<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termine produzione della 500 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Termine produzione della 500

Nel suo segmento se la deve vedere con Smart e Twingo, poi ci sono 208, Corsa e nuova Ypsilon a 36k, ma hanno anche 10kwh in piu' di batteria, e lo stesso anche la 600. Sono poi in arrivo la Mini e la R5 a 32K.
.... in ogni caso tutte cifre molto alte, che necessitano di incentivi sostanziosi !!

Non sono d accordo : lo stato non puoi comprare la macchina a tutti.
Sono affermazioni che può fare Greta , ma è insostenibile.
Dovranno rivedere il bando ai termici perché le elettriche non sono green.
Sembra che tutta la colla sia delle auto private: avete idea di quanta energia richiede wa?
Ora ho visto che fanno anche le culle elettriche: anche i neonati iniziano a consumare!
 
Nel suo segmento se la deve vedere con Smart e Twingo, poi ci sono 208, Corsa e nuova Ypsilon a 36k, ma hanno anche 10kwh in piu' di batteria, e lo stesso anche la 600. Sono poi in arrivo la Mini e la R5 a 32K.
.... in ogni caso tutte cifre molto alte, che necessitano di incentivi sostanziosi !!
Infatti non è che le altre del segmento stanno facendo faville come vendite....
 
Ultima modifica:
Con gli attuali contatori il cambio di potenza fino a 6kw puo' essere fatto istantaneamente dal distributore, con un costo una-tantum tra i 100 e 200 a seconda della potenza, mentre in bolletta si pagano circa 5 euro in piu' al mese .
se il tutto è predisposto, ma se dove sei le linee non sono dimensionate per il carico maggiore, perchè il contatore l'hanno già maggiorato ad altri, non è così semplice...per me fine intervento fuori discussione come ha chiesto pilota54
 
Ultima modifica:
Non sono d accordo : lo stato non puoi comprare la macchina a tutti.
Sono affermazioni che può fare Greta , ma è insostenibile.
Dovranno rivedere il bando ai termici perché le elettriche non sono green.
Sembra che tutta la colla sia delle auto private: avete idea di quanta energia richiede wa?
Ora ho visto che fanno anche le culle elettriche: anche i neonati iniziano a consumare!
Intendevo che senza incentivi difficile trovare clienti x queste auto, ma concordo che lo stato non puo' e non deve dare incentivi cosi' sostanziosi come all'ultimo giro.
 
Ultima modifica:
2,5 milioni in 17 anni, sarà un successo ma non un successone, la Uno ci è arrivata molto prima, certo era una vettura molto più diretta a tanta gente...
 
Ultima modifica:
Tutte cose giuste e interessanti, ma vanno messe su altri topic.
Ora dobbiamo tornare all'argomnto della discussione: la cessata produzione della 500 ibrida. Se no si chiude.


Una mossa incomprensibile IMVHO....togliere per rimettere lo stesso prodotto o uno molto similare lasciando un buco di un anno....
 
2,5 milioni in 17 anni, sarà un successo ma non un successone, la Uno ci è arrivata molto prima, certo era una vettura molto più diretta a tanta gente...

Erano anche altri tempi, le gamme erano meno frammentate di oggi. Rimane un bel successo che per ragioni assurde non ha un'erede diretta in continuità... certo che Fiat/FCA è maestra in questo, modelli e segmenti abbandonati senza eredi o con buchi temporali importanti, non bisogna essere dei geni per capire che commercialmente questo non paga.

Si sa già in quali mercati verrà ancora venduta questa 500 2007? Solo sud America e Africa? Con quali motori? il solito 1.0 hybrid da 70cv?
 
2,5 milioni in 17 anni, sarà un successo ma non un successone, la Uno ci è arrivata molto prima, certo era una vettura molto più diretta a tanta gente...

All'inizio ricordo la 500 era vettura quasi di nicchia. La millequattro del mio vicino allora costava ben venti chicchi e ci comperavi la grande punto allora con quei soldi là....poi si "democratizzò" scendendo di allestimenti, prezzi e cilindrate. Ma era stata battezzata "l'antimini" quello era il target iniziale del prodotto.
 
All'inizio ricordo la 500 era vettura quasi di nicchia. La millequattro del mio vicino allora costava ben venti chicchi e ci comperavi la grande punto allora con quei soldi là....poi si "democratizzò" scendendo di allestimenti, prezzi e cilindrate. Ma era stata battezzata "l'antimini" quello era il target iniziale del prodotto.
non l'ho mai sopportata perchè va bene raffinarla un pò, ma vedere la macchina anni '60 e dopo che costava meno di tutte come acquisto nuovo e mantenimento a diventare di colpo molto più cara di tante altre, capisco la mini che è sempre stata la macchina non di tutti, ma la 500...
 
non l'ho mai sopportata perchè va bene raffinarla un pò, ma vedere la macchina anni '60 e dopo che costava meno di tutte come acquisto nuovo e mantenimento a diventare di colpo molto più cara di tante altre, capisco la mini che è sempre stata la macchina non di tutti, ma la 500...

La Cinquecento è stato il vero capolavoro ereditato di Sergio....o Serghio come lo chiamavano in america.

Se grande Punto e Croma erano buone per il mercato nostrano e poco oltre per l'europa cinquecento era la vera icona italiana nel mondo. Inutile dire che alla Fiat declnante il progetto gli era riuscito bene come interni, come esterni e pure la meccanica conservativa non era male. Aggiungici le cinque stelle nei crash test....

L'ultima Fiat che dobbiamo salutare e cui bisogna rendere onore.
 
non l'ho mai sopportata perchè va bene raffinarla un pò, ma vedere la macchina anni '60 e dopo che costava meno di tutte come acquisto nuovo e mantenimento a diventare di colpo molto più cara di tante altre, capisco la mini che è sempre stata la macchina non di tutti, ma la 500...

Ma questo è stato un merito della Fiat di quegli anni, non ne si può fare una colpa, sono riusciti ad elevare di rango un'utilitaria segmento A vendendola al prezzo di segmento B, credo abbia tenuto in piedi la marginalità della gamma Fiat per alcuni anni.
Le auto che costavano poco ed erano per tutti le hanno fatte a cavallo tra anni 90 e 2000 (cinquecento e seicento) ma non resteranno nel libro della storia di Fiat come la 500 2007.
 
Back
Alto