Apro un nuovo topic per non proseguire l'ot nel topic sulla disaffezione al forum.
Non so se è la stanza giusta o se sia meglio zona franca, l'argomento è la rinuncia all'auto quindi forse è più un argomento da off topic.
Se la moderazione lo ritiene opportuno basta spostare la discussione.
Dunque vorrei parlare dell'argomento che abbiamo accennato.
Sappiamo tutti che il progetto di transizione non prevede solo il passaggio alle auto elettriche ma la riduzione del parco auto circolante.
Imho è un progetto disegnato pensando più alle grandi città ma non voglio che diventi questo l'argomento del topic.
Vorrei parlare delle difficoltà pratiche di ognuno di noi nel caso in cui per motivi ambientali, economici o anagrafici dovessimo decidere o essere costretti a decidere di rinunciare all'auto di proprietà.
Abbiamo parlato tanto volte di usare meno l'auto, ci sono vari forumisti che usano poco l'auto ma per scelta è con la consapevolezza che anche se non la usi è comunque sempre a disposizione in garage se cambi idea.
Qui si parla invece di fare la scelta, coraggiosa o autolesionista, di non avere più l'auto e accettare le difficoltà che ne possono derivare.
Quindi non potete limitarvi a rispondere "Manco morto rinuncerei all'auto"
Io penso di essere uno degli utenti più a rischio appiedamento.
Per diverse ragioni.
Non ho famiglia, sono abbastanza squattrinato, faccio pochi km e poi sono giovane quindi penso un po' più flessibile, o semplicemente non ho una posizione tale da poter dire no non ci rinuncio.
Penso che le difficoltà maggiori non le avrei per gli spostamenti di lavoro.
Certo sarebbe meglio lavorare da casa non lavorare affatto ma con orari regolari ci sono persone che si arrangiano anche senza auto.
Dovrei cambiare abitudini e rinunciare ai giri nel weekend che poi sono praticamente io mio unico svago.
Non sarebbe facile accettarlo.
Anche solo fare la spesa, io sono abituato a farla ogni 7-10 giorni.
Giorno per giorno per me si spende di più oltre a richiedere più tempo.
Non credo che la soluzione possa essere il trasporto pubblico.
Nelle grandi città si ma altrove non ci saranno mai mezzi comodi e capillari,credo più nella bici e in forme di condivisione che permettano di trovare uno strappo facilmente.
Voi se doveste rinunciare all'auto in quali occasioni ne sentireste maggiormente la mancanza e quali soluzioni potrebbero secondo di voi risolvere i problemi che avreste?
Usate l'immaginazione miraccomando non dite no e basta
Non so se è la stanza giusta o se sia meglio zona franca, l'argomento è la rinuncia all'auto quindi forse è più un argomento da off topic.
Se la moderazione lo ritiene opportuno basta spostare la discussione.
Dunque vorrei parlare dell'argomento che abbiamo accennato.
Sappiamo tutti che il progetto di transizione non prevede solo il passaggio alle auto elettriche ma la riduzione del parco auto circolante.
Imho è un progetto disegnato pensando più alle grandi città ma non voglio che diventi questo l'argomento del topic.
Vorrei parlare delle difficoltà pratiche di ognuno di noi nel caso in cui per motivi ambientali, economici o anagrafici dovessimo decidere o essere costretti a decidere di rinunciare all'auto di proprietà.
Abbiamo parlato tanto volte di usare meno l'auto, ci sono vari forumisti che usano poco l'auto ma per scelta è con la consapevolezza che anche se non la usi è comunque sempre a disposizione in garage se cambi idea.
Qui si parla invece di fare la scelta, coraggiosa o autolesionista, di non avere più l'auto e accettare le difficoltà che ne possono derivare.
Quindi non potete limitarvi a rispondere "Manco morto rinuncerei all'auto"
Io penso di essere uno degli utenti più a rischio appiedamento.
Per diverse ragioni.
Non ho famiglia, sono abbastanza squattrinato, faccio pochi km e poi sono giovane quindi penso un po' più flessibile, o semplicemente non ho una posizione tale da poter dire no non ci rinuncio.
Penso che le difficoltà maggiori non le avrei per gli spostamenti di lavoro.
Certo sarebbe meglio lavorare da casa non lavorare affatto ma con orari regolari ci sono persone che si arrangiano anche senza auto.
Dovrei cambiare abitudini e rinunciare ai giri nel weekend che poi sono praticamente io mio unico svago.
Non sarebbe facile accettarlo.
Anche solo fare la spesa, io sono abituato a farla ogni 7-10 giorni.
Giorno per giorno per me si spende di più oltre a richiedere più tempo.
Non credo che la soluzione possa essere il trasporto pubblico.
Nelle grandi città si ma altrove non ci saranno mai mezzi comodi e capillari,credo più nella bici e in forme di condivisione che permettano di trovare uno strappo facilmente.
Voi se doveste rinunciare all'auto in quali occasioni ne sentireste maggiormente la mancanza e quali soluzioni potrebbero secondo di voi risolvere i problemi che avreste?
Usate l'immaginazione miraccomando non dite no e basta