<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Il 6 marce mi viene molto utile in alcune situazioni tipo marcia in salita con vettura carica non per ottenere più prestazioni...ne ero scettico anche io ma quando ho affrontato la prima salita seria con la mia Tjet carica di cose e persone e ho notato che avevo il motore sempre nel range di funzionamento ottimale mi sono ricreduto, adesso dopo quasi 4 anni che la uso vorrei una sesta un po' più lunga perché, a 130 del navigatore (135 di tachimetro) gira a 3200 giri, certo se schiaccio parte subito a razzo, ma se potesse anche girare un po' meno ne guadagnerebbero rumore e consumi.

Indubbiamente la sesta aiuta, anche, come dici tu, per avere sempre la marcia giusta al momento giusto. Io ho avuto l'Alfa GTV 3.0 e la Brera a 6 marce, e indubbiamente servono. Però erano vetture performanti, con 200-220 cv.
Su una vettura da famiglia, tranquilla, c'è meno desiderio di avere uno spunto elevato. Quindi si, la sesta serve, ma se manca su una segmento A-B, al limite anche su una C economica come la Tipo, ci può anche stare. Imho ovviamente.

Sull'Abarth peraltro la sesta manca meno, perchè è molto potente in relazione al peso e il turbo spinge bene anche ai bassi, quindi in salita sale forte con qualsiasi marcia.

Qui comunque siamo sul topic della Tipo Hybrid, che ha 130 cv e ben 7 marce (nonchè il buon cambio automatico Magna Steyr doppia frizione)...:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Indubbiamente la sesta aiuta, anche, come dici tu, per avere sempre la marcia giusta al momento giusto. Io ho avuto l'Alfa GTV 3.0 e la Brera a 6 marce, e indubbiamente servono. Però erano vetture performanti, con 200-220 cv.
Su una vettura da famiglia, tranquilla, c'è meno desiderio di avere uno spunto elevato. Quindi si, la sesta serve, ma se manca su una segmento A-B, al limite anche su una C economica come la Tipo, ci può anche stare. Imho ovviamente.
Capisco che è fuori argomento, ma non mi posso trattenere dall'osservare che queste tue parole mi confermano il non-senso del cambio a 6 marce su Panda, 500 ed Ypsilon con il firefly 1.0 da 70 cv

Sull'Abarth peraltro la sesta manca meno, perchè è molto potente in relazione al peso e il turbo spinge bene anche ai bassi, quindi in salita sale forte con qualsiasi marcia.

Qui comunque siamo sul topic della Tipo Hybrid, che ha 130 cv e ben 7 marce (nonchè il buon cambio automatico Magna Steyr doppia frizione)...:emoji_blush:
 
Addio anche alla Fiat Tipo Hybrid Hatchback!

La Tipo 5 porte ibrida hatchback non è più ordinabile, quindi sarà in vendita solo fino ad esaurimento delle scorte.

Come detto in altro topic è stata invece rimessa in vendita la 4 porte TD da 130 cv.

E' finita dunque la produzione della vettura nata alla fine del 2015 e poi rinnovata con le versioni ibride un paio di anni fa. Alla fine pertanto ha avuto una vita di quasi 9 anni, ma non ha un'erede. Forse in parte i potenziali clienti potranno comprare la nuova Ypsilon che, pur se catalogata come segmento B e non C, ha un prezzo molto simile a quello della ex Tipo Hybrid, con dotazioni e contenuti nettamente superiori. Solo il motore (termico) ha una minore potenza. Alcuni potranno optare anche per la nuova 600, se vorranno rimanere su Stellantis.

A me la Tipo piaceva abbastanza, avevo provato la termica 1.0 3 cilindri da 100 cv e invece non sono mai riuscito a provare la versione Hybrid 130 cv.
Mesto addio quindi di una vettura che forse avrebbe meritato maggior successo, almeno per me, ma comunque ha riscontrato una buona diffusione soprattutto in Turchia e in Italia.
 
Ultima modifica:
Addio anche alla Fiat Tipo Hybrid Hatchback!

La Tipo 5 porte ibrida hatchback non è più ordinabile, quindi sarà in vendita solo fino ad esaurimento delle scorte.

Come detto in altro topic è stata invece rimessa in vendita la 4 porte TD da 130 cv.

E' finita dunque la produzione della vettura nata alla fine del 2015 e poi rinnovata con le versioni ibride un paio di anni fa. Alla fine pertanto ha avuto una vita di quasi 9 anni, ma non ha un'erede. Forse in parte i potenziali clienti potranno comprare la nuova Ypsilon che, pur se catalogata come segmento B e non C, ha un prezzo molto simile a quello della ex Tipo Hybrid, con dotazioni e contenuti nettamente superiori. Solo il motore (termico) ha una minore potenza. Alcuni potranno optare anche per la nuova 600, se vorranno rimanere su Stellantis.

A me la Tipo piaceva abbastanza, avevo provato la termica 1.0 3 cilindri da 100 cv e invece non sono mai riuscito a provare la versione Hybrid 130 cv.
Mesto addio quindi di una vettura che forse avrebbe meritato maggior successo, almeno per me, ma comunque ha riscontrato una buona diffusione soprattutto in Turchia e in Italia.
Per la Turchia non produrranno più tipo 5porte? In questi 2/3 anni, a differenza che in Italia, tipo cross la era stata un ottimo successo.
Io un utente tipo che passa a ypsilon non ce lo vedo proprio B tra le meno ampie dalla categoria...ma in pratica dal 2020 in poi tipo aveva una utenza per lo più di "non privati".
 
