<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termine produzione della 500 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Termine produzione della 500

L'errore commesso nel 2020 è stato di pensare che tutta la clientela si sarebbe spostata in massa verso l'elettrico - all'epoca non ancora "obbligatorio" - tanto da preventivare l'uscita di scena della versione polacca attorno al 2024, come poi accaduto, ben 11 anni prima della data "ufficiale" del 2035

Non fu un "errore" infatti a breve poi vi forono decisioni choc riguardo il futuro.

MA poi chi compra è sempre il cliente, non il legislatore, e se anche il legislatore ha comperato un'elettrica non sposta il baricentro dei clienti....
 
Non fu un "errore" infatti a breve poi vi forono decisioni choc riguardo il futuro.
Quando parlo di errore mi riferisco alla strategia commerciale. Se nel 2020 pensi che il termico abbia vita breve, tanto che prevedi di vendere solo elettrico dal 2024 in avanti, e poi nel 2024 ti rendi conto che non è così e devi riprogettare un modello per adeguarlo al termico, vuol dire che hai sbagliato le previsioni. Qui l'Europa non c'entra, sono le decisioni di politica industriale che si sono rivelate errate, e non lo dico io ovviamente, lo dicono loro avendo adottato nuove decisioni che sconfessano quelle precedenti
 
Il fatto che una pandemia evento "nuovo" abbia di fatto bloccato il sistema che poi è ripartito e nel mentre qualcuno ci abbia anche guadagnato, parlo di automotive, beh mi fa riflettere....
 
L'errore commesso nel 2020 è stato di pensare che tutta la clientela si sarebbe spostata in massa verso l'elettrico - all'epoca non ancora "obbligatorio" - tanto da preventivare l'uscita di scena della versione polacca attorno al 2024, come poi accaduto, ben 11 anni prima della data "ufficiale" del 2035
Io l'avevo detto subito (vedere vecchi post 500 elettrica) che la gente non avrebbe speso 30k per una 500E, quindi anche gli specialisti di marketing di FCA avrebbero dovuto arrivarci !!
 
Quando parlo di errore mi riferisco alla strategia commerciale. Se nel 2020 pensi che il termico abbia vita breve, tanto che prevedi di vendere solo elettrico dal 2024 in avanti, e poi nel 2024 ti rendi conto che non è così e devi riprogettare un modello per adeguarlo al termico, vuol dire che hai sbagliato le previsioni. Qui l'Europa non c'entra, sono le decisioni di politica industriale che si sono rivelate errate, e non lo dico io ovviamente, lo dicono loro avendo adottato nuove decisioni che sconfessano quelle precedenti
Hai ragione, ma e' un errore che han fatto piu' o meno tutti, visto che i piani sull'elettrico li stanno rivedendo tutti i gruppi prendendo tempo visto, che come prevedibile, le vendite non decollano (Vw addirittura ha spostato 60 dei 180 miliardi previsti per l'elettrico sul termico/ibrido).
 
Io l'avevo detto subito (vedere vecchi post 500 elettrica) che la gente non avrebbe speso 30k per una 500E, quindi anche gli specialisti di marketing di FCA avrebbero dovuto arrivarci !!
Fino al 2022/23 erano arrivati a fatica più o meno a quelle previste, il "brutto" è che avrebbero poi dovuto aumentare col tempo le bev....invece da fine 2023 inizi 2024 invece che aumentare sono crollate (ancor più quelle piccole) anche a causa della fine degli incentivi tedeschi.
 
Ultima modifica:
Ne abbiamo parlato diverse volte sul forum: la 500 di Mirafiori nasce su un pianale derivato da quello della Panda/500 polacca, modificato appositamente per ospitare una piattaforma elettrica ma compatibile con i motori termici. Inizialmente si era pensato di fare un modello ibrido ed elettrico, pensionando la 500 polacca, che aveva già 13 primavere, ma poi ha prevalso la decisione - primo errore, a mio avviso - di mantenere la 500 polacca e di realizzare una nuova vettura esclusivamente Bev. L'idea era di pensionare la versione termica/ibrida attorno al 2024 e mantenere in vita solo la Bev. I dati di vendita hanno dimostrato che il progetto non era realizzabile.
A questo punto, dovendo aggiornare i modelli per gli Adas ormai obbligatori, il gruppo Stellantis ha deciso di pensionare il modello polacco - secondo errore, vendeva ancora molto bene - e di realizzare, con molti anni di ritardo, una versione ibrida partendo dalla 500e, la quale però deve essere appositamente modificata, cosa che si poteva fare sin dal principio oppure in tempo utile per metterla in vendita nel secondo semestre del 2024. La decisione, invece, è stata tardiva e pertanto - terzo errore - la 500 ibrida tornerà in scena solo nel 2026, dopo ben 18 mesi di assenza.
Su Maserati mi allineo a quanto detto. Sul fatto che Fiat ormai non esista c'è poco da dire, basta guardare il listino dell'ultimo numero di Quattroruote, i modelli Fiat occupano sì e no un quarto di pagina...

