<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1064 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le auto ICE hanno la pompa della benzina in corrispondenza degli stalli di sosta? No, ci sono le stazioni di servizio, com'è logico. Il problema è sempre il solito, la tecnologia delle batterie ha più buchi di una grattugia.
Con questo pensiero allora sono inutili le stazioni di gpl e metano per chi va a benzina e gasolio. E sono inutili le stazioni di rifornimento per auto come quella di @Zeno7 . E quanto spazio portano via le stazioni di servizio?
Eh signora mia …
 
Ma esigenze di cosa? Nessuno sente l'esigenza delle auto a pile.
Mi riferivo all'esigenza di caricare i supporti con cui viviamo quotidianamente: smartphone, tablet e pc. Sui treni a lunga percorrenza ormai c'è una presa elettrica per ogni postazione. E se avremo molte auto elettriche in circolazione, perché imposte o per libera scelta dei consumatori (qui non rileva), la presenza di molte colonnine di ricarica risponderà all'esigenza di caricare la batteria, come si fa con lo smartphone
 
Ma esigenze di cosa? Nessuno sente l'esigenza delle auto a pile.
Mhhh. Io non sento più l'esigenza di auto ICE, soprattutto se non in ordine.
Anzi faccio fatica a starci dietro, quando ne trovo qualcuna.
Il che succede spesso, purtroppo.
Detto questo, confesso che neanch'io ne sentivo l'esigenza ma, una volta disponibile e provata, per le mie esigenze è perfetta.
E mi consente di non "buttare" il surpluss produttivo del mio FV.
Per una serie di motivi, insomma, non se ne sentiva l'esigenza finché non c'erano le condizioni.
Per alcuni, ora, è vero il contrario.
 
Con questo pensiero allora sono inutili le stazioni di gpl e metano per chi va a benzina e gasolio. E sono inutili le stazioni di rifornimento per auto come quella di @Zeno7 . E quanto spazio portano via le stazioni di servizio?
Eh signora mia …
Ecco, all'ingresso del mio paesello c'è una brutta stazione di rifornimento. I gestori purtroppo l'hanno in affitto e possono apportare ben pochi miglioramenti.
Al suo posto ci starebbe bene un bel parcheggio, per almeno una ventina di auto.
 
Con questo pensiero allora sono inutili le stazioni di gpl e metano per chi va a benzina e gasolio.
No, è proprio l'esatto contrario. Quelle per metano e GPL sono comunque stazioni di servizio dedicate, che non sottraggono spazi destinati alla sosta di tutti, esattamente come dovrebbe essere per le auto elettriche.
. E quanto spazio portano via le stazioni di servizio?
Pochissimo, e comunque non sarebbero spazi in cui si andrebbe normalmente a parcheggiare.
 
L'esigenza c'è, i guidatori di auto elettriche sono pochissimi ma comunque ci sono.
Il problema imho nasce quando si trascura l'esigenza del 99% delle persone per assecondare quella dell'1%.
Ovviamente la previsione è che il bacino di utilizzatori delle colonnine aumenti molto in futuro.
Come ho già scritto io andrei per gradi cercando di prevedere dove le colonnine serviranno di più e lasciano per ultime le aree in cui anche solo qualche parcheggio in meno può rendere la situazione meno vivibile per tutti gli altri.
 
Il confronto con le auto a metano comunque è interessante.
Come numeri forse siamo li, le auto a metano come le elettriche sono pochissime.
Solo che le auto elettriche saranno, poi staremo a vedere, imposte quindi le colonnine ci dovranno essere.
Invece da decenni ci sono aree in cui i distributori di metano non ci sono quindi se anche uno volesse comprarne una non può farlo.
Figuriamoci poi Sacrificare dei parcheggi o un distributore di benzina per farne uno di metano.
Le esigense degli elettronauti evidentemente anche se sono pochissimi pesano molto più di quelle dei metanisti.
E anche col gpl non è che la situazione sia tanto diversa, qui per una città di 100000 abitanti ci sono 3 distributori di metano e mi pare 6 di gpl.
Ma avremo già una trentina di colonnine.
 
No, è proprio l'esatto contrario. Quelle per metano e GPL sono comunque stazioni di servizio dedicate, che non sottraggono spazi destinati alla sosta di tutti, esattamente come dovrebbe essere per le auto elettriche.

Pochissimo, e comunque non sarebbero spazi in cui si andrebbe normalmente a parcheggiare.
Che unità di misura è pochissimo? una colonnina porta via ancora meno spazio di quel pochissimo, quindi chi porta via più spazio?
mi immagino in grandi città come Milano e Roma, con la cronica mancanza di parcheggi, se i residenti non baratterebbero maggiori luoghi di parcheggio invece di un benzinaio.
 
Ma sbaglio o ultimamente si parla meno di guida autonoma?
C'è stato un periodo in cui era il tema più discusso come se l'avvento delle auto che fanno proprio tutto da sole fosse imminente.
Io sono sempre stato un po' scettico, troppe variabili in gioco nella convivenza tra mezzi diversi di epoche diverse.
Però oggi ho desiderato che le auto fossero almeno in grado di parcheggiare da sole.
Sono andato a fare la spesa in un supermercato di recente costruzione, ampio parcheggio stalli ben distanziati tutti di punta, niente parcheggi a spine di pesce o stalli minuscoli.
Eppure quando sono uscito col carrello mi sono trovato affianco due auto parcheggiate entrambe storte una in un verso e l'altra nel vero opposto.
Mi hanno praticamente fatto una manovra a tenaglia tanto che ho fatto fatica ad aprire le portiere per caricare la spesa.
Almeno le auto del futuro, elettriche o meno, saranno in grado di parcheggiare dritte e esattamente al centro dello stallo?
Visto che i guidatori umani non ne sono capaci...
 
Ultima modifica:
Mi riferivo all'esigenza di caricare i supporti con cui viviamo quotidianamente: smartphone, tablet e pc. Sui treni a lunga percorrenza ormai c'è una presa elettrica per ogni postazione. E se avremo molte auto elettriche in circolazione, perché imposte o per libera scelta dei consumatori (qui non rileva), la presenza di molte colonnine di ricarica risponderà all'esigenza di caricare la batteria, come si fa con lo smartphone

Ma i treni tipo italo e le frecce?
Perché io vedo ancora i treni regionali che prendevo io fino a una decina d'anni fa sui quali il massimo della tecnologia mirata a migliorare la qualità della vita a bordo per i passeggeri era questo
upload_2024-6-23_13-18-5.png

Ho fatto una marea di viaggi seduto su quei cosi.
Quando andava bene erano dritti.
Se andava male pendevano all'ingiú ed erano di fronte alla porta del gabinetto.
 
Comunque a me pare sfugga un "dettaglio". Al momento, le norme europee in vigore prevedono un passaggio alla mobilità elettrica, tema su cui abbiamo ampiamente dibattuto e su cui non serve aggiungere altro. Piaccia o no, se queste norme restano in vigore e se l'elettrico sarà il futuro le infrastrutture vanno fatte. All'estero ragionano così, noi invece continuiamo a dibattere dei massimi sistemi con il rischio di restare ancorati ad un mondo che non esiste più
 
Parlo dei treni a lunga percorrenza, ma anche sui regionali ormai ci sono le prese elettriche. I treni della foto li prendevo negli anni novanta...

Io li prendevo ancora nel 2010.
Sia i regionali Torino Milano che i suburbani s6 erano treni vecchissimi, una volta lessi una targhetta che diceva che la carrozza su cui stavo viaggiando era stata prodotta negli anni 70.
E anche 5 anni fa sulla tratta Bologna Ravenna presi un treno che era sicuramente stato realizzato non più tardi della fine degli anni 80.
 
Stamattina alle 5 è saltata la corrente me ne sono accorto perché avevo il ventilatore acceso. L'anno scorso in estate è saltata in tutto il quartiere ed è tornata dopo due ore. Se basta accendere i condizionatori o ventilatori per farla saltare...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto