<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1069 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci siamo consultati e nessuno si ricorda di averti detto quella frase. Non è che hai confuso un utente con un mod? E' avvenuto in questo topic?

nulla di grave era legato alla discussione della temperatura, io non mi sono certo adombrato e anzi ho capito che quando sale il livello della discussione, ossia si entra nel tecnico, le discussioni non sono così "aperte a tutti" meglio limitarsi a seguire.

E personalmente quel mod che deve essere agronomo l'ho valutato molto positivamente.

Ho citato quell'esempio proprio per dire che si assorbono nozioni, non sempre corrette e talvolta con poca cognizione di causa perchè problemi complessi vengono ridotti e fraintesi talvolta.

Come quello della CO2.
 
nulla di grave era legato alla discussione della temperatura, io non mi sono certo adombrato e anzi ho capito che quando sale il livello della discussione, ossia si entra nel tecnico, le discussioni non sono così "aperte a tutti" meglio limitarsi a seguire.

E personalmente quel mod che deve essere agronomo l'ho valutato molto positivamente.

Ho citato quell'esempio proprio per dire che si assorbono nozioni, non sempre corrette e talvolta con poca cognizione di causa perchè problemi complessi vengono ridotti e fraintesi talvolta.

Come quello della CO2.

Ok, stando così le cose no problem allora.
 
A me spiace di non riuscire a trovare un'altra parola ma credo che non ci sia.
Vittimismo.
E' brutta ma è quella più indicata.
Partiamo dal presupposto che qui siamo tutti amici o comunque conoscenti che parlano in maniera amichevole e che nessuno di noi,che io sappia,di lavoro decide dove mettere le colonnine.
Quindi qui dentro nessuno sta concretamente mettendo i bastoni tra le ruote ai proprietari di auto elettriche,al massimo si può parlare di resistenza ma credo che sia comprensibile.
Nessuno poi credo che possa dire onestamente che i proprietari di auto elettriche sono vessati,anzi parliamo spesso delle tante agevolazioni che sono in atto proprio per favorire l'acquisto di auto elettriche.
Dagli incentivi all'esenzione del bollo ai parcheggi gratis e in qualche caso addirittura l'accesso alle ztl.
Un certo astio c'è,sarebbe ipocrita negarlo.
Ma è diretto credo prima di tutto verso l'obbligo e l'ultimatum che sono stati fissati,ed è giustificato da argomenti più che validi che secondo me bastano e avanzano per scagionare dall'accusa di essere contro a prescindere.
Tutto questo putiferio è scaturito da un ragionamento secondo me più che comprensibile.
Posto che alle auto elettriche serve o servirà un posto per ricaricarsi non sta scritto da nessuna parte che debba essere un posto in prima fila.
Che non vuol dire che domattina come fleximen prendiamo tutti gli attrezzi dalla nostra cantina e ci mettiamo a vandalizzare le colonnine.
Ma che ci aspettiamo che vengano realizzate con criterio cercando da una parte di agevolare le poche auto elettriche,in previsione di un numero sempre maggiore in futuro,e dall'altra di non rendere la vita ulteriormente più difficile a tutti gli altri.
Partiamo dal presupposto che acquistare un'auto elettrica non è una medaglia al valore che da diritto a privilegi.
E' una scelta di cui beneficia prima di tutto chi la compie e poi al limite gli altri,in che misura ognuno ha la propria idea in merito.
E la collettività contribuisce in maniera molto corposa ad aiutare chi vuole compiere tale scelta.
Non dico dire grazie ma manco sentirsi dei martiri.
Se io scrivo che il titolare dell'azienda per cui lavoro non sarebbe contento se installassero delle colonnine proprio davanti alla sua saracinesca qualcuno pensa "Ecco un altro bifolco che ostacola il cambiamento".
E sbaglia.
Perchè nel caso sarebbe una persona imho intelligente che si preoccupa dei propri interessi.
Per un semplicissimo motivo.
Ad oggi 1 cliente su 100 ha un'auto elettrica quindi se da domani 4 posti qui davanti diventassero off limits per tutti gli altri è matematicamente certo che qualche cliente andrebbe perso.
Qualcuno potrebbe dire,anzi l'ha proprio detto,che parcheggiare davanti a un negozio non è un diritto.
Se non lo è non lo è a prescindere dall'alimentazione dell'auto.
E' comunque una comodità.
Nel caso cosa dovremmo dire ai clienti?
Di non farla tanto lunga per 50 metri da fare a piedi in più?
Potremmo farlo ma sarebbe come dire "Prego si rivolga alla concorrenza".
Se le stesse colonnine venissero installate a 100 metri di distanza nessuno avrebbe obiezioni perchè i posti più vicini all'ingresso resterebbero a disposizione di tutti,anche degli elettronauti ma non solo a loro disposizione è questa la sottile differenza...
Fare finta di non rendersi conto che riservare degli spazi a una sola categoria,che ad oggi conta il 3% degli automobilisti,crea un potenziale disagio a tutti gli altri non è un modo obiettivo di affrontare la questione.
Imho visto che si tratta della vita di tutti prima di fare delle scelte bisogna tenere conto delle esigenze di tutti.
Quindi una colonnina non si nega a nessuno ma mi pare ragionevole non metterle proprio dove i parcheggi che andrebbero a sostituire sono indispensabili.
 
Dopo gli ultimi post, "lapalissiani" sull'astio a prescindere verso le BEV e chi le utilizza, alzo bandiera bianca.
Saluto ed auguro buona vita a tutti e, siccome non so come fare, chiedo agli amministratori di chiudere il mio profilo e la discussione che avevo aperto ormai da oltre un anno.

Zeno
Non sarà certo il mio intervento a farti cambiare idea, ma sbagli.
Perchè sei tra i pochi utenti del forum a possedere un'auto elettrica.
Perchè riporti dati e condizioni di utlizzo della stessa con precisione e obiettività.
Perchè è un forum, e spesso si è in disaccordo, ma non è importante.
Perchè anche se ci fosse astio, pazienza, non dobbiamo conviverci con gli "astiosi", ma semplicemente decidere se rispondere loro, oppure semplicemente leggere i loro interventi o addirittura saltarli a piè pari.
Ed anche perchè alla fine, questo forum dovrebbe essere una svago, ed è un peccato non svagarsi per "colpa" di altri.
Ciao.
 
Spero che Zeno ci ripensi ma per un motivo, unico elettronauta tra i partecipanti al forum volente o nolente oggi un forum che parla di auto non può non parlare di auto elettriche....

Se si tornasse a parlare solo ed essenzialmente di termico al di là di tutto la perdita di un seppur minimo riparto elettrico sarebbe gravissimo.

Non è periodo per l'elettrico....per paradosso un anno fa era molto molto meglio...vedi R5, la superba Alpine A290...non se le fila nessuno
 
Come minimo siamo in due, dato che a mio parere le auto elettriche non dovrebbero usufruire della benchè minima agevolazione, dato che in Europa non se ne comprende il motivo (le città non hanno la densità automobilistica di Chongqing ad esempio).
Anche le mamme in attesa hanno diritto a posti riservati. Togliamo pure a loro questo privilegio?
 
Credo che più che parlare di astio almeno per come la vedo io in alcuni interventi c'è un poco troppa sicurezza di quello che si dice e si pensa, si taglia un poco troppo con l'accetta, poi personalmente a me interessa poco , se uno è sempre convinto di quello che pensa è un suo di problema non il mio , ma ad altri forse darà un poco fastidio e probabilmente limita la discussione in un forum che ha come scopo non il dimostrare che si ha ragione ma il confrontarsi.
My2cents. Non è la poca sicurezza ma l’ignoranza sul tema, e nonostante si dimostri con i fatti che il problema non esiste( come pochi post fa con la questione dei parcheggi dalla durata infinita) si continua ciclicamente a tornare sul tema.
Astio? Ignoranza? Paura del nuovo? Vai a capire cosa porta certe persone a comportarsi così.
 
Anche le mamme in attesa hanno diritto a posti riservati. Togliamo pure a loro questo privilegio?
Secondo me state (stiamo) dicendo tutti la stessa cosa ma non ci si capisce.

I posti riservati e "vicino", comodi e di prossimità devono essere PER CATEGORIA di utenti, non per tipologia di alimentazione veicolo.

Un disabile, una donna incinta, un veicolo di servizio DEVONO avere parcheggi riservati e comodi e DEVONO poterci parcheggiare sia che il mezzo sia termico, sia che il mezzo sia ibrido, sia che il mezzo sia elettrico!

È evidente, logico, immediato, che se dedico i 4 parcheggi più vicini alla ricarica delle auto elettriche sto facendo tutt'altro, ed è solo ed esclusivamente la scelta sul "dove" che si contesta, non il fatto di metter colonnine di ricarica (anzi, che benvengano, mi piacerebbe una presa su ogni palo e per ogni parcheggio!).
 
Anche le mamme in attesa hanno diritto a posti riservati. Togliamo pure a loro questo privilegio?
edit: non mi trovo d'accordo con la tua osservazione

ci sono categorie che hanno un beneficio, se gli metti il posto auto vicino.
nessuno lo osa negare.
ma sono categorie di persone, non di auto.
le auto non hanno nessuna necessita' fisica di parcheggiare davanti all'ingresso di un negozio.
 
Ultima modifica:
come la definisci la comparazione di una persona con un'auto?
se pug24 si sente offeso, me ne scuso, non voglio offendere nessuno, lo scrivo a scanso di equivoci.
ma e' l'unica sentenza che mi e' venuta in mente, che ho reputato scrivibile.
siamo arrivati al punto che, si comparano i bisogni fisici di una persona, coi bisogni di un'automobile.
un pezzo di ferro con le ruote, verso una donna incinta.
forse andrebbe richiamato lui, non io.
:emoji_beers:
 
come la definisci la comparazione di una persona con un'auto?
se pug24 si sente offeso, me ne scuso, non voglio offendere nessuno, lo scrivo a scanso di equivoci.
ma e' l'unica sentenza che mi e' venuta in mente, che ho reputato scrivibile.
siamo arrivati al punto che, si comparano i bisogni fisici di una persona, coi bisogni di un'automobile.
un pezzo di ferro con le ruote, verso una donna incinta.
forse andrebbe richiamato lui, non io.
:emoji_beers:

forse non sono stato chiaro, ho scritto in verde proprio perchè è un intervento di moderazione che non si deve discutere come da regolamento, e anzi rincarare la dose dimostra che forse non si è minimamente capito quello per cui si è stati ripresi.
E' difficile scrivere ad esempio.. non mi trovo d'accordo con la tua osservazione?
 
Secondo me state (stiamo) dicendo tutti la stessa cosa ma non ci si capisce.

I posti riservati e "vicino", comodi e di prossimità devono essere PER CATEGORIA di utenti, non per tipologia di alimentazione veicolo.

Un disabile, una donna incinta, un veicolo di servizio DEVONO avere parcheggi riservati e comodi e DEVONO poterci parcheggiare sia che il mezzo sia termico, sia che il mezzo sia ibrido, sia che il mezzo sia elettrico!

È evidente, logico, immediato, che se dedico i 4 parcheggi più vicini alla ricarica delle auto elettriche sto facendo tutt'altro, ed è solo ed esclusivamente la scelta sul "dove" che si contesta, non il fatto di metter colonnine di ricarica (anzi, che benvengano, mi piacerebbe una presa su ogni palo e per ogni parcheggio!).
Posto che non mi pare di avere nei detto di posti davanti all’ ingresso ( già sentito) o comodi, come hai appena scritto, ma ad uso delle auto in ricarica ( per il tempo massimo stabilito dal comune ). E questo finché ad ogni posto auto in strada non sia disponibile una presa a bassa potenza, cosa che è già stata messa in atto nel milanese in una via a fianco al tribunale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto