<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura Panda sale sopra i 100km/h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Temperatura Panda sale sopra i 100km/h

LONG POST - SCUSATEMI

Ciao a tutti,
da qualche settimana ho un problema con la mia Panda II serie di fine 2003, comprata 2 anni fa in Spagna.
A parte un lungo viaggio per rientrare in Italia da Siviglia a Roma è stata usata quasi sempre in ambito cittadino, pochissimi km a settimana, diciamo una ventina max. Alcune settimane non l'ho mai presa.

Succedeva già da quando l'ho comprata che, viaggiando molto in autostrada d'estate, la temperatura iniziasse a salire fin quasi al massimo nei tratti di lunga salita. La temperatura scendeva molto velocemente quando si raggiungevano poi le discese o i tratti pianeggianti e mi mettevo in prima corsia in folle. Cosa da max 2 minuti. Iniziava a farlo dopo diverse centinaia di km ininterrotti di viaggio

Mi sono trasferito a 60km da Roma in campagna e ho fatto molti viaggi per il trasloco, 40 km di A1, e non ho mai avuto problemi (era febbraio). Finché un giorno di fine marzo ero in mezzo all'autostrada e ho visto la temperatura salire fino al massimo, diciamo fino all'ultima tacca prima dell'inizio della zona rossa. Non si è accesa la spia, al che mi sono fermato, ho aspettato un po' che l'acqua smettesse di bollire (era un misto di liquido e vari rabbocchi d'acqua fatti nei mesi), ho rabboccato di nuovo con dell'acqua oligominerale che avevo e sono riuscito ad arrivare destinazione.

Da lì ho fatto vari test e ho notato che bastava prendere una salita mediamente ripida e dopo 2-3 km la temperatura iniziava a salire e la ventola andava a tutta velocità. Ho provato ad andare al meccanico del paese (primo contatto con lui) che mi ha detto, senza nemmeno guardarla, che avevo la guarnizione della testa bruciata e che le panda hanno la testa "molto delicata".

Non mi è sembrato molto affidabile, non ne so molto di auto ma ho fatto dei check per capire se fosse un problema di testata e onestamnete non credo sia il caso: fumo normale, nessuna impurità nell'olio motore né bollicine nel liquido, prestazioni normali da "panda vecchia".

quindi prima di portarla dal meccanico ho effettuato le seguenti operazioni:

- rimozione totale del vecchio liquido
- liquido nuovo con vari spurghi
- rifatti varie volte i livelli
- ho cambiato il MANICOTTO TUBO CONDOTTO FLESSIBILE ARIA SFIATO COPRITESTATA che aveva un brutto taglio e si era sciolto (la macchina ha "vissuto" per 20 anni a Siviglia dove le temperature toccano i 45 gradi o più durante l'estate, ci sta che qualche gomma si sia sciolta, ho pensato)

Ora la macchina non scalda più sotto i 100km all'ora mentre appena li supero inizia a scaldare.

Ieri, dopo un paio di test per i colli ho fatto il primo test da casa a Roma:

- casa -> casello (con un po' di traffico e fila): nessun problema
- autostrada dopo poco ha iniziato a scaldare, velocità 100-110km. è salita appena sopra i 3/4 e si è praticamente attestata lì
- tangenziale est di Roma intasata + centro di roma con traffico, nessun problema

Al rientro di notte ho fatto il percorso inverso facendo solo un piccolo tratto di autostrada e passando per una strada provinciale:

autostrada ha scaldato (100-110km/h)
provinciale (80km/h) perfettamente in temperatura

Preciso che da quando l'ho io non è mai andata in "rosso" né si è mai accesa la spia.

Ho pensato - prima ancora di cercare meccanico buono e lasciarla - di provare a cambiare il termostato, mi pare un lavoro che posso fare tranquillamente da solo.

Altre info:

La ventola del radiatore parte e sta accesa a tutta velocità quando scalda, di fatto la temperatura scende molto velocemente quando mi fermo al semaforo o sto in fila.

Ho notato che - dopo aver fatto cambio liquido e spurgo, nelle discese con curve e tornanti dove praticamente non do gas la temperatura scende sotto la metà senza attaccare la ventola. Per questo penso al termostato malfunzionante. Mi pare ci siano proprio problemi a tenerla in temperatura

Avete qualche idea a riguardo?

Grazie mille per i consigli, in caso fosse la testata o la pompa, prenderei realmente in considerazione l'idea di aspettare e usarla per il paese e poi cambiarla, anche se mi dispiace perché a parte questo, non ha mai dato un problema.
Allora, mi pare evidente che il sistema di raffreddamento non funzioni come dovrebbe: due le cause più probabili.
1) valvola termostatica che non apre abbastanza non consentendo al liquido di fluire verso il radiatore: in genere i termostati tendono con gli anni ad aprire prima portando il motore a "girare freddo"; manco questo non è il massimo per l'affidabilità ma almeno non si cuoce la guarnizione testa, come invece accade se il termostato rimane troppo chiuso.
2) liquido di raffreddamento vecchio oppure contaminato con rabbocchi fatti con acqua di rubinetto o altri liquidi non idonei: il risultato è la formazione di morchie e depositi che vanno a tappare il radiatore, incrostazioni nei passaggi nella testata che riducono lo scambio termico, corrosione di parti metalliche (vedi i famosi tappi di fusione dei fire), corrosione anche per cavitazione delle palette della pompa acqua. Una delle credenze popolari più dure da sradicare è quella che nel radiatore "basta ci sia del liquido, dicono vada cambiato ma lo fanno per riempire le loro tasche", il risultato è questo: gli additivi nel liquido originale degradano per cui vengono a mancare le proprietà anticorrosive, le proprietà anticavitazione, le proprietà antiaddensanti, si abbassa il punto di ebollizione, si alza il punto di congelamento, poi un giorno si scopre che il motore si surriscalda d'estate. Rabboccare con acqua di rubinetto oppure "oligominerale" (che significa ricca di minerali) è il male, vuol dire immettere sostanze chimiche che vanno a litigare con gli additivi del liquido: piuttosto si metta acqua per ferri da stiro, aggiungendo in seguito del liquido concentrato per ripristinare le proprietà anticongelanti, ma mai usare acqua di rubinetto a meno di emergenze, nel caso poi il liquido va sostituito.
 
Ultima modifica:
Non so se mi è sfuggito qualcosa ma da tutti gli interventi non si sa quanti chilometri in totale ha fatto questo motore, vedo che i problemi sono tanti ., e da ex meccanico non penso che possano farti un preventivo preciso perchè non si sa come intervenire senza smontare almeno la testata , la cosa peggiore che potresti aver sarebbe una piccola crepa nella testata che si vede solo a determinate temperature, Poi una volta smontata la testa ci sono molte altre cose che saranno messe male ,le valvole, la pompa acqua la distribuzione il paraolio motore ,troppe cose incerte la tua auto è come un paziente in terapia intensiva , conclusione meglio cambiare auto
 
E' un Fire, direi un problema abbastanza endemico... però gli elementi che hai citato tu sulla scarsa attenzione prestata al liquido di raffreddamento ci stanno tutti e possono aver aggravato se non addirittura causato il problema :emoji_wink:
Proprio questo intendevo.
Per dire, un sacco di guarnizioni testa di quei motori sono saltate per mancanza di liquido di raffreddamento perso attraverso i famosi tappi di fusione: perchè iniziavano a perdere proprio da lì? Perchè si corrodevano dall'interno a causa di un liquido non più appropriato, motori che venivano rabboccati in casa magari con il bagnafiori riempito al rubinetto del giardino, "tanto qui non si va mai sottozero e l'antigelo non serve". Acqua magari ad alto tenore di calcare, che cristallizzava, si staccava da qualche condotto e poi finiva per incastrarsi nel radiatore o in qualche condotto più sottile degli altri. Manutenzione fatta in casa magari da qualcuno che credeva di saperne e magari gli faceva pure il lavaggio al circuito, ma poi lo riempiva con acqua di rubinetto oppure con un mix di liquido concentrato diluito con acqua potabile. Alè.
Il liquido di raffreddamento inserito in fabbrica viene comunemente chiamato "antigelo" ma la funzione di abbassare il punto di congelamento è solo una delle sue caratteristiche, è fondamentale per mantenere in salute certe parti del motore anche quando le temperature ambiente rimangono fra i 10 e 20°. Non parliamo poi delle differenze fra i vari liquidi in base ai materiali dei circuiti e dell'altra credenza, quella del colore che identifica la tipologia di liquido.
E discorsi similari si potrebbero fare anche per l'olio freni, altro liquido per cui la percezione dice "basta che ce ne sia", in barba al punto di ebollizione ed alla corrosività. Quante centraline ABS saltano a causa di un liquido mai cambiato che gli ha rovinato l'idraulica di regolazione? Quante auto si trovano inchiodate per una pinza o un cilindretto bloccato da degli o-ring ingottiti?
 
Ultima modifica:
ma con gli eco incentivi e simili non ti conviene comprare una nuova auto invece di fare accanimento terapeutico con un' auto su cui il costo delle riparazioni possono superarne il valore?
Anche una city car similare ma molto più nuova

Anche risolto il problema del motore... ho letto che ci sono anche le sospensioni scariche, immagino non sia proprio un bijoux da guidare
 
Nuovo piccolo aggiornamento:
mi ha chiamato il meccanico che l'ha provata e non è riuscito a far alzare la temperatura, nemmeno in autostrada.
Al che gli ho mandato la foto che avevo con la temperatura poco sopra i 3/4.
Mi ha detto che secondo lui la guarnizione della testa è ok, ha fatto anche il test dei gas di scarico e non ha rilevato niente di anomalo.
Mi ha proposto al momento di cambiare solo il termostato, cambiare il tappo del serbatoio che magari non tiene la pressione e rifare i livelli e vedere come va. Mi ha chiesto un 100 euro.
Oggi la riprendo e la provo.
 
Ok,
ieri ripreso pandino, come anticipato è stato fatto:

- cambio del termostato (ridotto male, allego foto)
- pulizia del radiatore che effettivamente aveva ruggine
- nuovo liquido di raffreddamento

Totale: 102.50

Oggi provata un centinaio di km col solleone e 40 gradi, presa autostrada, fatte salite, discese e camminato per un centinaio di km

È andata in temperatura in meno tempo rispetto al solito e ci è rimasta tutto il tempo.

Quindi alla fine ci avevo visto giusto e il meccanico ha fatto il lavoro che avrei voluto e potuto fare io.

Mi pare assurdo come su 3 meccanici 2 abbiano provato a fregarmi, e in malo modo visto che il secondo mi aveva detto che era praticamente tutto da cambiare.

Sono indeciso se andare a farglielo presente o lasciar stare.

Grazie a tutti per il supporto siete stati decisivi e gentilissimi!
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-07-13 at 4.28.02 PM.jpeg
    WhatsApp Image 2024-07-13 at 4.28.02 PM.jpeg
    196,3 KB · Visite: 47
Mi pare assurdo come su 3 meccanici 2 abbiano provato a fregarmi, e in malo modo visto che il secondo mi aveva detto che era praticamente tutto da cambiare.
è da un bel pò che si fa cambiare la guarn. testa al fire anche se è a posto, specie per certi mecca che non hanno molto da fare...in quanto a dirlo ai meccanici che lo sostenevano perdi solo del tempo, mettici una croce su e vai!!
 
del radiatore, non del serbatoio che s'intende della broda...:emoji_blush:

sì sì, intendo il tappo della vaschetta del liquido di raffreddamento, che alla fine non mi ha cambiato.

Sicuramente lascerò stare e non lascerò nemmeno una recensione su google, ma non è tanto il fatto della guarnizione della testa che mi manda ai matti, è il modo in cui mi ha "spiegato" i lavori che si dovevano fare:

"La guarnizione della testa è sicuramente da cambiare, poi c'è sicuramente la distribuzione e la pompa dell'acqua. Poi ci sarà da cambiare il termostato."

E fin qui io credo che più o meno ci possa anche stare, ma poi ha aggiunto:

"Eh poi dovremmo controllare il radiatore, perché se si è bruciata la guarnizione vuol dire che c'è qualcosa che non va nel circuito: quindi ci sarà da ripulire tutto e probabilmente da cambiarlo perché sarà sicuramente mezzo rotto. Infine io cambierei pure il bulbo"

Alla mia richiesta di un preventivo, anche abbozzato di spesa mi ha detto:

"beh la guarnizione sono 3-400 euro, poi non ti so dire perché bisogna aprire e bisogna vedere che troviamo di problema"

Che ho pensato: ma se mi vuoi cambiare praticamente tutto, che problemi vuoi incontrare?

Alla fine non mi ha dato nemmeno un range di spesa e mi ha chiesto 10 euro per il tempo speso.

Insomma, mi ha fatto rosicare non poco.
 
Back
Alto