<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 352 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

certo che sul sito, scrivono "a partire da 32900 euro", per una macchina da citta'...
non e' che sia proprio allettante

mi ricorda la swift, bisognerebbe vederla dal vivo
 
che sono piu' piccole e, comunque, devi aprire la portiera davanti.
se sulla rx-8 sono una figata, su un'auto da citta', se ne poteva fare a meno.
non confrontabile con le rolls, ovviamente, che hanno portiere che son piu' grandi di tutta la i3 :D

insomma, hanno la sfiga delle auto a due porte, coi costi di una 4 porte, una specie di sidecar :D

Considerando che in auto si viaggia , a dispetto di tutti i sistemi di condivisione con nomi anglosassoni , quasi sempre da soli , poche volte in due e rarissime volte in tre o quattro , direi che le portiere posteriori controvento non mi sembrano un grave problema...
 
Accedere e scendere in contemporanea è impossibile. Nel caso specifico la portiera posteriore non si apre senza aver prima aperto quella anteriore. Con un'auto parcheggiata vicina al fianco diventa di una scomodità assurda. Se non ricordo male i vetri posteriori sono anche fissi.
Capisco , ma le due auto con portiere a libro che ho provato , rispettivamente Mini clubman 2010 e Mazda mx-30 non mi hanno creato alcun problema , anzi , appoggiare dietro lo zainetto o stendere il soprabito sul sedile posteriore è molto più agevole che con la portiera tradizionale , anche per la mancanza del montante centrale . Tale mancanza dovrebbe favorire anche l'accesso e l'uscita dei passeggeri , tanto è vero che la soluzione a libro venne adottata per auto "da famiglia" come l' Ardea ed Appia , per non parlare di Aprilia e Aurelia , che puntavano , oltre che sulle finiture e la qualità , sul confort dei passeggeri. Consideriamo anche che le auto citate non sono certo station o grossi suv da mega-viaggi , per i quali resta migliore , Rolls Royce Cullinan a parte :) , la soluzione classica delle porte...

07019_0351_0002.jpg
 
Capisco , ma le due auto con portiere a libro che ho provato , rispettivamente Mini clubman 2010 e Mazda mx-30 non mi hanno creato alcun problema , anzi , appoggiare dietro lo zainetto o stendere il soprabito sul sedile posteriore è molto più agevole che con la portiera tradizionale , anche per la mancanza del montante centrale . Tale mancanza dovrebbe favorire anche l'accesso e l'uscita dei passeggeri , tanto è vero che la soluzione a libro venne adottata per auto "da famiglia" come l' Ardea ed Appia , per non parlare di Aprilia e Aurelia , che puntavano , oltre che sulle finiture e la qualità , sul confort dei passeggeri. Consideriamo anche che le auto citate non sono certo station o grossi suv da mega-viaggi , per i quali resta migliore , Rolls Royce Cullinan a parte :) , la soluzione classica delle porte...

07019_0351_0002.jpg

In spazi stretti, dove l'apertura delle portiere è forzatamente limitata, è in pratica impossibile per due persone accedere o uscire in contemporanea dallo stesso lato. Ovvio che il problema non sussiste se a salire o scendere è un solo soggetto.
 
Considerando che in auto si viaggia , a dispetto di tutti i sistemi di condivisione con nomi anglosassoni , quasi sempre da soli , poche volte in due e rarissime volte in tre o quattro , direi che le portiere posteriori controvento non mi sembrano un grave problema...
allora potevano farla 2 porte, sarebbe costata meno
 
Stamattina, dopo una sana e profonda dormita, mi sono venute in mente alcune considerazioni.
Ieri, nell'ipotesi di andare con la id.3, avevo ricaricato la batteria quasi completamente.
In realtà abbiamo percorso i 210 km con poco meno della metà dei kWh disponibili.
Ma non solo.
Ci siamo ovviamente fermati a pranzo almeno un'oretta, che sarebbe stata ampiamente sufficiente ad un rabbocco anche importante.
Insomma, nel mio caso, un'autonomia anche di soli 250 km. sarebbe sufficiente a coprire la stragrande maggioranza delle necessità.
Se dovessi prendere una seconda elettrica, e la cosa non è da escludersi, penso proprio che terrei questo parametro come riferimento.
Meno peso, costo minore, fruibilità comunque accettabilissima.
E monta la scimmia per una BMW i3 (o anche una e-honda).


Zeno buone vacanze! se fai un viaggione estivo aspettiamo un resoconto...e se la scimmia per la i3 dovesse concretizzarsi, ancora di più :emoji_relaxed:
 
Confesso che in questi giorni di vacanza ho dato una sbirciatina al forum e ho visto che la discussione non è stata chiusa.
Allora mi sono re-iscritto per raccontare, se interessa, la mia breve vacanza Trentina appena conclusasi.
Nel caso non saranno solo discorsi ma ci sarà qualche screenshot di supporto.

PS nel frattempo la id.3 ha fatto il tagliando.

PPS il messaggio precedente è mio, ho pasticciato qualcosa ed ero rientrato con un vecchio account.
Chiedo venia.
 
Confesso che in questi giorni di vacanza ho dato una sbirciatina al forum e ho visto che la discussione non è stata chiusa.
Allora mi sono re-iscritto per raccontare, se interessa, la mia breve vacanza Trentina appena conclusasi.
Nel caso non saranno solo discorsi ma ci sarà qualche screenshot di supporto.

PS nel frattempo la id.3 ha fatto il tagliando.

PPS il messaggio precedente è mio, ho pasticciato qualcosa ed ero rientrato con un vecchio account.
Chiedo venia.
Bentornato!
 
Back
Alto