<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

Personalmente, se dovessi ricominciare da capo, investire in gestioni passive tipo ETF, perché diversificando .
Credo che il concetto fondamentale sia tenere i costi di gestione bassi e , come ho detto , diversificare.
Da giovane, almeno il 70% in azionario, fregandosene delle oscillazioni di mercato.
Poi, caso, mai, arrivare a 60 anni con il 50% in azionario.
Adesso mi trovo abbastanza incastrato in soluzioni diverse che, credo, mi costino quasi il 2% all'anno, supplementare, di gestione, senza dare grossa contropartita in termini di rendimento.
Non mi lamento più di tanto visto che ho rendimenti complessivi piuttosto, ma si potrebbe fare meglio.
Ma, tornassi indietro, farei come ho detto.
 
Per approccio emotivo intendo cambiare totalmente strategia, dai fondi azionari al conto deposito. Capisco una strambata, per mettersi al ripari da una raffica di vento, cambiare la velatura, ma vendere tutto, sembra più abbandonare la barca saltando sulla scialuppa. Capisco la presa di beneficio, ma concepisco il conto deposito solo come una transizione in attesa di nuovi investimenti o acquisti importanti. IMVHO.
Certamente , con i cambi dei tassi i conti depositio con un 5% lordo erano buoni (certo l’inflazione era alta ma piuttosto di andare in negativo ho preferito cambiare temporaneamente strategia)
 
Personalmente, se dovessi ricominciare da capo, investire in gestioni passive tipo ETF, perché diversificando .
Non me la sono mai sentita di puntare agli ETF. Come dici tu sono strumenti passivi indicizzati, ma mentre i fondi investono in attività economiche produttive, gli etc sono solo strumenti finanziari per l'investitore, non mi è chiaro come li gestiscano.
 
Bassi costi, nullo il lavoro che c'è dietro. Tantovale lasciar fare al consulente di conto.

Infatti: copiano semplicemente l'indice.
Mediamente, sull'azionario, i fondi con gestione attiva ti fanno pagare il 3% all'anno di commissioni, ma non riescono a fare meglio dell'indice di altrettanto, per cui la stragrande maggioranza dà rendimenti inferiori all'indice, mediamente del 2%.
Un ETF ti copia l'indice e ti fa pagare lo 0,20%, per cui, alla fine, ti dà di più.
Solo che, in banca, è dura farsi dare gli ETF. Chiaramente loro tirano a vendere i prodotti su cui hanno commissioni più alte.
 
Mediamente, sull'azionario, i fondi con gestione attiva ti fanno pagare il 3% all'anno di commissioni, ma non riescono a fare meglio dell'indice di altrettanto, per cui la stragrande maggioranza dà rendimenti inferiori all'indice, mediamente del 2%.
Un ETF ti copia l'indice e ti fa pagare lo 0,20%, per cui, alla fine, ti dà di più.
Io non pago, salvo casi rari commissioni, specie se prendi la "versione B" del fondo. Ovviamente se gestiti dal consulente del conto bancario, paghi col costo del conto e mancati interessi sui depositi. Diverso il caso del private banker cheviene retribuito in funzione di portafoglio clienti e plusvalenze, ovviamente decurtati dai rendimenti della gestione. Non ci sono pasti gratis. Altrettanto ovvio che sono piccoli differenziali tra rendimenti di investimenti analoghi. Nessuno si arricchisce con nessuno di questi. Però la finanziaria della banca guadagna non solo lo 0.20% di commissioni, ma sul capitale investito che può gestire a piacere, mediamente raddoppiando, o più gli indici degli ETF da corrispondere. Altrimenti non li venderebbero.
 
...e perché mai? Niente è per sempre. Quando i rendimenti erano nulli o negativi, vendetti tutte le obbligazioni. Erano quotati al nominale pile cedole future da incassare subito e reinvestire fruttuosamente. Ed evito accuratamente anche i fondi con cedola che non vengono capitaluzzate e reinvestite. Adesso un ottimo strumento sono i fondi pensione integrativa. Il guadagno è certo, dal risparmio sul sostituto d'imposta del 42%. Peccato solo 5k€ max annui. Ottimi strumenti per accantonare a step circa 400-450€ mensili. L'investimento frazionato periodico consente di assorbire le oscillazioni delle quotazioni.


Perche' le porto a termine....

Ho venduto solo 2 volte, ma il guadagno era troppo per non farlo
-Bond USA comprati intorno a 85 e rivenduti a 127
Questo lo ricordo bene....Arrivarono fino a 130.
Adesso stanno a 76
-Bond Peugeot, comprati in una delle prime crisi dell' auto....
Le avevo comprate intorno 77/78; vendute a quando arrivarono anche loro sui 130.
Adesso stanno a 116

Ah....
Ho guadagnato pure sulle Azioni....
Una dozzina di anni fa:
mio padre mi fa:
" Mi sono scaduti 50.000 BTP, cosa mi consigli "
" Guarda, ci sono giusto delle Finmeccanica
in lotto, sempre da 50000, al 4,50...."
( 4,50....Allora era ottimo ).

Dopo una settimana.
" Sai ho comprato, devo essermi sbagliato,
ho preso delle Azioni....Speriamo "

----------------------------------------Panico mio---------------------------------------

Ma per telefono non se ne e' accorto
E finisco. Al nono/decimo giorno, telefono:
" Vendile subito....Sono salite del 14%.
7.000 Euri guadagnati "
Era contento come un bambino

Temo, dopo anni,
che non si sia capito come mi muovo e perche' mi muovo cosi....
Avendo pochi anni di contributi. non ho grandi entrate pensionistiche....
Ma ho un discreto capitale....
---------------------------------I cui interessi, certi e annuali-------------------------
....A meno non falliscano le Emittenti,
DEVONO consentirmi di vivere piu' che dignitosamente,
e per fortuna e anche un po' di merito, CI RIESCONO
 
Ultima modifica:
Back
Alto