<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 124 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Beh, col tuo messaggio in realtà siamo perfettamente in tema "incidenti e mortalità"! :D

Oltre ai vari 125 (Mito, SR e compagnia) ricordo anche 50ini diventati "80" + rulli, smarmittamenti, carburatori e quant'altro che superavano di slancio i 110/115 km/h e anche lì ci si andava ovunque, in due, a velocità warp e sistemi frenanti che erano "quel che erano".

Abbiamo avuto tanta, tanta fortuna effettivamente!

Un ricordo di ragazz(ino) stavo sul mio enduretto e non andavo neppure pianissimo comunque forse non a manetta (chi lasciava i piombi su quei cosi lì....) un'auto mi supera sfrecciando bella rasa rasa, un vialone o poco meno, doppio senso e dall'altra parte c'erano auto sarà andata a cento all'ora. Ricordo ancora bene un signore sulla sessantina audi 100.

Oggi su quella strada c'è il limite dei cinquanta, autovelox e dossi anche a voler correre così non ci si riesce.

Secondo me una volta si andava più veloci.
 
Un ricordo di ragazz(ino) stavo sul mio enduretto e non andavo neppure pianissimo comunque forse non a manetta (chi lasciava i piombi su quei cosi lì....) un'auto mi supera sfrecciando bella rasa rasa, un vialone o poco meno, doppio senso e dall'altra parte c'erano auto sarà andata a cento all'ora. Ricordo ancora bene un signore sulla sessantina audi 100.

Oggi su quella strada c'è il limite dei cinquanta, autovelox e dossi anche a voler correre così non ci si riesce.

Secondo me una volta si andava più veloci.
Una volta quando? 40anni fa o piu'?il traffico era praticamente inesistente e la maleducazione non imperava come ai giorni nostri.
 
Una volta quando? 40anni fa o piu'?il traffico era praticamente inesistente e la maleducazione non imperava come ai giorni nostri.

Secondo me c'era più traffico una volta, lo vedo sopratutto quando vado in autostrada, adesso c'è sì traffico ma a memoria città come Milano erano ben più trafficate.
 
Io sono nato 37 anni fa e ricordo che mio padre si lamentava del traffico e della maleducazione per strada.
Forse in passato a parità di tempo trascorso per strada la situazione era un po' meno vivibile per via del fatto che le auto erano meno comode e accessoriate.
Fare 100 km in autostrada col 131 senza aria condizionata e farli oggi con una vettura moderna anche a parità di tempi di percorrenza penso che sia molto diverso.
In teoria dovremmo essere più rilassati oggi ma non vedo gente tanto tranquilla al volante.
 
40 anni fa eravamo nel 1984...
parlare di traffico inesistente mi sembra un po' azzardato
Secondo me èra come oggi, se non peggio
infatti i miei son quarant'anni di patente, di cui molti (specie i primi) passati a bazzicare sul Milano e provincia.
Oggi il traffico può sembrare meno ma ... ci sono molte più strade e molte più corsie. La Ovest era appena passata a tre corsie, la A1 ne aveva ancora solo due.

L'aumento del parco circolante e dei flussi di traffico è ampiamente documentato.

Però è vero che si va più piano e bastava stare sotto il limite+40 per essere piuttosto tranquilli di non dover salutare la patente.
In compenso mi pare mediamente si rispettassero un po' più le altre regole ma pian piano ...
 
Io sono nato 37 anni fa e ricordo che mio padre si lamentava del traffico e della maleducazione per strada.
Forse in passato a parità di tempo trascorso per strada la situazione era un po' meno vivibile per via del fatto che le auto erano meno comode e accessoriate.
Fare 100 km in autostrada col 131 senza aria condizionata e farli oggi con una vettura moderna anche a parità di tempi di percorrenza penso che sia molto diverso.
In teoria dovremmo essere più rilassati oggi ma non vedo gente tanto
tranquilla al volante.

C'è anche da dire che ai tempi del 131 quindi seconda metà anni settanta, il climatizzatore era diffuso solo ed esclusivamente sulle "ammiraglie" e in molti lo montavano "aftermarket". Però erano anche estati meno calde.

I ricordi di bambino mi vedono scendere dal 131 rosso sempre con qualcosa in mano giacchino, golfino.....

La prima macchina in famiglia che montò Aftermarket la aria condizionata fu la 132 mi sembra fine anni settanta mentre quella dell'altro nonno l'aveva di serie sempre 132.

Sempre in famiglia Y10 Touring aveva come optional l'aria condizionata (1986)
 
Al TG stanno parlando di un incidente, mi pare in sicilia, in cui è morta la guidatrice che aveva bevuto e la figlia piccola che era in braccio al passeggero oltre a un'altra persona mi sembra.
Ma non lo vogliono proprio capire che in caso di incidenti anche lievi i bambini tenuti in braccio sono praticamente condannati a subire lezioni gravi?
Pensano di avere la forza di hulk e di poterli trattenere se l'auto va a sbattere?
Se un adulto non si vuole mettere la cintura e preferisce rischiare la pelle purtroppo è libero di farlo ma almeno i bambini andrebbero tutelati visto che non hanno ne colpe ne la possibilità di scegliere in che mani essere affidati.
 
Avevo capito che anche la guidatrice fosse morta invece pare che sia "solo" in condizioni molto gravi.
Al TG successivo hanno detto che a bordo c'era anche una ragazza incinta.
Hanno rischiato di fare filotto 4 adulti e 2 bambini in un colpo solo.
Assurdo.
 
Anni sessanta-settanta (e spero non oltre) messa la domenica col 124 davanti padre e madre con rigorosamente in braccio il figliolo più piccolo, dietro altri tre/quattro fratelli più grandi....

Almeno in questo siamo andati un pò avanti.
 
io dico che in buona parte è colpa delle forze dell'ordine, mai sentito di qualcuno multato per questo, e come li vediamo tutti li vedono anche loro.

Che poi magari fanno i vigili davanti alle scuole con un afflusso...

E doppia responsabilità perchè sia parla di minori che non possono capire o decidere diversamente
 
È vero che le fdo si girano dall'altra parte su questa come su tante altre infrazioni.
Però la questione non dovrebbe essere uso cinture e seggiolino perché altrimenti rischio la multa ma uso cinture e seggiolino perché se capita un incidente anche banale il bambino rischia di morire.
Imho non dovrebbe servire lo spauracchio delle sanzioni per fare quello che è normale cioè proteggere i bambini.
Forse tante persone ancora oggi non sanno che rischi corrono e pensano realmente che un adulto normale preso alla sprovvista possa trattenere un corpo che pesa 5-10 kg evitando che finisca contro il parabrezza.
Magari aiuterebbe sensibilizzare i genitori anche con delle immagini forti che mostrino le conseguenze anche degli incidenti di lieve entità.
 
....Magari aiuterebbe sensibilizzare i genitori anche con delle immagini forti che mostrino le conseguenze anche degli incidenti di lieve entità.

Già fatte queste "pubblicità progresso" o come le chiamavano, o bannate subito perchè troppo forti oppure con scarsissimi risultati, vedasi il 1988 del ministro Ferri....anno della sicurezza stradale....
 
Nel 1988 io avevo 1 anno, probabilmente dal punto di vista della consapevolezza sui rischi di tanti comportamenti (dalla guida in stato di ebbrezza al fumo etc etc) eravamo indietro di anni luce.
Magari oggi sarebbe un po' meno semplice ignorare certe immagini.
 
Back
Alto