SR50 avuto a 14 anni, tolsi i piombi e cambiai la marmitta, filava abbastanza![]()
Uguale a quella di mio figlio, che ho guidato qualche volta. Divertente.
SR50 avuto a 14 anni, tolsi i piombi e cambiai la marmitta, filava abbastanza![]()
Telaio e tenuta imbarazzanti.Incredibilmente nessuno ha investito su un CIAO. Era un po' limitato negli spazi (il 19/19 non stava se non "in aggetto" - per mettere l'80 si doveva cambiare i carter etc) ma dava le sue belle soddisfazioni...
Brutto dai 1.200 in su, restaurato "nut & bolt" da specialisti, oltrepassa i 3.000...ah, non lo sapevo, quanto valgono? E' stato il nonno degli scooterini moderni, uscito nel '68 e non aveva avuto un gran successo...
Incredibilmente ? per come lo ricordo io, il Ciao era il motorino delle ragazze, non una piccola motocicletta che era invece ciò che quasi tutti (i maschi) volevano. Né era, credo, molto adatto ad essere potenziato.Incredibilmente nessuno ha investito su un CIAO. Era un po' limitato negli spazi (il 19/19 non stava se non "in aggetto" - per mettere l'80 si doveva cambiare i carter etc) ma dava le sue belle soddisfazioni...
Eh, allora di elaborazioni, più o meno ben fatte, era pieno il mondo.....Nessuno dei 2T che mi sia passato per le mani è rimasto originale....
Quello che ricordo con più nostalgia era un Motron SV3R che avevo comprato per un sacchetto di noci con tre amici.
Aveva il leggendario Minarelli P6, avevamo fatto alesare il cilindro a 42 mm, pistone monofascia, carburatore da 24 e scarico Arrow.
Nonostante avessimo allungato un pò il rapporto finale la prima marcia era inutilizzabile, si partiva in seconda, e se non ti sdraiavi bene sul manubrio fino alla quarta si impennava....
Non abbiamo mai capito quanto facesse, ma la vespa ET3 di un'altro "compagno di merende" la passavamo come se fosse ferma...
Io, come detto sopra, ma niente 80cc, un “misero” 56cc che comunque lo facevano arrivare ai 70km/h, forse qualcosina in più . Dai 14 ai 16 anni, poi i miei mi hanno preso l’Aprilia futura (obbligati perché prima di me avevano preso la cagiva a mio fratello dieci anni prima) che però è rimasta originaleIncredibilmente nessuno ha investito su un CIAO. Era un po' limitato negli spazi (il 19/19 non stava se non "in aggetto" - per mettere l'80 si doveva cambiare i carter etc) ma dava le sue belle soddisfazioni...
Per me, allora come adesso, non cadere e non fare incidenti era anche una questione di controllo ed orgoglio personale : sono cose che mi hanno sempre fatto sentire un imbecille, fin dai tempi del motorino, con cui se ben ricordo l'unica caduta, senza conseguenze, fu una scivolata fuori dall'asfalto, sull'erba ed a bassa velocità ; ma l'idea mi dava fastidio lo stesso, ed a quello si sommava la preoccupazione di danneggiare il motorino, perché mio padre - che non rompeva le palle con troppe raccomandazioni, ma ti diceva le cose una volta e facevi bene a capirle subito, perché poi quel che diceva lo faceva - mi aveva avvertito : ti ho preso il motorino ed è anche nuovo (io ne avevo timidamente chiesto uno usato.....) ma se lo distruggi è finito e, semplicemente, non l'avrai più e stop : che ci si metta a spender soldi per mettere una pezza a tue eventuali pazzie te lo puoi scordare.Io gli incidenti (2) li ho avuti per colpa di altri, mentre le cadute (tranne quella sulla striscia di olio) sempre per colpa mia perchè andavo forte, e nel caso della Guzzi, perchè non mi entrò una marcia in scalata (trasmissione a cardano).
Mostruoso un carburatore da 28 mm su un 50, io non ricordo di aver visto mai più di un 22, almeno finché la cilindrata rimaneva di 50.Si. Lo avevo comprato usato così Erano i motori che si usavano per le gare di regolarità, come si chiamava allora.
Ovviamente, range di utilizzo ridottissimo, vista anche l'aspirazione diretta nel carter, ma potenza molto alta rispetto alla cilindrata.
Faceva 80 km/h perché aveva rapporti cortissimi, altrimenti avrebbe potuto fare molto di più.
Affidabilità pessima.
Mostruoso un carburatore da 28 mm su un 50, io non ricordo di aver visto mai più di un 22, almeno finché la cilindrata rimaneva di 50.
Immagino già quanta bella coppia ai bassi regimi avrà avuto.....![]()
compensava con la poderosa staccata!Telaio e tenuta imbarazzanti.
Due tamburini che per fermarti facevi prima a strisciar le suole...compensava con la poderosa staccata!
Elaborato si impennava bene perchè leggero.compensava con la poderosa staccata!
Incredibilmente nessuno ha investito su un CIAO. Era un po' limitato negli spazi (il 19/19 non stava se non "in aggetto" - per mettere l'80 si doveva cambiare i carter etc) ma dava le sue belle soddisfazioni...
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa