<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1132 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, questa però non mi è sembrata una mossa furba...a prescindere dalla sciocchezza completa delle termovalvole (uno dei più gravi errori mai compiuti in nome di non si sa cosa, una vera e propria ubriacatura collettiva), oggi i termoconvettori sono correntemente installati anche in presenza di pompe di calore, con impianti idronici proprio per la loro efficienza....Perché questa scelta?
Forse li ho chiamati "male" io, erano cose con quasi 40 anni sulle spalle, non in grado (immagino perché tappati) di veicolare il calore necessario. Erano due tubi di rame con un radiatorino, da 20x5x80 cm in basso contornati da una cassa di alluminio inutilmente grande e totalmente vuota a parte la parte di fondo.

Le valvole per "strozzare" sono obbligatorie, o almeno è quel che ci è stato detto dai "banditi" che hanno seguito la nostra ristrutturazione (ma che fossero banditi, purtroppo, l'abbiamo scoperto solo a ristrutturazione quasi completata), anche se devo dire che essendo un condominio grosso e con riscaldamento centralizzato è per noi una manna poter "ridurre" il calore che generano, soprattutto visto che abbiamo doppi vetri con cui le case non erano state originariamente pensate.
 
Il tema è differente. Ogni quel volta viene proposto un cambiamento, su qualunque tema che ci tocca personalmente, scatta il lamento pluridirezionale perché siamo diventati tutti improvvisamente climatologi,esperti energetici e scienziati, con laurea in Wikipedia.
E quindi ogni qualvolta ci sono cambiamenti, ci si lamenta che non va bene, che è inutile ecc ecc. ci manca solo che si stava meglio quando si stava peggio.
La domanda era diversa, fammi degli esempi di ciò che ritieni opportunismo o egoismo da parte di chi scrive, cita pure le cose che non ti convincono o per cui hai quella sensazione, ma non riferirti genericamente ai massimi sistemi e alla resistenza al cambiamento, così è impossibile risponderti se non che no, io personalmente non ho la minina resistenza al cambiamento.

Credo che dobbiamo cercare, almeno qui tra noi visto che siamo una ventina (+/-) di persone che ormai si conosce e scrive da tempo, di essere pragmatici per quanto possibile.

Io diverse decine di migliaia di euro tra casa e auto non le ho, così come mi mancano anche le condizioni di contorno necessarie, e non è resistenza ma impossibilità.

Come se mi chiedessero di saltare in alto a 2,40 metri stile Tamberi: per quanto possa desiderarlo, non ci riuscirò mai.

Quello che ognuno di noi può fare è essere "il proprio", piccolo, perfettibile ma importantissimo cambiamento. Migliorarsi e stare attenti a spreco e consumi è una strada buona per tutti, senza gara o classifica, ma per il mondo che lasciamo.

Il tutto però senza perdere di vista che l'annichilimento di interessi, uscite, vita in generale, diventa poi un annichilimento di sé stessi e dell'intera società in cui viviamo.
 
La domanda era diversa, fammi degli esempi di ciò che ritieni opportunismo o egoismo da parte di chi scrive, cita pure le cose che non ti convincono o per cui hai quella sensazione, ma non riferirti genericamente ai massimi sistemi e alla resistenza al cambiamento, così è impossibile risponderti se non che no, io personalmente non ho la minina resistenza al cambiamento.
Possiamo leggere dentro le oltre 1000 pagine di questo thread, che ad ogni tentativo di far qualcosa, anche se non toccherà il nostro modo di vivere, si alza il solito polverone con le solite risposte e scuse, esattamente quelle che ho riportato sopra.
Gente che si lamenta di autonomie dimezzate rispetto alle auto a benzina quando il viaggio più lungo è stato Lodi- Parma, gente che chiede di mettere pensiline ad ogni colonnina perché quei 30 secondi che ci si impiega a collegare il cavo mi bagno (come se si dovesse stare fuori dall'auto sotto la pioggia a contare gli elettroni mentre si ricarica), ora il tema è l'efficientamento energetico delle case..
Se non è egoismo, menefreghismo od altro, come vogliamo chiamarlo? adorazione dello status quo?
Aspettiamo sempre che qualcun'altro faccia la mossa , poi magari ci muoviamo noi, no?
 
Possiamo leggere dentro le oltre 1000 pagine di questo thread, che ad ogni tentativo di far qualcosa, anche se non toccherà il nostro modo di vivere, si alza il solito polverone con le solite risposte e scuse, esattamente quelle che ho riportato sopra.
Gente che si lamenta di autonomie dimezzate rispetto alle auto a benzina quando il viaggio più lungo è stato Lodi- Parma, gente che chiede di mettere pensiline ad ogni colonnina perché quei 30 secondi che ci si impiega a collegare il cavo mi bagno (come se si dovesse stare fuori dall'auto sotto la pioggia a contare gli elettroni mentre si ricarica), ora il tema è l'efficientamento energetico delle case..
Se non è egoismo, menefreghismo od altro, come vogliamo chiamarlo? adorazione dello status quo?
Aspettiamo sempre che qualcun'altro faccia la mossa , poi magari ci muoviamo noi, no?

io son stato accusato di "aver sempre ragione", ma non mi pare che tu sia da meno.
voglio solo sperare che non sia stato tu, ad andare a lamentarti dalla maestra.
vuoi l'auto elettrica, i pannelli solari ed il riscaldamento a pompa di calore?
qualcuno qui te le sta impedendo?
li hai?
se non li hai, smetti di dire agli altri cosa fare.
se li hai, bravo, dai il buon esempio, ti puoi gongolare di essere piu' bravo di noi, ma poi smetti di dire agli altri cosa devono fare.

e, se ti da fastidio quello che scrivono alcuni, li puoi sempre ignorare, clicchi sul nick, in alto a destra c'e' "ignora".
 
io son stato accusato di "aver sempre ragione", ma non mi pare che tu sia da meno.
voglio solo sperare che non sia stato tu, ad andare a lamentarti dalla maestra.
vuoi l'auto elettrica, i pannelli solari ed il riscaldamento a pompa di calore?
qualcuno qui te le sta impedendo?
li hai?
se non li hai, smetti di dire agli altri cosa fare.
se li hai, bravo, dai il buon esempio, ti puoi gongolare di essere piu' bravo di noi, ma poi smetti di dire agli altri cosa devono fare.

e, se ti da fastidio quello che scrivono alcuni, li puoi sempre ignorare, clicchi sul nick, in alto a destra c'e' "ignora".

Ottimo comportamento maturo quello che leggo, e comunque no, credo che i moderatori non abbiano bisogno di segnalazioni per certi comportamenti.
Ed ancora no, non predico bene e razzolo male, nel mio piccolo cerco di ridurre il più possibile il mio impatto sul pianeta. Non ho ancora una macchina elettrica ma la prossima lo sarà, non ho timore a fermarmi in autostrada per 20\30 minuti ogni 400 km, ho rinnovato la caldaia con una a condensazione (consumi invernali ridicoli) ed infissi nuovi (e senza usufruire del 110).
 
Beh la caldaia a condensazione ce l'ho pure io che in teoria sarei uno di quelli che vuole il carbone in casa...
Non sarà che anche i primi della classe qui sul forum vivono più o meno come gli asini?
Ci sarà sicuramente qualcuno che alla minima resistenza alla transizione sale in cattedra e poi va in giro con un'euro 2 benzina o un'euro 4 diesel.
Facciamo che d'ora in poi ognuno dichiara quanto si impegna per cambiare le cose,a livello pratico non di predicozzi,e poi ne riparliamo.
Magari siamo tutti sulla stessa barca,anche quelli che sembrano fare più resistenza.
 
Vivo in un condominio che non ha purtroppo (anche se visti alcuni casi non sono sicuro di dire purtroppo) aderito ad alcuna sessione di 110% rimanendo così com'è.

Vivere in condominio imho è un ostacolo non da poco.
Anche con le migliori intenzioni innanzitutto si ha solo un voto contro quello di tutti gli altri e poi gli stessi lavori,anche se divisi per millesimi,diventano più complicati e onerosi nel complesso.
Nel mio condominio ci sono diverse coppie anziane con delle buone pensioni.
Alcune prendono la macchina anche per andare a buttare la spazzatura e non fanno la differenziata.
Cosa gliene importa di ridurre i consumi o di migliorare l'efficienza?
Le bollette le possono pagare ampiamente.
Ma anche i più giovani non sono tanto più interessati.
Ci sono famiglie che si capisce che in certi momenti hanno grosse difficoltà a pagare le spese condominiali,non credo sia realistico aspettarsi che siano interessate a fare cambiamenti anche se a fin di bene.
Qualche anno fa è stato fatto notare che il consumo d'acqua era abnorme in rapporto al numero di abitanti ma non gliene è fregato nulla.
Non abbiamo neanche i contatori separati quindi chi non spreca alla fine paga lo spreco degli altri e tutti infelici e contenti...
 
non ho timore a fermarmi in autostrada per 20\30 minuti ogni 400 km
...facciamo 250.... ma non è questo il punto, nessuno ha «timore» a farlo semplicemente perchè non serve nessun coraggio, solo pazienza. Ma il punto è che non serve a un fischio, perchè finche la quota di BEV è a una cifra il suo contributo alla decarbonizzazione è irrilevante (secondo me è anche negativo, ma è una mia supposizione), se diventasse prevalente semplicemente non sarebbe sostenibilie dall'infrastruttura...
ho rinnovato la caldaia con una a condensazione (consumi invernali ridicoli)
La mia caldaia a condensazione è del 2012...... e i consumi invernali purtroppo non fanno ridere nessuno.
infissi nuovi
ecco, quelli mi mancano, ma sono già abbastanza moderni anche se non all'ultimo grido.... comunque, sopravvivo senza climatizzatore, probabilmente bilancio.
Facciamo che d'ora in poi ognuno dichiara quanto si impegna per cambiare le cose,
...ma anche no, credo che ciascuno faccia più o meno quello che può, non vedo tra di noi nè coal roller nè gente che tiene il riscaldamento acceso con le finestre spalancate.....
 
Beh, questa però non mi è sembrata una mossa furba...a prescindere dalla sciocchezza completa delle termovalvole (uno dei più gravi errori mai compiuti in nome di non si sa cosa, una vera e propria ubriacatura collettiva), oggi i termoconvettori sono correntemente installati anche in presenza di pompe di calore, con impianti idronici proprio per la loro efficienza....Perché questa scelta?
Sulle termovalvole non ti seguo proprio. Le feci installare nel nostro condominio già nel 2008 (ovviamente insieme al sistema di contabilizzazione), prima di qualsiasi obbligo normativo, ed il risparmio è stato clamoroso (per non parlare dell’incremento di comfort)
 
io son stato accusato di "aver sempre ragione", ma non mi pare che tu sia da meno.
voglio solo sperare che non sia stato tu, ad andare a lamentarti dalla maestra.
vuoi l'auto elettrica, i pannelli solari ed il riscaldamento a pompa di calore?
qualcuno qui te le sta impedendo?
li hai?
se non li hai, smetti di dire agli altri cosa fare.
se li hai, bravo, dai il buon esempio, ti puoi gongolare di essere piu' bravo di noi, ma poi smetti di dire agli altri cosa devono fare.

e, se ti da fastidio quello che scrivono alcuni, li puoi sempre ignorare, clicchi sul nick, in alto a destra c'e' "ignora".
Su pannelli e riscaldamento non saprei che dire, sull'auto elettrica sono ragionevolmente certo di dire che lui NON ha auto elettrica, sono pochi i forumers dotati di auto elettriche e sappiamo chi sono.

Il motivo per cui ho chiesto (invano e senza risposta) esempi concreti e indirizzi chiari di quanto scrive è proprio per uscire dal tema di "massimi sistemi" dietro cui, a volte, ci si nasconde.

Fare queste cose richiede decine di migliaia di euro, forse un centinaio di migliaia di euro se si aggiunge un efficientamento a livello domestico.

Chi li ha per far tutto quanto viene richiesto? Questa è una domanda terribilmente pratica, che non va declinata in nessuna maniera ma va applicata al contesto:

- in Italia quasi l'80% dei c/c hanno un saldo inferiore a 12.500
- sempre in Italia il RAL medio è di circa 30.000 €

La parte molto piccola di Italiani che ha redditi e risparmi superiori (o molto superiori) alla media probabilmente avrà già investito in efficientamento energetico, pannelli solari e magari anche auto elettrica andando a cogliere benefici in termini di risparmio nel tempo.

Ma per tutti gli altri è dannatamente complicato far quadrare i conti, io che mi ritengo "fortunato" dovrei drasticamente cambiare il mio modo di vivere, le opportunità che offro alle mie bambine per poter sopportare i costi importanti necessari per casa e auto.

Il fatto che parte (o gran parte) di questi soldi venga distribuita dallo stato sottoforma di incentivi, aiuti, contributi, non sposta nulla, sono comunque soldi che come collettività dobbiamo spendere, presi dalle mie tasse invece che investimenti su sanità, scuola, welfare, sicurezza, ecc...
 
Sulle termovalvole non ti seguo proprio. Le feci installare nel nostro condominio già nel 2008 (ovviamente insieme al sistema di contabilizzazione), prima di qualsiasi obbligo normativo, ed il risparmio è stato clamoroso (per non parlare dell’incremento di comfort)
Dipende dalle caratteristiche dell'impianto: in moltissimi casi si è tradotto (come nel ns. condominio ma non solo) in un peggioramento complessivo del confort a fronte di un modesto risparmio. Purtroppo è cosa nota che qualcuno tiene totalemte spente alcune camere sbilanciando clamorosamente l'inerzia termica del fabbricato, soprattutto nel caso di impianti progettati negli anni 60 con termosifoni in ghisa.

Per non parlare della furbata di eliminare o chiudere i termo sulle scale, rendendo gelido tutto il palazzo... Nel 2024 battere i denti da freddo e camminare letteralmente "sul ghiaccio" perché quello sotto di te ha deciso di vivere nel tinello con la stufa a cherosene non mi pare progresso...
 
comunque, sopravvivo senza climatizzatore, probabilmente bilancio.
...ma anche no, credo che ciascuno faccia più o meno quello che può, non vedo tra di noi nè coal roller nè gente che tiene il riscaldamento acceso con le finestre spalancate.....

Anche io sopravvivo senza clima e nel topic sulle bollette mediamente i consumi che riportano gli altri sono molto più alti dei miei.

Intendevo dire che visto che in questo topic è diffusa la tendenza a puntare il dito e dare del cavernicolo a chiunque solleva dei dubbi sarebbe interessante capire cosa fa chi punta il dito di diverso nella vita di tutti i giorni per cui si sente migliore delfi altri e quindi in diritto di giudicare.
Se una persona mi dice che vive in 50 mq di casa e va a piedi possono anche accettare che mi faccia la predica sul mio stile di vita.
Se viene fuori che consuma molte più risorse di me perché magari percorre 4 volte i km che faccio io all'anno allora di farmi dare del nemico dell'ambiente non mi va tanto...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto