<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine

regolazione inglese vuol dire che siccome gli anabbaglianti sono asimmetrici, circolando a destra abbaglierai tutti. Non c'entra la regolazione dall'interno. Inoltre la regolazione da dentro ha dei limiti, quella manuale sul corpo faro deve essere la prima. Verifica anche che 0 sia quella più verso il basso, sul passat di anni 2000 era a rovescio, 2 era quella più in basso.
Grazie proverò a vedere su un muro bianco se mettendo a 2 o 3 si abbassa invece di alzarsi (ma mi pareva di averlo già fatto e 0 era il più basso).
 
I LED Matrix. sulla Mazda, ma penso su tutte le auto che montano questi tipo di fari non danno fastidio, perché il fascio di luce esclude automaticamente le auto che vengono incontro o che ti precedono. Nei casi particolari c'è sempre un bottone a portata di mano per passare agli anabbaglianti. Trovo che sono la cosa più sicura e comoda che abbia mai trovato su un'auto
 
Sulla mia lo 0 è il più alto, a minimo carico. 1, 2, 3 sono per abbassarli se la macchina è carica.


In realtà dovrebbe essere così per tutte, a meno che in alcune hanno invertito i numeri? Se li abbassi a 3 e l'auto è completamente scarica, dovrebbero sparare in cielo, per così dire, giusto? Parlo di quelle con regolazione manuale ovviamente.
 
Falla verificare in concessionaria.
Ci sono stato anche io tempo fa perchè mi capitava la stessa cosa (ho però l'impianto allo Xeno) ma chi mi lampeggiava era 1 ogni 100 auto; alla verifica i fasci erano corretti (oltretutto i fari vengono regolati in altezza ad ogni accensione). Ho notato che capita quando i fari sono sporchi oppure nelle giornate di pioggia, ora cerco di tenerli il più puliti possibile e quando mi lampeggiano gli do "una pacca" col lavafari...
Ho notato che tra i fari a led più fastidiosi ci sono quelli delle 208 (non i full led che mi sembrano siano di serie sulle versioni più ricche, ma quelli che montano gli eco led).
 
Su tutte le macchine avute in famiglia è stato necessario intervenire sulla regolazione manuale dei fari, causa fascio luminoso troppo basso. Va fatto bene, davanti ad un muro e si va avanti a suon di singolo giro e successiva prova su strada. Anche i normali fari a LED semplici (no matrix) escono di fabbrica tarati male.
 
Su tutte le macchine avute in famiglia è stato necessario intervenire sulla regolazione manuale dei fari, causa fascio luminoso troppo basso. Va fatto bene, davanti ad un muro e si va avanti a suon di singolo giro e successiva prova su strada. Anche i normali fari a LED semplici (no matrix) escono di fabbrica tarati male.
Probabile che sia il mio caso.
 
Concludo questa discussione con la soluzione (mi ero dimenticato di scriverla): nella Fiat Tipo con fari a LED la regolazione dei fari sullo 0 li spara tutti in alto, mentre 3 sposta il fascio luminoso verso terra. È quindi l'opposto che le altre macchine. Messo a 3 e problema risolto.

Aveva ragione quindi chi mi aveva scritto qui questa cosa. Un saluto a tutti.
 
Concludo questa discussione con la soluzione (mi ero dimenticato di scriverla): nella Fiat Tipo con fari a LED la regolazione dei fari sullo 0 li spara tutti in alto, mentre 3 sposta il fascio luminoso verso terra. È quindi l'opposto che le altre macchine. Messo a 3 e problema risolto.

Aveva ragione quindi chi mi aveva scritto qui questa cosa. Un saluto a tutti.
Scusa non mi torna qualcosa, se in condizioni ordinarie i fari si regolano sulla posizione 3 vuol dire che a 0 il fascio luminoso dovrebbe essere diretto verso il basso, non verso l'alto. In quali condizioni servirebbe metterli a 0? Solitamente il fascio si regola verso il basso quando si viaggia a pieno carico, non il contrario
 
Scusa non mi torna qualcosa, se in condizioni ordinarie i fari si regolano sulla posizione 3 vuol dire che a 0 il fascio luminoso dovrebbe essere diretto verso il basso, non verso l'alto. In quali condizioni servirebbe metterli a 0? Solitamente il fascio si regola verso il basso quando si viaggia a pieno carico, non il contrario
No a 0 il fascio luminoso nella Tipo va verso l'alto. Si alza dal rispetto al piano orizzontale. È quindi il contrario rispetto alle altre macchine. Anche a me non tornava proprio per questo.
 
No a 0 il fascio luminoso nella Tipo va verso l'alto. Si alza dal rispetto al piano orizzontale. È quindi il contrario rispetto alle altre macchine. Anche a me non tornava proprio per questo.
Chiaro, ma in quali situazioni si dovrebbe usare? Questa è la cosa che non mi spiego
 
No a 0 il fascio luminoso nella Tipo va verso l'alto. Si alza dal rispetto al piano orizzontale. È quindi il contrario rispetto alle altre macchine.

Ma è esattamente come le altre FIAT Lancia che ho avuto, non il contrario. Ma la posizione 0, come detto, va ad auto scarica, perché col carico la vettura becceggia verso l'alto e tenderebbe ad abbagliare, per questo servono le posizioni 1, 2 3 a carico posteriore crescente.
 
No a 0 il fascio luminoso nella Tipo va verso l'alto. Si alza dal rispetto al piano orizzontale. È quindi il contrario rispetto alle altre macchine. Anche a me non tornava proprio per questo.
Non mi pare il contrario. Anche sull’ibiza 0 è il livello più alto dei fari. Poi quando carichi la macchina dietro, se il fascio luminoso si alza, allora passa alle posizioni 1-2-3 abbassandolo
 
Back
Alto