Il 6 marce mi viene molto utile in alcune situazioni tipo marcia in salita con vettura carica non per ottenere più prestazioni...ne ero scettico anche io ma quando ho affrontato la prima salita seria con la mia Tjet carica di cose e persone e ho notato che avevo il motore sempre nel range di funzionamento ottimale mi sono ricreduto, adesso dopo quasi 4 anni che la uso vorrei una sesta un po' più lunga perché, a 130 del navigatore (135 di tachimetro) gira a 3200 giri, certo se schiaccio parte subito a razzo, ma se potesse anche girare un po' meno ne guadagnerebbero rumore e consumi.
Indubbiamente la sesta aiuta, anche, come dici tu, per avere sempre la marcia giusta al momento giusto. Io ho avuto l'Alfa GTV 3.0 e la Brera a 6 marce, e indubbiamente servono. Però erano vetture performanti, con 200-220 cv.
Su una vettura da famiglia, tranquilla, c'è meno desiderio di avere uno spunto elevato. Quindi si, la sesta serve, ma se manca su una segmento A-B, al limite anche su una C economica come la Tipo, ci può anche stare. Imho ovviamente.
Sull'Abarth peraltro la sesta manca meno, perchè è molto potente in relazione al peso e il turbo spinge bene anche ai bassi, quindi in salita sale forte con qualsiasi marcia.
Qui comunque siamo sul topic della Tipo Hybrid, che ha 130 cv e ben 7 marce (nonchè il buon cambio automatico Magna Steyr doppia frizione)...
Ultima modifica: