<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1066 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Immagino i pannelli però una volta che ce li hai economicamente parlando credo che sia più conveniente attingere il più possibile a quelli e il meno possibile alla rete.
Quindi avere anche l'auto elettrica aiuta.
Ovviamente a patto di potersi permettere sia i pannelli che la vettura.
 
Vicino a casa mia c'è una ditta che installa pannelli fotovoltaici.
Non so se hanno anche un'altra sede, non penso ma non sono sicuro, in pratica hanno casa e bottega una affianco all'altra.
Una casa abbastanza vecchia totalmente ristrutturata e accanto una specie di magazzino dove tengono i materiali.
Pannelli fotovoltaici su due lati del tetto e mi pare di aver visto delle batterie di accumulo a parete col marchio tesla.
Eppure finora mezzi elettrici non ne hanno, il titolare mi ha detto di aver fatto fare qualche preventivo ma per adesso ha una panda a metano una familiare e una berlina che penso siano diesel ma potrebbero essere a benzina.
Furgoni tutti diesel.
Eppure dovrebbe essere nella condizione ideale per utilizzare veicoli elettrici.
 
Quanto surplus riesci a utilizzare in percentuale per ricaricare l'auto?
Immagino che in estate i pannelli producano molta più energia di quella che serve in casa.
Però non tutti i giorni avrai bisogno di ricaricare l'auto quindi ci saranno comunque giorni in cui riversi nella rete parte dell'energia che produci.
Se la pagano una miseria converrebbe usare il più possibile la tua energia quindi immettere è richiederne il meno possibile dalla rete.
Ma immagino che non sia possibile salvo avere delle batterie di accumulo.
Non ci faccio troppa attenzione.
Appena l'auto è nel garage, soprattutto se c'è sole, viene attaccata alla wallbox.
Fortunatamente non siamo obbligati a centellinare kWh dalla rete, per cui gli accorgimenti che adottiamo sono per lo più di ordine psicologico.
Detto questo, come più volte riportato, il nostro impianto da 6,24 kWp produce circa 8.500 kWh/anno, sufficienti a riscaldamento e ACS con pompa di calore, consumi elettrici generici, pompa del pozzo per irrigazione e circa 20/25.000 km. con la id.3.
Che poi in alcuni momenti o periodi attinga dalla rete ed in altri immetta l'energia prodotta in eccesso e non auto consumata va da se.
Insomma, il fabbisogno energetico di casa e della id.3 viene coperto comodamente dal FV. Pensando di sostituire le altre due auto con altrettante BEV, avrei bisogno di altri 1,5 kWp di FV. Forse meno.
 
Immagino i pannelli però una volta che ce li hai economicamente parlando credo che sia più conveniente attingere il più possibile a quelli e il meno possibile alla rete.
Quindi avere anche l'auto elettrica aiuta.
Ovviamente a patto di potersi permettere sia i pannelli che la vettura.
Ho specificato: hai 30k da spendere, scegli come.... e comunque, parlavo di effetto complessivo sulla decarbonizzazione.
 
Indubbiamente.
Il fatto è che un impianto da 30.000 euro, ai prezzi attuali, è largamente super dimensionato rispetto alle esigenze più comuni. Già con 1/3 della spesa si fa tanta roba.
L'ideale, potendolo fare, sarebbe 12/13k € per impianto fotovoltaico e 17/18k € per auto elettrica.

Con 30k € si possono quindi avere entrambi (ovviamente per l'elettrica intendo una medio-piccola usata, altrimenti a quelle cifre si fa molta fatica).
 
La nostra ostinata contrarietà al nucleare è figlia della medesima forma mentis cui accennavo prima
Io penso che non abbiamo alcuna "ostinata contrarietà" ma che, storicamente, qualcuno di molto "scaltro" abbia saputo cavalcare le ondate emotive di disastri nucleari del passato per incassare una contrarietà "prevedibile" esattamente quando serviva.

Il treno sul nuclee, purtroppo, è perso e non si recupera più; cerchiamo di spingere il più possibile su rinnovabili di diversi tipi e di sfruttare anche risorse da mare, maree, moti ondosi, venti sul mare, e quant'altro, in fondo siamo circondati dal mare su ogni lato, dovremmo trarne vantaggio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto