare l'elettrico. Le quote di co2 si possono comprare, di fatto solo da tesla, ma oltre a farsele pagare ben bene non sarebbero comunque sufficienti. Ripeto dr è piccolo costruttore ha limiti più permissivi
Per aspetto culturale si intende il modo in cui si vive l'automobile, e secondo me è evidente che ci sono paesi, come il nostro dove l'automobile è vista come una passione , e altri in cui è vista come un mero mezzo di trasporto. Chi ha ragione? .
Forse si dimentica che molti comprano o meglio vorrebbero comprare con il cuore .... Italiano o forse ... milanese.sarà per questo che si parla di rispolverare Innocenti?
Mah, quando si spendono diverse mensilità sarebbe opportuno usare anche un po' il cervello, poi, si può assecondare il cuore anche con un prodotto straniero.Si compra con il cuore
Mai visto un msnuale tradotto in italiano che fosse appropriato come l'originale inglese... posto che ormai i manuali sono preistoria, o usi l'help con ipertesto, o pdf o, meglio, online.Ero ormai in pensione quando tanti anni dopo hanno deciso di distribuirli in inglese .... come fanno tutti.
Ciao, sono in pensione da un quarto di secolo. Oggi ho contatti con tutto il mondo usando frasi brevi ed un traduttore. Citavo gli anni 60.e chi traduceva era personale tecnico interno. I manuali per essere tradotti vanno letti e credimi già questo è un vantaggio, so già che non mi crederai ma talvolta l'originale veniva corretto ... non credere che gli italiani siano tanto scarsi. Dovremmo solo esportare politici e burocrati ... per liberarci di costi inutili. E sarebbe facile oggi ... Sarebbe sufficiente mettere un quorum alle votazioni: meno del 75% dei votanti sugli aventi diritto e si taglia tutti coacervi legati fra loro in modo indissolubile calano ... meno del 50% (le ultime regionali erano 47%) e molti "migliori" passano al privato. Noi siamo convinti di essere un disastro ... non è così. Tornando alla carta stampata ... va letta. Tu stai usando un computer magari dove hai installato da poco il nuovo Sistema Operativo ... senza leggere le centinaia di pagine di regolamento che hai saltato per arrivare il più presto possibile alla parola Accetto. Senza sapere cosa hai accettato frettolosamente. Ed è così per tutto ... dalle modifiche unilaterali ai regolamenti di 120 schermate illeggibili .. bisogna leggere .... Anche quattroruote che gentilmente ci ospita proponendo il manuale virtuale non so se avrà successo, l'edicolante vicino a casa ha chiuso in questi giorni .... Certo è difficile che qualcuno compri una rivista con dentro pubblicità. La si tollerava e talvolta apprezzava prima ... ma ora con i computer è intollerabile un disturbo e basta.Mai visto un msnuale tradotto in italiano che fosse appropriato come l'originale inglese... posto che ormai i manuali sono preistoria, o usi l'help con ipertesto, o pdf o, meglio, online.
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa