<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1071 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è proprio questa limitazione temporale a dimostrare la forzatura dell’elettrificazione a tutti i costi. Lato utente, dovrei rompermi gli zebedei per spostare il mezzo alla fine del tempo concessomi. Ma dai, ma su, solo nelle zone più disagiate della già disagiata neurolandia.
Perché? Anzi è una tutela ulteriore per evitare che un utente prevalga sull’altro , dando la possibilità a tutti( i possessori di auto elettriche) di usufruire del servizio, senza che ci siano furbetti che ne approfittano .
Soprattutto in grandi città dove non puoi ad oggi tappezzare le strade di colonnine, quindi devi far in modo di ridurre al minimo l’eccesso per dar a più utenti la possibilità di usufruirne.
 
Perché? Anzi è una tutela ulteriore per evitare che un utente prevalga sull’altro , dando la possibilità a tutti( i possessori di auto elettriche) di usufruire del servizio, senza che ci siano furbetti che ne approfittano .
Soprattutto in grandi città dove non puoi ad oggi tappezzare le strade di colonnine, quindi devi far in modo di ridurre al minimo l’eccesso per dar a più utenti la possibilità di usufruirne.
In realtà stiamo dicendo grosso modo la stessa cosa. Dovremmo avere tutti gli stalli attrezzati con almeno una Schuko da 3 kW. In difetto, emerge il grosso limite dei Bev, ovvero la legge di Ohm applicata agli accumulatori.

Con le auto a pistoni non c’è alcun bisogno di limitare la sosta dal benzinaio, apri lo sportellino del carburante, ci metti la pistola, fai il pieno in pochi minuti (senza tante pippe sul 20-80%, pieno a raso e via, zinza a parte :p ), vai alla cassa, paghi e riparti. Nessuno sente la necessità di regolamentare la durata della sosta dal benzinaio…
 
caro @ALGEPA , lo stesso diritto inalienabile ( acquisito per intercessione divina) per cui devo aver diritto a parcheggiare sull’uscio di casa. Peccato che lo stesso diritto non valga per gli altri condomini, il diritto è mio e solo mio.
Anni fa con le prime pedonalizzazioni dei centri cittadini si fecero manifestazioni perché avrebbero portato al collasso del commercio, e furono puntualmente smentiti.
Ma è un atteggiamento storico, coltro ogni novità, figli di pregiudizi causati dall’’ignoranza o dal venir indottrinati da persone che hanno solo da perderci col cambiamento.
E purtroppo finché il problema è solo delle auto a pile, poi perdi elementi preziosi come @Zeno7 , ma il problema è più di vasta scala, sul tema del ‘dai contro al diverso, che sia colore razza o religione .
L’ultimo tema non è relativo a dei forumisti in particolare, eh


Restiamo sul tema automobilistico che è quello del forum, il resto poco ci interessa e diventa anche un poco border line
 
Perché? Anzi è una tutela ulteriore per evitare che un utente prevalga sull’altro , dando la possibilità a tutti( i possessori di auto elettriche) di usufruire del servizio, senza che ci siano furbetti che ne approfittano .
Soprattutto in grandi città dove non puoi ad oggi tappezzare le strade di colonnine, quindi devi far in modo di ridurre al minimo l’eccesso per dar a più utenti la possibilità di usufruirne.
Per onestà intellettuale, ho aggiunto una integrazione al mio messaggio su cui avevi messo nel frattempo un like, immagino che l’integrazione possa non piacerti, se togli il like ci sta e mica me la prendo :)
 
Ignorante nel senso che ignora che in alcuni comuni il parcheggio alle colonnine non è vita natural durante, ma ha delle tempistiche. 60 min alle rapide, 120 alle lente.

Ci hai illuminati più volte quindi non siamo più ignoranti e io mi sono permesso di dire che anche col limite, ipotetico, di un'ora la colonnina può essere usata a sbafo per parcheggiare.
Non possono lasciare l'auto tutto il giorno ma una sosta di 30 minuti senza su uno stallo di fatto riservato imho sarebbe una grossa comodità.
 
Ma è un atteggiamento storico, coltro ogni novità, figli di pregiudizi causati dall’’ignoranza o dal venir indottrinati da persone che hanno solo da perderci col cambiamento.