Ultima modifica di un moderatore:
Da possessore, dico che è un'ottima auto. Linea piacevole, molto spaziosa, anche dietro, bagagliaio tra i più capienti della categoria, motori non potenti in termini assoluti ma adeguati alla massa (ho la 1.3 multijet e va benissimo), comfort molto molto buono anche nei lunghi viaggi autostradali. Apprezzo tantissimo la seduta che è leggermente più alta delle altre berline, si hanno i benefici delle crossover senza averne i limiti. Pochi difetti: le finiture dei pannelli porta non molto curate e, se vogliamo, la plancia. Ma veramente nulla di grave se si pensa al prezzo di acquisto che, salvo negli ultimissimi anni, è stato sempre molto conveniente. Peccato non averne progettato un'erede, mi sa che la mia la terrò ben stretta
 
Addio anche alla Fiat Tipo Haybrid Hatchback!

La Tipo 5 porte ibrida hatchback non è più ordinabile, quindi sarà in vendita solo fino ad esaurimento delle scorte. poi rinnovata con le versioni ibride un paio di anni fa. Alla fine pertanto ha avuto una vita di quasi 9 anni, ma non ha un'erede.
Mesto addio quindi di una vettura che forse avrebbe meritato maggior successo, almeno per me, ma comunque ha riscontrato una buona diffusione soprattutto in Turchia e in Italia.

Diciamo che non è stata l'auto del secolo....IMHO però un'erede la ha la 308
 
Per la Turchia non produrranno più tipo 5porte? In questi 2/3 anni, a differenza che in Italia, tipo cross la era stata un ottimo successo.
Io un utente tipo che passa a ypsilon non ce lo vedo proprio B tra le meno ampie dalla categoria...ma in pratica dal 2020 in poi tipo aveva una utenza per lo più di "non privati".

Per la Turchia in effetti non lo so se la Aegea hatchback la faranno ancora. Il passaggio alla Ypsilon l'ho ipotizzato in quanto unica hatchback tra tutte le nuove B della parte ex FCA. E dal prezzo base addirittura inferiore alla Tipo base da 130 cv.
 
Da possessore, dico che è un'ottima auto. Linea piacevole, molto spaziosa, anche dietro, bagagliaio tra i più capienti della categoria, motori non potenti in termini assoluti ma adeguati alla massa (ho la 1.3 multijet e va benissimo), comfort molto molto buono anche nei lunghi viaggi autostradali. Apprezzo tantissimo la seduta che è leggermente più alta delle altre berline, si hanno i benefici delle crossover senza averne i limiti. Pochi difetti: le finiture dei pannelli porta non molto curate e, se vogliamo, la plancia. Ma veramente nulla di grave se si pensa al prezzo di acquisto che, salvo negli ultimissimi anni, è stato sempre molto conveniente. Peccato non averne progettato un'erede, mi sa che la mia la terrò ben stretta

Quale versione hai?
 
Per la Turchia in effetti non lo so se la Aegea hatchback la faranno ancora. Il passaggio alla Ypsilon l'ho ipotizzato in quanto unica hatchback tra tutte le nuove B della parte ex FCA. E dal prezzo base addirittura inferiore alla Tipo base da 130 cv.
In stlapsa utente di tipo lo vedrei in Gpanda o in c3cross in attesa di quella a logo fiat.
 
In stlapsa utente di tipo lo vedrei in Gpanda
E perché mai? Auto completamente differenti, poi certo uno può anche passare dalla Mercedes alla Fiesta o dalla Dacia Sandero alla Bmw serie 5, nulla lo impedisce, ma Tipo e Grande Panda non hanno niente in comune salvo il fatto di essere entrambe a marchio Fiat
 
E perché mai? Auto completamente differenti, poi certo uno può anche passare dalla Mercedes alla Fiesta o dalla Dacia Sandero alla Bmw serie 5, nulla lo impedisce, ma Tipo e Grande Panda non hanno niente in comune salvo il fatto di essere entrambe a marchio Fiat
Si ma dicevo se uno per chissà quale motivo è "obbligato" a stare in fiat vedo più analogie con Gpanda e tipo come auto pratiche ed essenziali abitabili e di buon prezzo....piuttosto di una cara e angusta y/208.
Tipo da quel che ho capito verrà sostituita dalla versione allungata della c3/panda ma non sw come c3 cross bensì fastback.
 
C’è la citazione ma non vedo una risposta.
Chiedo scusa per il mio errore. Volevo semplicemente osservare che, alla luce delle tue parole, risulta ben poco comprensibile la presenza di un cambio a 6 marce su Panda hybrid, 500 hybrid ed Ypsilon (vecchio modello) equipaggiate con il firefly aspirato da 70 cv, anche se posso ipotizzare che questa scelta sia stata dettata dal desiderio di ridurre il più possibile le emissioni di CO2 in sede di omologazione
 
Back
Alto