<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

Magari l'auto ha anche perso appeal dal punto di vista dello status symbol.
Cambiare spesso l'auto dava l'idea di stare bene e presentarsi al bar con la macchina nuova anche per farsi invidiare un po' dagli altri dava soddisfazione.
Poi magari le ferie si facevano alla stessa pensione e si andava a mangiare fuori alla solita pizzeria.
Mentre oggi fa più effetto presentarsi all'aperitivo con la stessa auto ma raccontare delle vacanze all'estero o della cena al nuovo ristorante giapponese.
Per citare di nuovo quella stand up comedian più esperienze e meno cose.

Ti posso dare un altra info di cui discutevamo con degli amici, arrivati in estate con le scuole chiuse noi bimbi restavamo a casa perché le madri occhio e croce non lavoravano, ora questo difficilmente accade, i centri estivi spesso diventano indispensabili ed è facile tirare fuori per un figlio 500 euro al mese, e sobo una delle voci in più che prima non si avevano, ad esempio ora tutti fanno sport e molti fanno corsi di lingue, cosa che sempre anche solo 30 anni fa non esisteva . Ora se ho uno stipendio normale, non necessariamente umile, qualche scelta la devo fare, francamente tra cambiare auto ogni 3 anni e far fare una serie di attività, volute o costrette ai figli, scelgo la seconda cosa, magari anche permettendomu una vacanza e quale acquisto. Almeno io la vedo e la vivo così, e non è che non cambiando auto spesso mi cala la passione, certo capisco che però questo ha un peso sul industria automobilistica ma le società mutano nel tempo
 
Magari l'auto ha anche perso appeal dal punto di vista dello status symbol.
Cambiare spesso l'auto dava l'idea di stare bene e presentarsi al bar con la macchina nuova anche per farsi invidiare un po' dagli altri dava soddisfazione.


Sei cosi'....
Sicuro
IN GENERALE
o in particolare....

Perche' io ho ricordi, dei '70s, del tutto diversi....

Allora bastava la 124 di papa' o se eri benestante davvero....
La Fulvia coupe', 9 volte su 10, usata....
Lo " sboronismo ",
forse nella grandi citta; non era certo delle 100 province Italiane
 
Sicuro no, era una mia ipotesi che in passato l'auto nuova fosse più in alto nella classifica delle priorità rispetto a oggi.
l'uno e l'altro, più potere d'acquisto e quindi più voglia di comprare la macchina nuova ma anche di fare più acquisti e poi la qualità peggiore che adesso, le auto si usuravano di più
 
l'uno e l'altro, più potere d'acquisto e quindi più voglia di comprare la macchina nuova ma anche di fare più acquisti e poi la qualità peggiore che adesso, le auto si usuravano di più
il 1602 del '71 nel 1990 qualche meccanico aveva paura a prenderlo in mano. La carrozzeria era abbastanza disastrata.
Il 316 dell'86 aveva qualche bizza elettronica, iniziava a scaldare un po' ma la carrozzeria (come per altro il 1602) con un paio di picchiate importanti dopo 15 anni soffriva. La mollai perché ormai avevo un mezzo aziendale e non aveva senso tenerla ferma.
Avessi dovuto farci chilometri avrei comunque dovuto sensatamente sostituirla.

Fra la prima e la seconda c'erano solo 15 anni ma un oceano come comfort e sicurezza di guida, sebbene non avesse alcun aiuto.
Non che l'aziendale Nissan ne avesse. però aveva l'aria condizionata ed già un notevole aiuto.

Ma già qualche anno dopo, nel 2004 la Fusion che sostituiva la piccola di mia moglie aveva: ABS, AC e 2 airbag
5 anni dopo, abbandonata ditta ed aziendale, la Fabia ha AC, ABS, ESP e 6 airbag
Oggi son passati di nuovo 15 anni ed una semento B così dove la trovo? O meglio, a che prezzo?
Carrozzeria ancora ottima dopo una bella lavata.

La Fusion ne ha ormai 20, è più vissuta ma se la lavi bene è ancora brillante.
Gli interni un po' soffrono, come il motore che sta andando verso i 170k km; per un B-SUV di pari praticità bisogna sborsare quasi 3 volte quanto la pagammo.

Poi c'è la nuova, ha solo sette anni e tutto quel che serve ;)

Perché cambiare?
 
La 127 é stata in produzione 16 anni dal 71 al 87, a cavallo degli anni 2000 vedevi delle 127 in giro? Oggi ho fatto un giro in bici per il paese e ho guardato un po' le targhe, ho visto 5 auto con targa b più di 10 con targa c e le d ho smesso di contarle perché erano troppe. Le b hanno più di ventanni le c sono a cavallo e le d vanno dai diciotto a scendere, e non sono catorci, macchine dignitose, le fiat un po' scarse come verniciatura
Negli anni 80 un auto di 10 anni era vecchia, le verniciature diventavano opache in fretta e anche le linee (salvo pochi casi curati) ti invogliavano a buttarle

Posso allora citare tre esempi?

Tutte di venti anni fa....

Punto 188 poi diventata classic

Grande Punto

Kia Picanto/hiunday I10

Della punto 188 restyling del modello del 99 ce ne erano in giro una caterva. Molti poi presero anche la grande punto oggi quante ne vedi?

Grande Punto dire che era un gran successo è un'eufemismo, tre serie la prima firmata la seconda la Evo e la terza del ritorno alle origini....quante ne vedete in giro?

Kia Picanto/I10 le gemelle coreane per linea e per prezzi io ne vedo ancora....perchè?
 
Posso allora citare tre esempi?

Tutte di venti anni fa....

Punto 188 poi diventata classic

Grande Punto

Kia Picanto/hiunday I10

Della punto 188 restyling del modello del 99 ce ne erano in giro una caterva. Molti poi presero anche la grande punto oggi quante ne vedi?

Grande Punto dire che era un gran successo è un'eufemismo, tre serie la prima firmata la seconda la Evo e la terza del ritorno alle origini....quante ne vedete in giro?

Kia Picanto/I10 le gemelle coreane per linea e per prezzi io ne vedo ancora....perchè?

Perchè non marciscono.
Anche io avevo la 127, dopo poco più di 10 anni un'infiltrazione dalla guarnizione del vetro davanti ha marcito completamente il montante.
Le auto prima marcivano, era un'impresa portarle a 20 anni.
 
Posso allora citare tre esempi?

Tutte di venti anni fa....

Punto 188 poi diventata classic

Grande Punto

Kia Picanto/hiunday I10

Della punto 188 restyling del modello del 99 ce ne erano in giro una caterva. Molti poi presero anche la grande punto oggi quante ne vedi?

Grande Punto dire che era un gran successo è un'eufemismo, tre serie la prima firmata la seconda la Evo e la terza del ritorno alle origini....quante ne vedete in giro?

Kia Picanto/I10 le gemelle coreane per linea e per prezzi io ne vedo ancora....perchè?


Sarà perché vivo in provincia ma di punto, anche prima serie, ne vedo, per non parlare della grande punto , ce ne sono eccome. E non per contraddirti ad ogni costo ma le koreane in quegli anni erano un po' una nicchia ristretta come numeri , ne hanno vendute poche e poche son rimaste
 
Imho dipende anche da quale categoria di utenti comprava un determinato modello.
Le 600 sono delle auto longeve e resistenti?
Secondo me no,se ne vedono tante con la vernice tutta sbiadita.
Ma se ne incontrano anche parecchie che sembrano nuove perchè probabilmente le hanno acquistate persone che facevano pochi km e quindi anche con 20 e passa anni sul groppone sono ancora in ordine.
Idem le Fusion,qui ce ne sono parecchie.
Da nuova probabilmente era una candidata come seconda auto di casa o come vettura per le coppie di una certa età.
Non era ne tanto bella ne prestazionale,anzi quella dei miei beve pure,quindi probabilmente non la comprava chi macinava km.
Magari altri modelli che quanto ad affidabilità e resistenza della carrozzeria sono di pari livello sono spariti perchè acquistati principalmente da altre categorie di utenti che le hanno sfruttate di più e quindi rottamate.
 
Chiedo lumi agli amici del forum.
Mi è capitato di chiedere a mio padre quali vetture ha avuto in passato.
Quasi tutte Fiat perchè ci ha lavorato per tanti anni e aveva lo sconto dipendenti.
Varie 500,127,131,A112,la Duna,forse una 850 non sono sicuro.
L'unica straniera che io sappia è stata la Zx ed è stata anche l'unica auto che è rimasta in famiglia molto a lungo.

Dividendo il numero di auto per gli anni trascorsi dal conseguimento della patente viene fuori una media,prima della Zx che da sola è rimasta per quasi 3 decadi,piuttosto bassa.
3-4 anni a vettura.

E anche qui sul forum tanti utenti hanno riportato un elenco delle auto possedute in passato e spesso si trattava di una lista piuttosto lunga.

Nel caso di mio padre sicuramente ha influito il fatto di aver lavorato per la Fiat,probabilmente avrebbe cambiato meno macchine se avesse lavorato altrove.
Ma anche persone con disponibilità economiche non elevate che conosco hanno avuto tante auto in passato,mi riferisco soprattutto al periodo dagli anni 70 in poi.

