<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ?

Trovo un peccato che si siano sviluppate poco le grandi berline 5p,sono morte o quasi assieme alle classiche berline 3v.. Sono il miglior compromesso possibile in quanto hanno l'accessibilità al baule di una wagon con solo la volumetria al di sopra della cappelliera in meno... con una bella linea e anche migliore aerodinamica.
Qualcuno ci ha creduto, tipo BMW con la serie 4 gran coupe, e pur restando di nicchia qualche numero lo fa.
Di nuovo mi viene in mente solo la nuova Superb che è solo wagon o 5p (ma non in Italia dove viene importata solo la sw).
 
La Giulia...
Purtroppo Alfa ha deciso di venderle solo a benestanti che bramano di versare il superbollo nelle casse dell'erario o temerari che comprano un diesel senza certezza di poterlo più usare nel giro di pochi anni.
 
La Giulia...
Purtroppo Alfa ha deciso di venderle solo a benestanti che bramano di versare il superbollo nelle casse dell'erario o temerari che comprano un diesel senza certezza di poterlo più usare nel giro di pochi anni.

Già...incomprensibile che abbiano tolto il 200 cv benzina lasciando solo il q4 280... è già un tipo di auto "difficile" come da oggetto del topic, se poi ci si mettono queste "strategie" l'estinzione è garantita...
 
Dalle mie parti circola una Fiat Linea (Grande Punto con la coda) uguale a questa

IMG_1036.jpg


Non è neanche brutta, vista in strada.

Decisamente piu' che accettabile
Con quella codina e la terza luce laterale,
ricorda un po' le Audi
 
La Model 3 ve la siete dimenticati perchè è più una 2 volumi e mezzo?
Però ha il baule e non il portellone, come le 3 volumi dure e pure.
 
Oggi purtroppo questo segmento deve affrontare l'agguerrita concorrenza dei Suv che rappresentano ormai il 51% delle vendite automobili..
Volkswagen Passat, Ford Mondeo, Opel Insignia, Citroën C5, Honda Accord (in Europa), Toyota Avensis .., sono scomparse di recente..

Gli italiani non sono mai mai stati attratti dalle berline compatte a tre volumi, da sempre snobbate, le piccole a quattro porte hanno avuto particolare fortuna solo nei mercati dell’est Europa, in Russia, ma anche in Germania e Spagna e a livello globale in Cina, Stati Uniti e Brasile..

fca1-U1050304521488QvD--990x556@LaStampa.it.jpg

Nata e sviluppata in Turchia, con gusto italiano. Fiat Aegea è stata presentata al Salone di Istanbul nel 2015, punto di partenza di un progetto destinato a conquistare ben 40 mercati dell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa.)
cl-22-011-006-scaled.jpg


1148014


honda-accord.webp


mazda-3-sedan-2021-01_7.jpg


mercedes-benz-a-class-v177-696x392-08-2023.png

61f50fb738b9d.jpeg

Chi l’ha detto che non sono “mai stati attratti”? Tu devi essere molto giovane per dire ciò.

Finché non sono arrivati i Suv oltre il segmento B (poi C), erano tutte 3 volumi, al massimo affiancate dalle SW.

Poi timidamente sono comparsi i Suv e li avevano solo quelli che volevano “dominare la strada”, guardare tutti dall’alto in basso. Dopo ancora i Suv hanno preso piede sempre di più e oggi costituiscono la maggioranza assoluta delle vetture in circolazione.

Io non ne ho mai avuto uno e sicuramente continuerò a non averne.

Non seguo le mode e ho sempre avuto hatchback (soprattutto da giovane, ma anche oggi), coupé e berline sedan sportive.
 
Ultima modifica:
Chi l’ha detto che non sono “mai stati attratti”? Tu devi essere molto giovane per dire ciò.
adesso è di moda sparare sentenze senza neanche verificarle un minimo...ricordo che addirittura la berlina, come si chiamava allora, era considerata l'auto prestigiosa, i famigliari, o non berlina, auto da lavoro, insomma umili...
 
Ultima modifica:
Io ricordo chiaramente che le cosiddette Station Wagon a partire dalla metà anni ottanta si "mangiarono" letteralmente la berlina d'origine, come numeri....

BMW serie 3

Regata W.E.

Tempra SW

Peugiottoni vari dell'epoca

Le Renault 21 Break e meno le Citroen Break....

Insomma dopo le due volumi di fine settanta/primi ottanta vennero le station....erano un pò i Suv di oggi a livello di gradimento.
 
Io ricordo chiaramente che le cosiddette Station Wagon a partire dalla metà anni ottanta si "mangiarono" letteralmente la berlina d'origine, come numeri....
era cambiato il vento...di li la gente ha cominciato a capire che c'era qualcosa di più comodo, ricordo qualcuno, alla moda vecchia, schifato da tutta sta gente che girava coi famigliari:emoji_confounded::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
Chi l’ha detto che non sono “mai stati attratti”? Tu devi essere molto giovane per dire ciò.

Finché non sono arrivati i Suv oltre il segmento B (poi C), erano tutte 3 volumi, al massimo affiancate dalle SW.

Poi timidamente sono comparsi i Suv e li avevano solo quelli che volevano “dominare la strada”, guardare tutti dall’alto in basso. Dopo ancora i Suv hanno preso piede sempre di più e oggi costituiscono la maggioranza assoluta delle vetture in circolazione.

Io non ne ho mai avuto uno e sicuramente continuerò a non averne.

Non seguo le mode e ho sempre avuto hatchback (soprattutto da giovane, ma anche oggi), coupé e berline sedan sportive.



Attenzione io mi riferisco alle berline sedan compatte.., (del segmento C),non le berline grandi a quattro porte..:emoji_wink:

193651-2.jpg

Renault Mégane Sedan non è mai stata lanciata in Italia.., idem le altre del segmento C, vedi sotto.
Lunga 4.63 metri, larga d 1.81 metri, con un passo di 2.71 metri e con un bagagliaio capiente di 550 litri..

Opel-Astra-J-Sedan-2.jpg

Opel Astra Sedan

2018-ford-focus-s_1.png

Ford Focus Sedan


Mazda%203%20Sedan%20%282%29.jpg

(2021)
La quarta generazione della Mazda 3, la compatta giapponese di segmento C, si fa notare per il suo stile ricercato e sinuoso e, a due anni dal debutto sul mercato, apre le porte alla versione berlina. La Mazda 3 Sedan si rivolge a un pubblico completamente differente e sarà disponibile nelle concessionarie italiane a parte da febbraio 2021..
 
Ultima modifica:
Back
Alto