<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Come mai in passato le auto si cambiavano più spesso?

negli anni 2000 c'è stata la prima ondata di rottamazioni qui in Lombardia che ha falcidiato quasi tutte le €0 / €1 anche benzina.

Anche secondo me il numero di stipendi necessari a cambiare auto era decisamente minore:
Se guardo una Kamiq, modello che oggi per volumi e potenza potrebbe coprire la ventennale Fusion, con un minimo equipaggiamento (nuovi ADAS a parte) viene a listino oltre 25'000 €.
Metti anche qualche sconto ma il listino è comunque praticamente il doppio di quanto costò la citata Fusion.
Lo stipendio di mia moglie non solo rispetto allora non è aumentato (ma è addirittura calato nel frattempo) anche perché la crisi alla fine dello scorso decennio tagliò il salario di molti.

no, no, le TDci andavano via come il pane.
Il 1.6 beveva pochissimo. L'aveva un mio amico.
Le più vecchie sono finite tutte sotto la tagliola delle limitazioni alla circolazione.

Un'amica aveva la versione 1.4 diesel euro 3 senza fap.
Probabilmente era un esemplare sfortunato ma era un vero polmone e poi le limitazioni alla circolazione hanno fatto il resto.
Qui la Fusion assieme alla Fiat idea è la classica auto da coppia anziana.
Pratiche, comode, spaziose ma con poco appeal per i guidatori più giovani o che cercavano qualcosa in più in termini di prestazioni.
Infatti ce ne sono ancora in giro, non tante perché non ne hanno vendute chissà quante ma non sono sparite come altri modelli.
 
Se ne hanno vendute tantissime vuol dire che sono andate al macero alla svelta, qui da me sono piuttosto rare a vedersi

Contrario vendute155 Mila circolanti centotrentaseimila

Imho se si guarda la situazione di una città o di una provincia fa tanta differenza la presenza o meno di concessionari storici.
Qui c'è stato per decenni un grande concessionario che vendeva Fiat e lancia.
Poi è passato a Hyundai e in effetti se ne vedono tantissime.
Se fosse passato a Kia o a un altro marchio probabilmente ci sarebbero più di quelle.
Perché, almeno qui e almeno se si parla di clientela poco esigente che si rivolge a marchi generalisti, tanti vanno a comprare la macchina dal clerici perché le hanno sempre comprate li.
Io esagero dicendo che se quel concessionario storico invece di passare alle coreane si fosse messo a vendere carri armati ce ne sarebbero parecchi per le strade della città.
Invece l'assenza di un concessionario comodo può far sì che un marchio che magari a livello nazionale vende bene risulti non pervenuto in un'area geografica.
Qui anni fa ha chiuso il concessionario Honda e da allora non se ne vedono quasi più.
 
...Alfa GTV 916, Alfa Brera, Alfa GT, Audi TT, Mercedes SLK...
E' rimasta a listino invece la Bmw Z4, ma ora è solo spider.


Beh....

Da vecchietto ho citato/segnalato quelle che furoreggiavano ai miei tempi....
( fine '60s / '70s )
Prendendo spunto dalla sopracitata Calibra di gBortolo
P.s.
Di Capri, specialmente.... Ce n' erano talmente tante,
che un Quarantenne odierno nemmeno puo' oggi immaginare....
Altro che VW " Sciroppo "....
Dell' ultimo modello ne avro' viste 3
 
Ultima modifica:
Più che altro mi riferisco alle Scirocco degli anni duemila, quelle su base Golf, non la prima Scirocco.


Quella qualcosa vendeva....
Io ho quotato gBortolo che parlava di Calibra,
citando le 3 precedenti.
( Opel GT, Opel Manta, Ford Capri )
Quelle, quando ancora il genere furoreggiava
( anni '70s soprattutto poi, piano piano a flettere )
 
Back
Alto