amicable, amichevolmente ti dico che è ora di finirla ...
Lavori alla carlona qua, lavori alla Carlona la ...
Mi ergo in difesa di tutti i "Carlo", che i lavori li fanno tutto sommato bene ...
![]()
Devi pigliartela con un tuo famoso omonimo, a quanto pare, se c'è questo detto.
Il modo di dire risale ai poemi cavallereschi nei quali Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero, veniva chiamato Carlone e ritratto come un uomo goffo e imbranato che amava indossare abiti non pregiati, inadatti al suo rango, evidenziando superficialità e trascuratezza.