Hai dato una risposta molto simile alla mia, quindi quoto.
 
Il mio ricordo invece è di un successo, anche visibile, immediato. Boh forse ricordo male io....qua ce ne sono non nuove ma ce ne sono....

La previsione era di almeno 80.000 vetture il primo anno completo e si arrivò circa a 70.000 se ricordo bene, un inizio non male, ma una volta vendute quelle attese dai primi 70.000 di coloro che l'aspettavano ansiosi, il calo è stato costante e continua ancora.

Un CEO, mi pare di Nissan (si è lui, ho controllato), ha detto che la vera ripresa dell'elettrico l'attende verso il 2030...
Quindi nel frattempo che si fa? E' indispensabile spingere sull'ibrido, ma alcuni gruppi (tra cui Stellantis, che aveva in qualche modo anticipato tutti in Europa) sono rimasti spiazzati, impreparati. Ovviamente tutto ora è molto lento. Vedremo...
 
Ultima modifica:
Fino al 2022/23 erano arrivati a fatica più o meno a quelle previste, il "brutto" è che avrebbero poi dovuto aumentare col tempo le bev....invece da fine 2023 inizi 2024 invece che aumentare sono crollate (ancor più quelle piccole) anche a causa della fine degli incentivi tedeschi.
Vero che all'inizio ha venduto piuttosto bene, ma una volta riempite le flotte delle varie societa' di noleggio, esauriti gli incentivi in diversi paesi, ed esagerato con l'aumento dei prezzi (la 42kwh e' passata da 30k a 34k) mentre sul mercato sono arrivati altri prodotti di segmento superiore con prezzi simili e per non parlare delle cinesi, le vendite sono crollate, e neanche i super incentivi italiani, esauriti in un giorno, sembrano aver dato respiro.
A breve dovrebbe ripartire la produzione dopo i 3/4 mesi di chiusura dell'impianto di Mirafiori.
 
Ultima modifica:
Vero che all'inizio ha venduto piuttosto bene, ma una volta riempite le flotte delle varie societa' di noleggio, esauriti gli incentivi in diversi paesi, ed esagerato con l'aumento dei prezzi (la 42kwh e' passata da 30k a 34k) mentre sul mercato sono arrivati altri prodotti di segmento superiore con prezzi simili e per non parlare delle cinesi, le vendite sono crollate, e neanche i super incentivi italiani, esauriti in un giorno, sembrano aver dato respiro.
A breve dovrebbe ripartire la produzione dopo i 3/4 mesi di chiusura dell'impianto di Mirafiori.
Auto bev di segmenti superiori a 500 a prezzo simili che vendono?
Forse ex30 che parte da 37k euro ma la media è sui 45k euro....ecco mg4 ma direi c'entra nulla con 500.
Cmq hai ragione sui noleggi....tante 500e ferme da mesi/anni...
 
Vero che all'inizio ha venduto piuttosto bene, ma una volta riempite le flotte delle varie societa' di noleggio, esauriti gli incentivi in diversi paesi, ed esagerato con l'aumento dei prezzi (la 42kwh e' passata da 30k a 34k) mentre sul mercato sono arrivati altri prodotti di segmento superiore con prezzi simili e per non parlare delle cinesi, le vendite sono crollate, e neanche i super incentivi italiani, esauriti in un giorno, sembrano aver dato respiro.
A breve dovrebbe ripartire la produzione dopo i 3/4 mesi di chiusura dell'impianto di Mirafiori.

C'è anche da dire che quando uscì non aveva praticamente concorrenti dirette ora in seno allo stesso Showroom c'è tanto da scegliere.....e anche fuori....
 
Va detto che di 500e disponibili sul mercato dell'usato ce ne sono diverse, a prezzi molto convenienti. Per chi usa l'auto solo in città è un'occasione da considerare seriamente
 
Back
Alto