Quindi tu nei commenti degli amici del forum ravvisi questo atteggiamento.
Imho sbagli e in qualche caso probabilmente non leggi nemmeno le repliche.
Personalmente penso che il tuo approccio alla questione sia ideologico, hai deciso che qui siamo tutti o comunque molti degli italiani medi e esprimi neanche tanto velatamente il tuo disprezzo.
Liberissimo di farlo se ai mod sta bene ma personalmente io non apprezzo molto questo atteggiamento.
Senza offesa.
 
però io non capisco una cosa , ma di quale genere di attività commerciale stiamo parlando? A prescindere che non so se ci sono motivi tecnici per cui le colonnine vanno messe in un determinato punto, ma se ho una via di 500 metri , posso capire davanti una farmacia o un altra attività di primaria necessità sarebbe preferibile non metterle , ma per il resto quale sarebbe il motivo per cui è un privilegio avere la colonnina davanti ad un negozio?

Imho soprattutto le attività in cui i clienti entrano e escono in pochi minuti.
Poco tempo fa ho parlato con un tabaccaio che aveva di fronte alla vetrina dei parcheggi che sono stati eliminati.
Hanno fatto la pista ciclabile e il progetto per la strada prevede in futuro il senso unico.
Mi ha detto che alcuni clienti non li vede più perché prima per comprare le sigarette accostavano e in 30 secondi ripartivano.
Adesso devono cercare parcheggio più distante.
Quindi vanno a comprare le sigarette 500 metri dopo dove c'è un altro tabaccaio davanti al quale si può parcheggiare.
Pigrizia? Certo ma alla fine la comodità del cliente è uno dei fattori che determina quanti soldi finiscono in cassa.
 
Imho soprattutto le attività in cui i clienti entrano e escono in pochi minuti.
Poco tempo fa ho parlato con un tabaccaio che aveva di fronte alla vetrina dei parcheggi che sono stati eliminati.
Hanno fatto la pista ciclabile e il progetto per la strada prevede in futuro il senso unico.
Mi ha detto che alcuni clienti non li vede più perché prima per comprare le sigarette accostavano e in 30 secondi ripartivano.
Adesso devono cercare parcheggio più distante.
Quindi vanno a comprare le sigarette 500 metri dopo dove c'è un altro tabaccaio davanti al quale si può parcheggiare.
Pigrizia? Certo ma alla fine la comodità del cliente è uno dei fattori che determina quanti soldi finiscono in cassa.

Questo è uno scenario più comprensibile, poi se si volesse essere più cattivi quelle però sono più le fermate da sosta in doppia fila, o meglio almeno da me chi si ferma i 30 secondi la macchina la lascia come gli viene a prescindere se c'è il parcheggio o meno, sono pochi quelli che si mettono a cercare un parcheggio
 
Questo è uno scenario più comprensibile, poi se si volesse essere più cattivi quelle però sono più le fermate da sosta in doppia fila, o meglio almeno da me chi si ferma i 30 secondi la macchina la lascia come gli viene a prescindere se c'è il parcheggio o meno, sono pochi quelli che si mettono a cercare un parcheggio
quindi auspichi che facciamo tutti così?
:)

da come ho inteso io la discussione, e posso aver sbagliato, mi sembra che chi mon vuole le colonnine nelle strade di passaggio e shopping non sia contro le gli "elettronauti", ma contro il vedere gli spazi liberi e non occupabili se non infrangendo il codice, da possibili clienti.
Quando gli stalli saranno occupati, nessuno ci farà più caso, ma ora, vederli liberi, innervosisce.
 
quindi auspichi che facciamo tutti così?
:)

da come ho inteso io la discussione, e posso aver sbagliato, mi sembra che chi mon vuole le colonnine nelle strade di passaggio e shopping non sia contro le gli "elettronauti", ma contro il vedere gli spazi liberi e non occupabili se non infrangendo il codice, da possibili clienti.
Quando gli stalli saranno occupati, nessuno ci farà più caso, ma ora, vederli liberi, innervosisce.

No dico che il fatto di non avere un parcheggio per chi fa gli acquisti da 30 secondi da me non è che interessi molto perché già ora la lasciano tutti in doppia fila anche se a 30 metri c'è un parcheggio, infatti spesso la ciclabile non è che ha sottratto più di tanto spazio alla viabilità ma alla doppia fila, che comunque la fanno lo stesso e si crea il panico. Ma da me la doppia fila è un istituzione guai a toccarla, le strade si allargano per permettere la doppia fila
 
No dico che il fatto di non avere un parcheggio per chi fa gli acquisti da 30 secondi da me non è che interessi molto perché già ora la lasciano tutti in doppia fila anche se a 30 metri c'è un parcheggio, infatti spesso la ciclabile non è che ha sottratto più di tanto spazio alla viabilità ma alla doppia fila, che comunque la fanno lo stesso e si crea il panico. Ma da me la doppia fila è un istituzione guai a toccarla, le strade si allargano per permettere la doppia fila
non tutti viviamo a Roma...
qui la doppia fila non si usa, o perlomeno, non è una regola.
 
Ci hai illuminati più volte quindi non siamo più ignoranti e io mi sono permesso di dire che anche col limite, ipotetico, di un'ora la colonnina può essere usata a sbafo per parcheggiare.
Non possono lasciare l'auto tutto il giorno ma una sosta di 30 minuti senza su uno stallo di fatto riservato imho sarebbe una grossa comodità.
Non illumino nessuno, anzi. Riporto quanto vedo in giro, that’s it. Piace? Non piace? Fai come si usa in tinder, swipe destra se non piace
 
Quindi tu nei commenti degli amici del forum ravvisi questo atteggiamento.
Imho sbagli e in qualche caso probabilmente non leggi nemmeno le repliche.
Personalmente penso che il tuo approccio alla questione sia ideologico, hai deciso che qui siamo tutti o comunque molti degli italiani medi e esprimi neanche tanto velatamente il tuo disprezzo.
Liberissimo di farlo se ai mod sta bene ma personalmente io non apprezzo molto questo atteggiamento.
Senza offesa.
Probabilmente mi esprimerò male, ma la parte che non apprezzi non era riferita a questo forum/discussione.
 
non tutti viviamo a Roma...
qui la doppia fila non si usa, o perlomeno, non è una regola.

ho specificato che è un usanza tutta nostra, ma proprio per questo quando sento dire di strade di Roma, che non conosco, che la ciclabile o le connine hanno tolto spazio o creato ingorghi di solito mi viene da pensare che in realtà hanno creato problemi alla doppia fila. Poi per altre città non mi pronuncio perché se non conosco una realtà preferisco non dire nulla
 
Questo è uno scenario più comprensibile, poi se si volesse essere più cattivi quelle però sono più le fermate da sosta in doppia fila, o meglio almeno da me chi si ferma i 30 secondi la macchina la lascia come gli viene a prescindere se c'è il parcheggio o meno, sono pochi quelli che si mettono a cercare un parcheggio

Qui per fortuna il parcheggio in doppia fila non è un'abitudine tanto diffusa.
Però basta davvero poco ormai per spostare la clientela verso la concorrenza.
Bastano dei lavori che rendano più difficile raggiungere un'attività e la gente cambia.
Ovviamente non vale per tutte le attività.
Penso,ma magari sbaglio,che uno ad esempio vada a mangiare nel ristorante che ha la cucina e i prezzi che più gli aggradano e non in quello che ha il parcheggio più ampio.
Purtroppo ci sono tante attività che rientrano nella categoria una vale l'altra.
Se si tratta di commissioni uno va dove è più comodo.
Magari se puoi scegliere tra due tabaccai ugualmente comodi scegli quello più simpatico o che ha il negozio più pulito.
Ma se il tabaccaio migliore del mondo ha la sfiga di trovarsi in un punto in cui non si trova parcheggio lavorerà meno di quello sgarbato che però è nel punto migliore.
Io capisco che a fare certi discorsi uno passa da dinosauro ma ognuno guarda al suo orticello.
Poi quel ragazzo si è lamentato solo perchè io da cliente,non fumo eh dovevo pagare una bolletta,a mia volta mi sono un po' lamentato del fatto che non ci fosse più posto per parcheggiare li davanti.
Ma non è che abbia fatto una scenata,mi ha solo detto che l'effetto si è visto.
Io preferivo andare sempre da lui per le rare incombenze che richiedono una tabaccheria,sia perchè era comodo sia perchè è un ragazzo simpatico e poi è giovane e divorziato quindi preferisco spendere da lui piuttosto che altrove.
Però devo ammettere che un paio di volte sono passato davanti alla sua vetrina e ho tirato dritto perchè avevo fretta e non essendo abituato a parcheggiare in divieto o dove capita non volevo perdere 5 minuti a cercare un posto.
Il tabaccaio successivo dove mi sono fermato mi sta pure antipatico ma alla fine ho premiato la comodità di poter parcheggiare nelle vicinanze senza rischiare una multa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto