<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mestre, pullman precipita sulla sede ferroviaria | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Mestre, pullman precipita sulla sede ferroviaria

-Dimostrato o a sensazione
-Certo*....Ma se, come da Stampa, il GR aveva 70 anni...
Ovvero era l' originale....Come umanamente si puo' pensare che si possano trovare i soldi per trapiantare questi " elastici "
??

* " chi paga " si riferisce alle MANCATE migliaia di sostituzioni
A terra in un getto di cemento armato o direttamente nel cemento armato del ponte, cambia qualcosa secondo te?
Appunto, 70 anni e mai aggiornato. In generale io vedo che le protezioni più vetuste vengono sostituite o almeno integrate, specie nei punti più pericolosi.
 
A terra in un getto di cemento armato o direttamente nel cemento armato del ponte, cambia qualcosa secondo te?
Appunto, 70 anni e mai aggiornato. In generale io vedo che le protezioni più vetuste vengono sostituite o almeno integrate, specie nei punti più pericolosi.


Secondo me si'

Appiccicato ad un ponte
tiene e poi crolla di botto
Se diversamente lo stesso cemento armato e' ben sottoterra....
A sensazione,
lungi da me fare l' ingegnere, mi da' idea tenga di piu'

Appunto, tu chiedi GR elastici che immagino carissimi....
Quando manco li sostituiscono con GR tradizionali,
sicuramente scarsi, ma di certo meglio dei loro (70enni) precedenti
 
Appunto, tu chiedi GR elastici che immagino carissimi....
Quando manco li sostituiscono con GR tradizionali,
sicuramente scarsi, ma di certo meglio dei loro (70enni) precedenti
Quando parlavo di 250/300 euro al metro mi riferivo proprio a barriere molto performanti e sicure. Gli interventi più urgenti sono su punti, viadotti e in altri tratti pericolosi, cioè una frazione della nostra rete autostradale.

https://www.alvolante.it/da_sapere/...ulle-dimensioni-e-quanti-tipi-esistono-388539
 
Ma il GA quale e'....
( Questo e' un muro che, a occhio, ha massacrato meta' pullman )
Ero rimasto a quello elastico e basso dei camions

??
 
Vedi il filmato relativo al gardrail installabile sui ponti (che non è quello della barriera contro cui si distrugge il bus)... Non si parlava di quello? O forse ho capito male io?
 
Grazie dell' interessamento....

Io sto parlando del GR ( / muro ) del post 123
ben diverso da quello che trattiene il camion
al post 117....
E degli eventuali costi per la sostituzione degli attuali....
In funzione del fatto che evidentemente non ci son trovati nemmeno i soldi
per metterne dei nuovi
IN SETTANTA ANNI,
sempre modello antico, ben piu' risparmiosi
 
Ultima modifica:
Su tgcom24 si legge:

Quindi si dovrebbe essere ingrado di sapere quello che è successo senza ombra di dubbio.

Probabilmente il sistema anticollisione non comprende il mantenimento di corsia, del resto è un bus cittadino.

Ma un guard rail più robusto (come su viale monteceneri a Milano) il bus lo avrebbe fermato eccome.

Mestre, il guardrail con il varco. “Ne mancavano due metri”. E mai un vero restauro...
La struttura arrugginita nel punto dell’incidente. Dagli anni Sessanta nessun intervento di manutenzione straordinaria...

155033150-870873af-c5c9-41e9-8e07-ac7200d27a2b.png


Il “MOSTRO”, il cavalcavia MONTECENERI-SERRA, verrà ABBATTUTO?
Tra gli orrori partoriti nel pieno della speculazione edilizia post bellica che ha devastato Milano, sfregiandola in maniera indelebile, merita senza dubbio una menzione speciale l’agghiacciante cavalcavia Monteceneri-Serra, frutto di una mentalità malata che vedeva nell’auto il massimo simbolo di sviluppo e per la quale tutto poteva essere sacrificato..

Cavalcavia-Monteceneri.jpg
 
Grazie dell' interessamento....

Io sto parlando del GR ( / muro ) del post 123
ben diverso da quello che trattiene il camion
al post 117....
E degli eventuali costi per la sostituzione degli attuali....
In funzione del fatto che evidentemente non ci son trovati nemmeno i soldi
per metterne dei nuovi
IN SETTANTA ANNI,
sempre modello antico, ben piu' risparmiosi
Ripeto
Video denominato Bordo ponte H4 su questo sito:
https://www.marcegagliabuildtech.it/video-gallery-demo/

E' un esempio di barriera che si monta sui ponti (e il simulatore riproduce esattamente la struttura di un ponte, anche se pare appoggiato a terra, perché la barriera no ha fondamenta nel terreno ma è "agganciata" alla struttura in c.a. che simula il ponte). Ci sbatte contro un camion, presumibilmente più pesante di un pullman, con un angolo di impatto abbastanza elevato, e la barriera tiene perfettamente.

Quindi si può fare

E se questa ditta realiza tali barriere, signiofica che le vende, non le costruiosce per metterle in magazzino.

Se quel carrozzone dell'Anas (da cui fino a non troppo tempo fa dipendeva quel tratto di strada) non ha fatto nulla e se la Regione Veneto non era riuscita ad intervenire tempestivamente dopo il subentro ad Anas, sarà materia di giudizio. Ma i soldi per mettere in sicurezza i tratti più a rischio ci sono, i costi non sono impossibili, parliamo di poche centinaia di euro a metro e a NE ci sono un mucchio di barriere in rifacimento.
 
Mestre, il guardrail con il varco. “Ne mancavano due metri”. E mai un vero restauro...
La struttura arrugginita nel punto dell’incidente. Dagli anni Sessanta nessun intervento di manutenzione straordinaria...

155033150-870873af-c5c9-41e9-8e07-ac7200d27a2b.png


Il “MOSTRO”, il cavalcavia MONTECENERI-SERRA, verrà ABBATTUTO?
Tra gli orrori partoriti nel pieno della speculazione edilizia post bellica che ha devastato Milano, sfregiandola in maniera indelebile, merita senza dubbio una menzione speciale l’agghiacciante cavalcavia Monteceneri-Serra, frutto di una mentalità malata che vedeva nell’auto il massimo simbolo di sviluppo e per la quale tutto poteva essere sacrificato..

Cavalcavia-Monteceneri.jpg
A parte la questione urbanistica, mi pare di vedere che questo cavalcavia è dotato di barriere un pelino più moderne rispetto a quelle di Mestre
 
E degli eventuali costi per la sostituzione degli attuali....
In funzione del fatto che evidentemente non ci son trovati nemmeno i soldi
per metterne dei nuovi
IN SETTANTA ANNI,
sempre modello antico, ben piu' risparmiosi
Questo è un altro punto della Tangenziale, su un ponte, com'è che qui ci sono barriere migliori, sia pura non recenti? e se scorri sulla tangenziale, vedrai che in molti punti ci sono barriere ancora migliori.

https://www.google.it/maps/@45.4839...6384!8i8192!9m2!1b1!2i18?coh=205409&entry=ttu
 
Tra gli orrori partoriti nel pieno della speculazione edilizia post bellica che ha devastato Milano, sfregiandola in maniera indelebile, merita senza dubbio una menzione speciale l’agghiacciante cavalcavia Monteceneri-Serra, frutto di una mentalità malata che vedeva nell’auto il massimo simbolo di sviluppo e per la quale tutto poteva essere sacrificato..
E quindi? Il fatto che non sia bello non significa che non sia fatto bene e che non serva.
La mentalità malata mi sa che è di chi ha scritto il commento.

Se verrà abbattuto sarà solo un disagio per chi passa di lì ogni mattina e anche per chi ci vive dato che il traffico che ora scorre si riverserà sotto dove c'è un semaforo ogni 50m ed è già un disastro ora. Non penserete che la foto sia stata fatta durante l'ora di punta spero.

E comunque è stato rimodernato pochi anni fa con barriere adeguate e autovelox fissi.
Da lì il pullman non sarebbe caduto... Anche perché non poteva salirci...
 

Allegati

  • Screenshot_20240623_100330.jpg
    Screenshot_20240623_100330.jpg
    230,3 KB · Visite: 34
Ultima modifica:
E quindi? Il fatto che non sia bello non significa che non sia fatto bene e che non serva.
La mentalità malata mi sa che è di chi ha scritto il commento.

Se verrà abbattuto sarà solo un disagio per chi passa di lì ogni mattina e anche per chi ci vive dato che il traffico che ora scorre si riverserà sotto dove c'è un semaforo ogni 50m ed è già un disastro ora. Non penserete che la foto sia stata fatta durante l'ora di punta spero.

Dai stiamo pralndo dell'urbanistica di Milano. Ogni commento logico è fuori discussione.
In fin dei conti ci passa solo il traffico della circonvallazione, una corsia stretta per le auto, 1 autostrada per le bici, una preferenziale risicata per il bus e zero posti auto e ti resta anche spazio per allargare il marciapiede e metterci le panchine.
 
Back
Alto