<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Berline a tre volumi una specie di auto in via d'estinzione ?

Attenzione io mi riferisco alle berline sedan compatte.., (del segmento C),non le berline grandi a quattro porte..:emoji_wink:

193651-2.jpg

Renault Mégane Sedan non è mai stata lanciata in Italia.., idem le altre del segmento C, vedi sotto.
Lunga 4.63 metri, larga d 1.81 metri, con un passo di 2.71 metri e con un bagagliaio capiente di 550 litri..

Opel-Astra-J-Sedan-2.jpg

Opel Astra Sedan

2018-ford-focus-s_1.png

Ford Focus Sedan

mazda-3-sedan-berlina_1.jpeg

Mazda 3 Sedan

Sul titolo non era specificato, infatti tutti hanno inteso la cosa in generale.

Ho aggiunto “seg.C”. Da ora in poi allora va commentato solo ciò che riguarda il segmento C. Ma anche in passato comunque le segmento C sedan (a livello mondiale) erano molto poche, se non in un passato remoto.
 
A me le macchine "col codone" proprio non piacciono (come i suv). Io ho una berlina hatchback (mi piacciono quelle o le SW coda spiovente). Il retro allungato e squadrato mi sa molto da americano o da anziano (a me lo stile americano di design non piace molto e non sono un tedesco degli anni 40 che va al mare col suo mercedes grigio diesel).
 
Attenzione io mi riferisco alle berline sedan compatte.., (del segmento C),non le berline grandi a quattro porte..:emoji_wink:

193651-2.jpg

Renault Mégane Sedan non è mai stata lanciata in Italia.., idem le altre del segmento C, vedi sotto.
Lunga 4.63 metri, larga d 1.81 metri, con un passo di 2.71 metri e con un bagagliaio capiente di 550 litri..

Opel-Astra-J-Sedan-2.jpg

Opel Astra Sedan

2018-ford-focus-s_1.png

Ford Focus Sedan


Mazda%203%20Sedan%20%282%29.jpg

(2021)
La quarta generazione della Mazda 3, la compatta giapponese di segmento C, si fa notare per il suo stile ricercato e sinuoso e, a due anni dal debutto sul mercato, apre le porte alla versione berlina. La Mazda 3 Sedan si rivolge a un pubblico completamente differente e sarà disponibile nelle concessionarie italiane a parte da febbraio 2021..


Esatto, da noi le sedan nascevano come aggiunta....
Come certe SW, vedi la Thema e la Kappa
 
Io direi che le segmento C sedan siano già estinte, ormai sono mosche bianche, io mi ricordo solo la Tipo, da poco ritornata anche in Italia mi pare in versione diesel.
 
Sì ma quelle degli ultimi due post sono tutte segmento D, che sono sempre state berline a 3 volumi

Per me la Tempra è una Tipo con baule . :emoji_wink:

La Fiat Tempra è una berlina media prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT tra il 1990 e il 1997 negli stabilimenti Fiat di Cassino (FR). In Italia fu presentata in anteprima sui giornali automobilistici nel novembre 1989, quando fu anche svelato il suo nome ufficiale, e nel febbraio del 1990 fu immessa sul mercato come erede della Fiat Regata.
Il progetto è identificato come "tipo tre", per indicare una collocazione intermedia tra la "tipo due" (Fiat Tipo) e la "tipo quattro" (Fiat Croma). Il numero del modello è 159.

Con meccanica, telaio e alcune parti estetiche in comune con la Tipo, e facente parte di un progetto comune del gruppo Fiat che comprendeva anche l'Alfa Romeo 155 e la Lancia Dedra, la Tempra venne proposta come una classica berlina media. Oltre alla versione a 3 volumi e 4 porte, ne venne realizzata anche una versione familiare (denominata Tempra S.W.).

La Fiat Regata è un’autovettura prodotta dalla FIAT e derivata dalla piattaforma in comune con la Fiat Ritmo. Venne commercializzata nel 1983 e prodotta fino al 1990..

lancia-prisma.jpg


Lancia Prisma costruita sulla piattaforma meccanica della Delta e frutto della matita di Giorgetto Giugiaro, la Prisma si presenta con una linea sobria e classica che venne molto apprezzata dalla clientela cui si rivolgeva.
I motori sono l'1.3, 1.5 e 1.6 a benzina, i primi due alimentati a carburatori e ripresi dalla da quelli della Lancia Delta, il terzo, bialbero, anch'esso a carburatori. A questi motori si affiancarono le versioni diesel 1.9 di cilindrata di derivazione Fiat in versione aspirata e turbo, munite rispettivamente di 65 e 80 CV (le stesse unità avrebbero poi esordito sulle Ritmo e Regata nel 1986).
 
Ultima modifica:
Per me la Tempra è una Tipo con baule . :emoji_wink:

La Fiat Tempra è una berlina media prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT tra il 1990 e il 1997 negli stabilimenti Fiat di Cassino (FR). In Italia fu presentata in anteprima sui giornali automobilistici nel novembre 1989, quando fu anche svelato il suo nome ufficiale, e nel febbraio del 1990 fu immessa sul mercato come erede della Fiat Regata.
Il progetto è identificato come "tipo tre", per indicare una collocazione intermedia tra la "tipo due" (Fiat Tipo) e la "tipo quattro" (Fiat Croma). Il numero del modello è 159.

Con meccanica, telaio e alcune parti estetiche in comune con la Tipo, e facente parte di un progetto comune del gruppo Fiat che comprendeva anche l'Alfa Romeo 155 e la Lancia Dedra, la Tempra venne proposta come una classica berlina media. Oltre alla versione a 3 volumi e 4 porte, ne venne realizzata anche una versione familiare (denominata Tempra S.W.).

La Fiat Regata è un’autovettura prodotta dalla FIAT e derivata dalla piattaforma in comune con la Fiat Ritmo. Venne commercializzata nel 1983 e prodotta fino al 1990..

lancia-prisma.jpg


Lancia Prisma costruita sulla piattaforma meccanica della Delta e frutto della matita di Giorgetto Giugiaro, la Prisma si presenta con una linea sobria e classica che venne molto apprezzata dalla clientela cui si rivolgeva.
I motori sono l'1.3, 1.5 e 1.6 a benzina, i primi due alimentati a carburatori e ripresi dalla da quelli della Lancia Delta, il terzo, bialbero, anch'esso a carburatori. A questi motori si affiancarono le versioni diesel 1.9 di cilindrata di derivazione Fiat in versione aspirata e turbo, munite rispettivamente di 65 e 80 CV (le stesse unità avrebbero poi esordito sulle Ritmo e Regata nel 1986).
Tutte segmento D, anche se il pianale è comune. Da quella base meccanica nascono Tipo, Tempra, Delta II, Dedra, 145/146, 155, Bravo/a, Marea, Lybra, 156, 147 e probabilmente ne sto dimenticando qualcuna
 
Tutte segmento D, anche se il pianale è comune. Da quella base meccanica nascono Tipo, Tempra, Delta II, Dedra, 145/146, 155, Bravo/a, Marea, Lybra, 156, 147 e probabilmente ne sto dimenticando qualcuna

Certamente allora era il segmento D.., ?
Lancia Prisma era comunque lunga 4.180 mm ..., quanto oggi una segmento B...:emoji_wink:

sorgente_144057.d1520374896.jpg
 
renault-19-1988-1995.webp


Senza caratteristiche eccezionali, ma ben fatta e piacevole grazie alla linea firmata Giugiaro, la compatta Renault 19 fu un successo..

Renault 19 / Renault Chamade da 4156 a 4248 mm.

La prima a uscire, nel tardo 1988, fu la 3/5 porte, con carrozzeria “due volumi e mezzo” lunga 4,16 metri che vantava alcune peculiarità stilistiche come la forma della coda alta con ampio portellone e il cofano allungato e spiovente andato a rimpiazzare le classiche calandre verticali.

Dal punto di vista tecnico non ci fu, invece, nulla di rilevante: avantreno MacPherson, sospensioni posteriori ancora a barre di torsione, trazione anteriore e lo sterzo privo di servoassistenza erano lo standard, anche se alcuni allestimenti vantavano già chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici e, come opzione, uno dei primi computer di bordo con i dati sul consumo.
 
Una volta era tutto molto piu' piccolo....
le macchine erano più corte e più strette e meno pesanti, infatti in molti garage di inizio anni '60 e anche dopo, non riesci a metterci molto più di una panda, qualcuno è più lungo ma stretto al punto che rischi di dover dormire dentro alla macchina:emoji_blush: perchè uscire è arduo:emoji_cold_sweat:se non è piccolissima
 
le macchine erano più corte e più strette e meno pesanti, infatti in molti garage di inizio anni '60 e anche dopo, non riesci a metterci molto più di una panda, qualcuno è più lungo ma stretto al punto che rischi di doverci dormire dentro:emoji_blush: perchè uscire è arduo:emoji_cold_sweat:se la macchina non è piccolissima


Come quell' appassionato che si era costruito un' auto in casa....
( non ricordo in quale delle tante trasmissioni di auto )....
Poi dovette buttare giu' il muro esterno per portarla fuori

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto