<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Stamattina, dopo una sana e profonda dormita, mi sono venute in mente alcune considerazioni.
Ieri, nell'ipotesi di andare con la id.3, avevo ricaricato la batteria quasi completamente.
In realtà abbiamo percorso i 210 km con poco meno della metà dei kWh disponibili.
Ma non solo.
Ci siamo ovviamente fermati a pranzo almeno un'oretta, che sarebbe stata ampiamente sufficiente ad un rabbocco anche importante.
Insomma, nel mio caso, un'autonomia anche di soli 250 km. sarebbe sufficiente a coprire la stragrande maggioranza delle necessità.
Se dovessi prendere una seconda elettrica, e la cosa non è da escludersi, penso proprio che terrei questo parametro come riferimento.
Meno peso, costo minore, fruibilità comunque accettabilissima.
E monta la scimmia per una BMW i3 (o anche una e-honda).
 
@Zeno7 il vino ti sarà diventato aceto nelle attese alle colonnine :emoji_grinning:
Il colore è davvero ottimo, se VW non avesse scelto di farsi fuori da sola mettendo alcuni optional essenziali come a richiesta( clima bizona/navigatore), poteva essere un ottima scelta
 
Non posso che raccomandartela. È davvero un’auto ancora fuori dagli schemi, nonostante l’anzianità del progetto (all’epoca era come l’Enterprise rispetto al progetto Apollo)
Macchina bellissima e all'avanguardia , soprattutto la prima serie , dotata di range extended...

"...
Quando la BMW i3 arriva nelle concessionarie nel 2013, non è solo la prima BMW in produzione di serie con un motore elettrico, ma anche il primo veicolo prodotto in serie con una cella in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio (CFRP). In questo modo la sua massa a vuoto corrisponde ai valori di una normale vettura compatta nonostante la batteria. Molti dei materiali usati nella BMW i3 sono materie prime rinnovabili.



Il motore elettrico produce 170 CV (125 kW) con una coppia immediatamente disponibile a pieno regime, mentre la BMW i3s, disponibile dal 2017, raggiunge una velocità di 10 km/h maggiore i suoi 135 kW (184 CV). Dal 2016, la batteria ha una capacità di 94 Ah. Il Range Extender Optional, un motore a benzina per ricaricare la batteria, è stato abolito dal 2018 con l’introduzione della BMW i3 con una cella da 120 Ah...."
(fonte Bmw)
 
Vedi l'allegato 32890
Oggi la id.3 mi ha portato a Montalcino (in parte lungo il tracciato di strade bianche dell'eroica).
L'occasione è stata un sopralluogo presso un'azienda vinicola, insieme a due dirigenti di una società delle mie parti.
Abbiamo preso la id.3 al posto delle loro Q3 e Q5 TDI 2.0.
I tempi erano strettini causa complessità dell'impegno lavorativo e, compatibilmente con le strade non propriamente dritte, abbiamo tenuto un buon passo, sia all'andata che al ritorno.
Non mi è venuto di fotografare il display prima di attaccare la spina, ma al termine dei circa 210 km il consumo è stato di 12,8 kWh/100 km.
Non c'era bisogno del clima.
I due compagni di viaggio si sono detti stupiti della fluidità di marcia nei saliscendi delle crete senesi, delle doti di ripresa e, ovviamente, della silenziosità del cassonetto.
Poi abbiamo tirato le somme dei consumi...

12,8 kWh/100 km mi sembra veramente un risultato ottimo, ma con che medie di velocità?
 
Al di là di tutti i pregi della BMW i3 per me l'apertura ad armadio delle portiere è un grave difetto, anche se ovviamente resta ugualmente preferibile rispetto ad una solo 3p.
A me piace molto l'apertura ad armadio delle portiere , mi ricorda belle macchine come le Lancia (Aurelia e Appia , ma anche Aprilia e Ardea ),La Mazda Rx-8 , la mini clubman del 2010 ( la più bella delle clubman gestione Bmw) le Rolls di oggi Quale difetto invece tu riscontri in questo sistema di apertura porte ?
 
A me piace molto l'apertura ad armadio delle portiere , mi ricorda belle macchine come le Lancia (Aurelia e Appia , ma anche Aprilia e Ardea ),La Mazda Rx-8 , la mini clubman del 2010 ( la più bella delle clubman gestione Bmw) le Rolls di oggi Quale difetto invece tu riscontri in questo sistema di apertura porte ?
che sono piu' piccole e, comunque, devi aprire la portiera davanti.
se sulla rx-8 sono una figata, su un'auto da citta', se ne poteva fare a meno.
non confrontabile con le rolls, ovviamente, che hanno portiere che son piu' grandi di tutta la i3 :D

insomma, hanno la sfiga delle auto a due porte, coi costi di una 4 porte, una specie di sidecar :D
 
Quale difetto invece tu riscontri in questo sistema di apertura porte ?

Accedere e scendere in contemporanea è impossibile. Nel caso specifico la portiera posteriore non si apre senza aver prima aperto quella anteriore. Con un'auto parcheggiata vicina al fianco diventa di una scomodità assurda. Se non ricordo male i vetri posteriori sono anche fissi.
 
Accedere e scendere in contemporanea è impossibile. Nel caso specifico la portiera posteriore non si apre senza aver prima aperto quella anteriore. Con un'auto parcheggiata vicina al fianco diventa di una scomodità assurda. Se non ricordo male i vetri posteriori sono anche fissi.
Vero, e ha anche un altro difetto (almeno la primissima versione che provai brevemente a suo tempo): i sedili anteriori arrivano a pavimento senza lasciare spazio per infilarci sotto i piedi, per cui anche se lo spazio posteriore a disposizione per le gambe sembra molto ampio, in realtà è piuttosto sacrificato, dovendo appunto tenere i talloni appoggiati al bordo del divanetto, quindi di fatto non si possono stendere le gambe anche se lo spazio ci sarebbe. Per me, questo difetto era peggiore rispetto alle porte ad armadio.
 
Back
Alto