Mentre facendo la stessa domanda ai miei coetanei,quindi persone che guidano quasi da 20 anni,è facile che ti rispondano che hanno avuto massimo 3 auto,in certi casi anche solo 2 con una media di oltre 10 anni a vettura.
Ipotizzando che anche in futuro le auto vengano cambiate con tale frequenza persone che guideranno per 60 anni potrebbero possedere nel corso della loro vita meno di 6 auto contro le 10 o 20 dei loro genitori.

Prendo spunto anche da una stand up comedian della mia età che ha fatto proprio il paragone dicendo che la generazione dei nostri genitori era quella delle cose mentre la nostra quella delle esperienze.
I nostri genitori avevano delle macchine bellissime con la scritta Turbo sul portellone posteriore e le cambiavano continuamente.
Mentre il mezzo di trasporto simbolo della nostra generazione è il monopattino a noleggio.

Mi sono chiesto quindi come mai una volta le auto si cambiavano,almeno in molti casi,più spesso?

Duravano di meno?
Costavano di meno?
Si stava meglio economicamente?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più?
C'era più passione per l'auto?
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi?

Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più?
Di sicuro si arrugginiscono meno.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe?
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato?
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo?
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere?

Mi rendo conto che fare un elenco delle auto possedute o guidate suona un po' come la lista delle conquiste amorose,quindi forse oggi non è più qualcosa di cui ci si può vantare.
Però io provo un po' di invidia verso le generazioni passate che forse per certi versi hanno avuto di meno ma per altri hanno avuto di più,forse hanno anche sprecato di più compromettendo un po' la vita delle generazioni future.
Forse è proprio per via del fatto che la lista dei genitori è molto lunga che quella dei figli invece è molto breve.
L'auto è probabilmente uno dei primi sfizi o lussi che viene sacrificato in questi tempi in cui per vari motivi si fa fatica a stare dietro a tutte le spese.
Si fa spesso il paragone tra il costo dell'utilitaria e lo stipendio medio,si dice spesso che è un paragone fuorviante perchè l'utilitaria di oggi equivale a una vettura media come dimensioni e quasi a un'ammiraglia come dotazione di accessori rispetto al passato.
Oggi io credo che acquistare e mantenere un'auto sia più difficile rispetto al passato,tanto che in molti casi chi ha prospettive incerte per il futuro all'auto non ci pensa proprio e se ne ha una la tiene finchè cammina e perchè gli serve ma la vede sempre più spesso come una spesa di cui preferirebbe fare a meno.
Solo che non può farne a meno per ovvi motivi ma comunque non si può permettere di cambiarla spesso.

Meglio ora?
A livello ambientale probabilmente si,a livello di far girare l'economia probabilmente no.

Perchè duravano meno e poi credo che tutto sommato economicamente si stava meglio di ora, o quanto meno c'erano meno esigenze da soddisfare e meno sprechi.
Come prezzi occorrerebbe verificare le statistiche ufficiali rapportate all'inflazione.
 
Fonte UNRAE
upload_2024-8-27_12-52-16.png

Dal grafico si evince che l'età media cresce, ma anche il numero, tranne la frenata degli ultimi 3 anni. Come a dire che più che cambiare auto, esse si aggiungono alle preesistenti che restano in circolazione. Sinonimo di longevità.
 
Diventano le terze vetture....

Qualcosa del genere succede un po' ovunque.
Siamo infatti in piena media Europea a vetusta' del circolante
 
Ultima modifica:
in un video Gabriele Sirtori (GASI) diceva che per lui nei primi anni del 2000 si era raggiunto un certo equilibrio fra qualità e tecnologia, è stato un periodo in cui le auto avevano già la loro dose di elettronica ma meccanicamente erano di buona qualità e quindi duravano di più.....in quel momento provava una Yaris prima serie ma lo fa capire anche quando prova auto di un certo livello dei marchi più blasonati. Guardando in giro si vedono ancora tante auto che vanno dal 1998 fino al 2006, quella di mio papà è del 1999, la mia del 2001, si rompono ma si riparano con 2 soldi (l'Opel 4 soldi e mezzo)
 
in un video Gabriele Sirtori (GASI) diceva che per lui nei primi anni del 2000 si era raggiunto un certo equilibrio fra qualità e tecnologia, è stato un periodo in cui le auto avevano già la loro dose di elettronica ma meccanicamente erano di buona qualità e quindi duravano di più.....in quel momento provava una Yaris prima serie ma lo fa capire anche quando prova auto di un certo livello dei marchi più blasonati. Guardando in giro si vedono ancora tante auto che vanno dal 1998 fino al 2006, quella di mio papà è del 1999, la mia del 2001, si rompono ma si riparano con 2 soldi (l'Opel 4 soldi e mezzo)


Era il bello delle FIAT....
Le riparavano " ovunque ",
NEL VERO SENSO DELLA PAROLA,
e a prezzi
decisamente popolari.
E comunque i motori erano piu' che affidabili.
Ben sopra la media
 
Back
Alto