<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

Penso che una volta le auto fossero più economiche e si rompevano più facilmente, quindi la gente le cambiava più spesso. Ora le auto sono più affidabili, ma anche più costose, quindi le teniamo più a lungo. E forse c'era più passione per i motori, ora sono più un mezzo che uno status symbol.
 
Ci pensavo prima....

Su quali basi si sostiene questo....
Esperienze personali....
O c'e' anche
-----------------qualcosa che lo fa pensare generalizzato----------------------

??
 
Ventanni fa quante 127,128 131 piuttosto che prinz renault 4 ecc si vedevano in giro? Quasi zero....adesso quante golf 4/5 audi a4 b6 bmw 3/5 ma anche punto prima e seconda serie girano ancora? Durano di più adesso, é un dato di fatto
Ci pensavo prima....

Su quali basi si sostiene questo....
Esperienze personali....
O c'e' anche
-----------------qualcosa che lo fa pensare generalizzato----------------------

??
 
-Ventanni fa quante 127,128 131 piuttosto che prinz renault 4 ecc si vedevano in giro? Quasi zero....adesso quante golf -4/5 audi a4 b6 bmw 3/5 ma anche punto prima e seconda serie girano ancora? Durano di più adesso, é un dato di fatto



-Venti anni fa, quelle auto non avevano piu' senso....
Motore, freni, e 4 sedili. E nulla piu'

-Io qua, e non siamo certo una provincia ricca, non ne vedo
 
In un discorso come questo non riesco ad ad avere una visione generale, nel mio piccolo posso vedere che sto rifacendo quello che aveva fatto mio padre, nella giovinezza senza impegni famigliari si cambiava spesso auto seguendo la passione, mettendo su famiglia le priorità diventano altre ed il cambio di vettura diventa meno necessario, poi quando i figli sono grandi e si è raggiunta anche una certa serenità economica ci si ritoglie qualche sfizio.
 
Quindi? Erano costruite alla buona e duravano meno.
(Poi il senso é relativo, se vai in africa hanno senso eccome)


Quindi niente....

Allora
si vendevano anche oltre 2 milioni di auto,
quasi un milione in piu' di oggi....
Ma non perche' il signor Rossi la cambiava ogni 3 anni....
Perche' il signor Rossi faceva la Panda alla moglie o la 127 al figlio....
Ovvero arrivava la seconda auto nelle famiglie medie
Auto NUOVE, auto IN PIU'....
Non auto di SOSTITUZIONE come di regola oggi
 
si vendevano anche oltre 2 milioni di auto,
quasi un milione in piu' di oggi....

Bisogna vedere quante se ne rottamavano o si esportavano per sapere quanto era la percentuale di sostituzioni.
Poi se compravamo le macchine per tenerle in garage é un altro conto ma non mi sembra che 25/30 anni fa ci fosse più traffico di adesso
 
si vendevano anche oltre 2 milioni di auto,
quasi un milione in piu' di oggi....

Bisogna vedere quante se ne rottamavano o si esportavano per sapere quanto era la percentuale di sostituzioni.
Poi se compravamo le macchine per tenerle in garage é un altro conto ma non mi sembra che 25/30 anni fa ci fosse più traffico di adesso


Allora le auto erano piccole e ci stavano in garage....
Oggi....decisamente meno....
Sul traffico di 25/30 anni fa....Non e' facile dirlo....
Gia' allora il mercato era ormai saturo e molte auto erano le terze....
Per cui, o usavi il cabrio o la berlina
 
Quindi niente....

Allora
si vendevano anche oltre 2 milioni di auto,
quasi un milione in piu' di oggi....
Ma non perche' il signor Rossi la cambiava ogni 3 anni....
Perche' il signor Rossi faceva la Panda alla moglie o la 127 al figlio....
Ovvero arrivava la seconda auto nelle famiglie medie
Auto NUOVE, auto IN PIU'....
Non auto di SOSTITUZIONE come di regola oggi

Potresti avere ragione sul fatto che nel periodo del boom si iniziarono a vedere due auto per famiglia invece di una sola, cosa che oggi invece è quasi scontata in molti casi.
Però i figli compiono i 18 anni oggi come allora.
Ma effettivamente di figli se ne fanno anche meno cosa che a sua volta significa che si creano meno nuovi nuclei famigliari quando diventano grandi.
 
Ventanni fa quante 127,128 131 piuttosto che prinz renault 4 ecc si vedevano in giro? Quasi zero....adesso quante golf 4/5 audi a4 b6 bmw 3/5 ma anche punto prima e seconda serie girano ancora? Durano di più adesso, é un dato di fatto

Semplicemente la catena del valore è cambiata. Una volta uscito il modello nuovo bella percentuale dei proprietari del vecchio, se si erano trovati bene, prendeva il nuovo. Pensando ai golfatari vedo per esempio che alcuni la cambiavano ogni sei anni, altri nelle serie pari, altri nelle dispari.....insomma.

Ovvio che se per dire e fare un esempio, un'auto mi resta in produzione quattordici anni questo stimolo a cambiarla ogni sei cessa....
 
Magari l'auto ha anche perso appeal dal punto di vista dello status symbol.
Cambiare spesso l'auto dava l'idea di stare bene e presentarsi al bar con la macchina nuova anche per farsi invidiare un po' dagli altri dava soddisfazione.
Poi magari le ferie si facevano alla stessa pensione e si andava a mangiare fuori alla solita pizzeria.
Mentre oggi fa più effetto presentarsi all'aperitivo con la stessa auto ma raccontare delle vacanze all'estero o della cena al nuovo ristorante giapponese.
Per citare di nuovo quella stand up comedian più esperienze e meno cose.
 
Chiedo lumi agli amici del forum.
Mi è capitato di chiedere a mio padre quali vetture ha avuto in passato.
Quasi tutte Fiat perchè ci ha lavorato per tanti anni e aveva lo sconto dipendenti.
Varie 500,127,131,A112,la Duna,forse una 850 non sono sicuro.
L'unica straniera che io sappia è stata la Zx ed è stata anche l'unica auto che è rimasta in famiglia molto a lungo.

Dividendo il numero di auto per gli anni trascorsi dal conseguimento della patente viene fuori una media,prima della Zx che da sola è rimasta per quasi 3 decadi,piuttosto bassa.
3-4 anni a vettura.

E anche qui sul forum tanti utenti hanno riportato un elenco delle auto possedute in passato e spesso si trattava di una lista piuttosto lunga.

Nel caso di mio padre sicuramente ha influito il fatto di aver lavorato per la Fiat,probabilmente avrebbe cambiato meno macchine se avesse lavorato altrove.
Ma anche persone con disponibilità economiche non elevate che conosco hanno avuto tante auto in passato,mi riferisco soprattutto al periodo dagli anni 70 in poi.

Mentre facendo la stessa domanda ai miei coetanei,quindi persone che guidano quasi da 20 anni,è facile che ti rispondano che hanno avuto massimo 3 auto,in certi casi anche solo 2 con una media di oltre 10 anni a vettura.
Ipotizzando che anche in futuro le auto vengano cambiate con tale frequenza persone che guideranno per 60 anni potrebbero possedere nel corso della loro vita meno di 6 auto contro le 10 o 20 dei loro genitori.

Prendo spunto anche da una stand up comedian della mia età che ha fatto proprio il paragone dicendo che la generazione dei nostri genitori era quella delle cose mentre la nostra quella delle esperienze.
I nostri genitori avevano delle macchine bellissime con la scritta Turbo sul portellone posteriore e le cambiavano continuamente.
Mentre il mezzo di trasporto simbolo della nostra generazione è il monopattino a noleggio.

Mi sono chiesto quindi come mai una volta le auto si cambiavano,almeno in molti casi,più spesso?

Duravano di meno?
Costavano di meno?
Si stava meglio economicamente?
Si stava uguale ma non c'erano altre spese che ci sono oggi quindi ci si poteva togliere qualche sfizio in più?
C'era più passione per l'auto?
C'era più stabilità economica che rendeva meno stressante firmare una cambiale rispetto a firmare un finanziamento oggi?

Le auto di oggi sono migliori quindi durano di più?
Di sicuro si arrugginiscono meno.
Costano un rene quindi anche chi è fissato non può più cambiarla ogni 2 o 3 anni anche se vorrebbe?
Si fanno meno km oggi e quindi la stessa auto può prestare servizio per più anni rispetto al passato?
Oggi ci sono sempre più spesso 2 vetture per nucleo famigliare mentre in passato ce n'era una sola quindi anche questo influisce sul fatto che vengano tenute più a lungo?
In tempi recenti l'auto tira di meno nel senso che per tante persone una vale l'altra e forse la macchina nuova non è più com'era in passato il biglietto da visita preferito per ostentare il proprio benessere?

Mi rendo conto che fare un elenco delle auto possedute o guidate suona un po' come la lista delle conquiste amorose,quindi forse oggi non è più qualcosa di cui ci si può vantare.
Però io provo un po' di invidia verso le generazioni passate che forse per certi versi hanno avuto di meno ma per altri hanno avuto di più,forse hanno anche sprecato di più compromettendo un po' la vita delle generazioni future.
Forse è proprio per via del fatto che la lista dei genitori è molto lunga che quella dei figli invece è molto breve.
L'auto è probabilmente uno dei primi sfizi o lussi che viene sacrificato in questi tempi in cui per vari motivi si fa fatica a stare dietro a tutte le spese.
Si fa spesso il paragone tra il costo dell'utilitaria e lo stipendio medio,si dice spesso che è un paragone fuorviante perchè l'utilitaria di oggi equivale a una vettura media come dimensioni e quasi a un'ammiraglia come dotazione di accessori rispetto al passato.
Oggi io credo che acquistare e mantenere un'auto sia più difficile rispetto al passato,tanto che in molti casi chi ha prospettive incerte per il futuro all'auto non ci pensa proprio e se ne ha una la tiene finchè cammina e perchè gli serve ma la vede sempre più spesso come una spesa di cui preferirebbe fare a meno.
Solo che non può farne a meno per ovvi motivi ma comunque non si può permettere di cambiarla spesso.

Meglio ora?
A livello ambientale probabilmente si,a livello di far girare l'economia probabilmente no.

Dipende da come guardi la faccenda...

Se sei un "colletto bianco" con la vettura in NLT la cambi, o meglio, te la cambiano spesso, idem se sei un rappresentante da svariati km./anno.
Se sei in altre categorie, ovvero in qualunque caso dove la grana devi tirarla fuori te, o fai pochi km./anno, allora la tieni più a lungo.
Poi ci son quelli che cambiano auto solo perchè si stufano ma hanno i soldi per poterlo fare, gli altri si fanno bastare quella che possiedono o aspettano che i primi "svendano" la fine dei loro sogni, per indebitarsi e continuare ad alimentare una "discesa" della vettura di mano in mano fino allo sfasciacarrozze.
 
Semplicemente la catena del valore è cambiata. Una volta uscito il modello nuovo bella percentuale dei proprietari del vecchio, se si erano trovati bene, prendeva il nuovo. Pensando ai golfatari vedo per esempio che alcuni la cambiavano ogni sei anni, altri nelle serie pari, altri nelle dispari.....insomma.

Ovvio che se per dire e fare un esempio, un'auto mi resta in produzione quattordici anni questo stimolo a cambiarla ogni sei cessa....

La 127 é stata in produzione 16 anni dal 71 al 87, a cavallo degli anni 2000 vedevi delle 127 in giro? Oggi ho fatto un giro in bici per il paese e ho guardato un po' le targhe, ho visto 5 auto con targa b più di 10 con targa c e le d ho smesso di contarle perché erano troppe. Le b hanno più di ventanni le c sono a cavallo e le d vanno dai diciotto a scendere, e non sono catorci, macchine dignitose, le fiat un po' scarse come verniciatura
Negli anni 80 un auto di 10 anni era vecchia, le verniciature diventavano opache in fretta e anche le linee (salvo pochi casi curati) ti invogliavano a buttarle
 
Back
Alto