<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1173 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quelle colonnine sono lì – piantate in mezzo al verde – almeno dall'ottobre del 2022, come risulta evidente guardando Google Maps. Abbiamo chiesto spiegazioni all'azienda, che ha preferito non replicare.

La frase sopra è estrapolata dall'articolo che hai citato, del gennaio 2024, quindi adesso è tutto a posto? Sarebbe una notizia.
L'articolo credo mettesse in evidenza più il fatto che le colonnine fossero messe troppo distanti dal parcheggio delle auto. Che i tempi siano inaccettabili quoto al 100%, dove abito c'è una colonnina lenta di Becharge inattiva da 2 anni, però dall'altro lato della strada una HPC di Enelx è stata attivata in meno di un mese. Vai a capire a volte perché ci siano questi ritardi.
 
periodo di pausa anche dal forum.

hai visto che e' comparsa una madonna dipinta sul viale principale? :D

comunque, mi siete mancati tutti, anche Pug :D
peccato stellestrisce, che mi sa non rivedremo :(




....E.....Mi son perso novita' del genere....
Mannaggia!!
( non siamo mai andati....Col caldo odierno, stiamo meglio a FE city )
 
di giorno non l'avevo notata ma, se passi di notte...
e' dipinta su una delle tue case e, di notte, illuminata a giorno :D

ma se ferrara e' un forno, come fai a star meglio li'?
in spiaggia, si stava benissimo, e' sempre stato ventilato.
e la settimana che son stato li', c'era pure il mare stranamente limpido.
roba che mi vedevo i piedi, dove non si toccava piu' :D
 
di giorno non l'avevo notata ma, se passi di notte...
e' dipinta su una delle tue case e, di notte, illuminata a giorno :D

ma se ferrara e' un forno, come fai a star meglio li'?
in spiaggia, si stava benissimo, e' sempre stato ventilato.
e la settimana che son stato li', c'era pure il mare stranamente limpido.
roba che mi vedevo i piedi, dove non si toccava piu' :D

Noi siamo gli unici Ferraresi che non usano la bici....
Ergo, al mare, nel senso di spiaggia, dal 2010, anno dell' acquisto
non siamo mai andati....

Andavamo invece in piscina, ma l' acqua, con 'sti caldi degli ultimi anni e' pure lei diventata improponibile.
Gia' l' anno scorso non siamo andati se non 2 / 3 giorni
perche' aspettavamo l' intervento,
cosi' quest' anno, visto che a FE non avevamo tribolato piu' tanto....
....Abbiamo deciso di stare del tutto a casa.

Anzi, abbiamo pure messo in vendita la nostra unita'
 
Scrivo un commento che non ha nulla a che vedere con le auto elettriche ma con l'obiettivo di ridurre il parco auto circolante a prescindere dall'alimentazione.
Ognuno è libero di decidere se tale obiettivo è cosa buona e giusta,chi vive in una grande città probabilmente dirà di si ma se la risposta è si purchè io possa continuare a usare la mia auto che ci rinunci qualcun altro imho abbiamo un discreto problema all'orizzonte.
Comunque credo che la soluzione a tale problema verrà come capita spesso dal portafogli.
A rinunciare all'auto saranno quelli che non potranno più sostenerne i costi,loro si attaccheranno al tram e chi può continuerà a guidare.
E chi ci potrà dare una mano a sfoltire il parco auto?
Le assicurazioni ovviamente.
Parlavo l'altro giorno con un ragazzo di Torino che ha un'utilitaria abbastanza recente pagata 11000 euro.
Il premio annuale della sua assicurazione,che immagino abbia anche qualche tutela in più oltre alla sola rca,è passato (a causa di un lieve incidente) da 1400 a 2000 euro annui.
A me già 1400 euro sembrano una cifra folle,ma 2000...
Ogni 5 anni in pratica è come ricompare un'utilitaria seminuova.
Uno stipendio e mezzo solo per l'assicurazione auto che si va a sommare a tutte le altre voci di spesa che non fanno che aumentare,come gli stipendi...
No quelli no.
Ovviamente nelle grandi città ci sono i mezzi che funzionano o che almeno hanno corse frequenti quindi probabilmente a piedi non rimani.
D'altro canto sono anche le aree in cui ci vanno giù pesante con le limitazioni alla circolazione quindi non ti puoi comprare una carretta vecchia di 15 anni e aspettarti di circolare per altri 10.
Di fatto possedere un'auto sta diventando insostenibile,almeno per chi non è abituato ad andare in giro senza assicurazione ma quello è un modo decisamente poco salutare di tagliare le spese.
 
Scrivo un commento che non ha nulla a che vedere con le auto elettriche ma con l'obiettivo di ridurre il parco auto circolante a prescindere dall'alimentazione.
Ognuno è libero di decidere se tale obiettivo è cosa buona e giusta,chi vive in una grande città probabilmente dirà di si ma se la risposta è si purchè io possa continuare a usare la mia auto che ci rinunci qualcun altro imho abbiamo un discreto problema all'orizzonte.
Comunque credo che la soluzione a tale problema verrà come capita spesso dal portafogli.
A rinunciare all'auto saranno quelli che non potranno più sostenerne i costi,loro si attaccheranno al tram e chi può continuerà a guidare.
E chi ci potrà dare una mano a sfoltire il parco auto?
Le assicurazioni ovviamente.
Parlavo l'altro giorno con un ragazzo di Torino che ha un'utilitaria abbastanza recente pagata 11000 euro.
Il premio annuale della sua assicurazione,che immagino abbia anche qualche tutela in più oltre alla sola rca,è passato (a causa di un lieve incidente) da 1400 a 2000 euro annui.
A me già 1400 euro sembrano una cifra folle,ma 2000...
Ogni 5 anni in pratica è come ricompare un'utilitaria seminuova.
Uno stipendio e mezzo solo per l'assicurazione auto che si va a sommare a tutte le altre voci di spesa che non fanno che aumentare,come gli stipendi...
No quelli no.
Ovviamente nelle grandi città ci sono i mezzi che funzionano o che almeno hanno corse frequenti quindi probabilmente a piedi non rimani.
D'altro canto sono anche le aree in cui ci vanno giù pesante con le limitazioni alla circolazione quindi non ti puoi comprare una carretta vecchia di 15 anni e aspettarti di circolare per altri 10.
Di fatto possedere un'auto sta diventando insostenibile,almeno per chi non è abituato ad andare in giro senza assicurazione ma quello è un modo decisamente poco salutare di tagliare le spese.
Cerchiamo di vedere l'altro lato della medaglia... Difficili da sostenere si, ma giustificabili?
ma quanto costa oggi un incidente?
Di quei 2000 quanto sarà il guadagno dell'assicurazione tolte tasse provvigioni ecc?

Oggi coi costi delle riparazioni se va bene (sparo) fai 4000€ di danni, ci metti un po'a ripagarli...
 
Cerchiamo di vedere l'altro lato della medaglia... Difficili da sostenere si, ma giustificabili?
ma quanto costa oggi un incidente?
Di quei 2000 quanto sarà il guadagno dell'assicurazione tolte tasse provvigioni ecc?

Oggi coi costi delle riparazioni se va bene (sparo) fai 4000€ di danni, ci metti un po'a ripagarli...

Sicuramente se le riparazioni costano sempre di più,gli airbag da soli spesso rendono antieconomico riparare,ci sta che anche i premi delle assicurazioni siano più alti.
Però anche se quei 2000 euro fossero giustificatissimi resta il problema di poterseli permettere.
L'auto costa sempre di più al momento dell'acquisto (aggiungiamoci anche il passaggio di proprietà che è si una spesa una tantum ma può essere molto salata),costa sempre di più per il mantenimento...
Ci sta che qualcuno decida non proprio spontaneamente di rinunciarvi.
Cosa che probabilmente renderà le strade un po' più sgombre per gli altri ma con meno auto in circolazione è possibile che chi ne possiede una venga ulteriormente spremuto.
 
Sicuramente se le riparazioni costano sempre di più,gli airbag da soli spesso rendono antieconomico riparare,ci sta che anche i premi delle assicurazioni siano più alti.
Mi raccontava un collega che una sua amica, per un tamponamento a velocità bassissima ma sufficiente a pungolare i sensori giusti, ha avuto 6000 euro di danni su una 500 (tutta la plancia e il parabrezza da cambiare a seguito dell'esplosione degli airbag). Roba che su una Uno o una Tipo avrebbe ripristinato con 150 euro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto