<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1175 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto parlando delle case automobilistiche, non delle istituzioni europee
le case automobilistiche si sono buttate a squalo sull'elettrico perchè hanno fiutato il sangue nell'acqua. Evidentemente hanno pensato che il mercato si sarebbe mosso diversamente in vista dello switch, ma siccome sembra che abbiano preso una legnata nei denti, adesso stanno aggiustando il tiro. Ma tutto deriva dal numero magico, 2035, che non hanno tirato fuori dal cilindro le case automobilistiche.
 
le case automobilistiche si sono buttate a squalo sull'elettrico perchè hanno fiutato il sangue nell'acqua. Evidentemente hanno pensato che il mercato si sarebbe mosso diversamente in vista dello switch, ma siccome sembra che abbiano preso una legnata nei denti, adesso stanno aggiustando il tiro. Ma tutto deriva dal numero magico, 2035, che non hanno tirato fuori dal cilindro le case automobilistiche.
Le case hanno subìto la decisione, nel senso che non l'hanno presa loro, ma probabilmente non hanno fatto neppure molto per ostacolarla. Anzi, hanno fatto di necessità virtù, pensando di realizzare lauti profitti, fatto sta che le previsioni si sono rivelate errate e ora ne pagano - ma forse sarebbe più corretto dire ne paghiamo - le conseguenze
 
Le case hanno subìto la decisione, nel senso che non l'hanno presa loro, ma probabilmente non hanno fatto neppure molto per ostacolarla. Anzi, hanno fatto di necessità virtù, pensando di realizzare lauti profitti, fatto sta che le previsioni si sono rivelate errate e ora ne pagano - ma forse sarebbe più corretto dire ne paghiamo - le conseguenze
Già.
Alla fine chi paga è sempre l'utente finale.
I dazi per le auto cinesi
Gli aumenti per i chip
Le batterie
Le mancate vendite

E così o si subisce il ricatto dei prezzi folli o si continua a viaggiare con auto sempre più vecchie e meno sicure.
È il progresso?
 
Le case hanno subìto la decisione, nel senso che non l'hanno presa loro, ma probabilmente non hanno fatto neppure molto per ostacolarla. Anzi, hanno fatto di necessità virtù, pensando di realizzare lauti profitti, fatto sta che le previsioni si sono rivelate errate e ora ne pagano - ma forse sarebbe più corretto dire ne paghiamo - le conseguenze
Che la decisione l'abbiano ispirata o semplicemente accolta, il risultato è lo stesso: se non hanno fatto niente per opporsi è perchè hanno ritenuto che sarebbe stata vantaggiosa, non perchè ci credessero (se no avrebbero investito nell'elettrico autonomamente da prima), ma proprio contando sullo stop all'ICE. Se adesso piangono lacrime amare mi spiace, ma perchè ci rimettiamo noi, non certo per loro.
 
Che la decisione l'abbiano ispirata o semplicemente accolta, il risultato è lo stesso: se non hanno fatto niente per opporsi è perchè hanno ritenuto che sarebbe stata vantaggiosa, non perchè ci credessero (se no avrebbero investito nell'elettrico autonomamente da prima), ma proprio contando sullo stop all'ICE. Se adesso piangono lacrime amare mi spiace, ma perchè ci rimettiamo noi, non certo per loro.


Ti diro'....
Che a me non dispiace nemmeno....
Se non per le maestranze.
Sai come han goduto i vari Tavares
e i grossi azionisti quando il meccanismo tirava.
Senza guardare oltre il proprio naso,
da adesso i baiocchi li faranno i vari mister Wo di Shangai.

Intanto,
io mi sto facendo amico il mio fornitore di sushi....
Sssssssamai un domani diano una mano a mio figlio


ahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahhhahahaha

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
.
Comunque va bene definirsi utenti e consumatori, ma ricordiamoci che siamo anche cittadini e che l'obiettivo della transizione è contrastare l'emergenza climatica e migliorare le condizioni di vita nei centri urbani e in zone disastrate dalla qualità dell'aria (la prima in Europa è la pianura padana). Dopodichè ogni scelta è discutibile e migliorabile.
Per quanto riguarda invece le scelte delle aziende, sembrano un mistero glorioso, ma in realtà per cercare supposti risparmi hanno fatto il passo più lungo della gamba.
Se ti dicono (ed è già molto sfidante) che dal 2035 non potrai più produrre auto termiche, come fai a dichiarare come obiettivo l'elettrificazione totale per il 2030 o prima?
Volevi risparmiare sulla gestione della transizione ed hai sbagliato i conti malamente, ecco cosa.
My2c
 
Ho appena letto l'articolo del direttore sull'argomento.
Sono tornato nel forum per partecipare alla discussione ma non vi ho trovato traccia.

Peccato.
 
Ho appena letto l'articolo del direttore sull'argomento.
Sono tornato nel forum per partecipare alla discussione ma non vi ho trovato traccia.

Peccato.
Da come scrivi tu, parrebbe quasi che su questo forum dell'argomento non interessi nulla a nessuno...... in realtà, è l'esatto contrario : se ne è parlato e straparlato, quasi fino alla nausea, in diverse discussioni.
Solo che poi la cosa diventa talmente nota, trita e ritrita che..... che altro c'è da dire ? specialmente se si pensa che, in definitiva, è argomento politico, direi che più politico non potrebbe essere, quindi non si può andare troppo oltre ; e cmq mi pare che la criticità della cosa sia stata fatta notare da molti (tra cui il sottoscritto), non solo dal direttore di 4R che ovviamente può parlare in modo più libero ed esplicito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto